Apri un topic

Apri un topic
No inerte, black Sand midnight 0,7-1 mmArtic1 ha scritto: ↑10/01/2021, 9:44Se hai un fondo allofano (es akadama) è lui che si pappa tutti gli ioni. Poi andrà in saturazione ed inizierà a fare scambio ionico.ellepicci80 ha scritto: ↑10/01/2021, 1:18a) il magnesio perché ancora oggi ho il GH e il KH inchiodati entrambi a 5.
b) il calcio con l'osso di seppia perché avevo visto queste carenze che sembrava carenza di calcio appunto.![]()
Le 4 ore e mezza le ho sempre viste indicate. Ora sono a 5 ore... Ma le piante sono cresciute e basta.. ma le riserve che dovrebbero avere queste piante di solito in base alla vostra esperienza quanto durano? Così mi regolo da quando le ho e vedo se noto qualche rallentamento..Certcertsin ha scritto: ↑10/01/2021, 9:45La mia idea era molto più semplice ,una pianta appena presa solitamente ha già un po' di riserve..
Poi bisogna considerare forse anche l adattamento alla nuova acqua ..
Poi considerare che alcune a volte sono coltivate emerse e devono quindi adattarsi..
Concordo che se le mettiamo in vasca è bene farle trovare la tavola già un minimo,meglio ancora perfettamente apparecchiata ( preferisco una leggera carenza che un eccesso duro da smaltire )in modo che ,in particolare le rapide inizino a mangiare e lavorare da subito a discapito delle alghe..
Sulla luce 8 h forse un po' troppo (per me )ma 5 come si sente dire per me troppo poco io inizierei con 6 che a sentimento mi sembrano il minimo sindacale..
Tutto li..
Spesso leggo che durante la "maturazione" non conviene fare nulla,vero ma se ad esempio sono a zero di k o chesso di ferro in quel mese le piante che fanno?
Si ambientano ma dicono ,mi date qualcosa se no io sciopero...
Sarebbe una discussione molto interessante..
Minchia se non li agito, sembro Celentano quando fa lo schetck del barman.. prima erano 4 e 4 . Poi son passati 5 e 5 . Forse do poco magnesio. Ma siccome il magnesio è anche utile per fertilizzare ho paura di andare in eccesso. È sempre il cane che si morde la coda con me. Non ho la padronanza di sapere qual è il limite da rispettare per non finire in eccesso..
Quá lo avevamo detto in fertiellepicci80 ha scritto: ↑10/01/2021, 1:18) il magnesio perché ancora oggi ho il GH e il KH inchiodati entrambi a 5.
b) il calcio con l'osso di seppia perché avevo visto queste carenze che sembrava carenza di calcio appunto.
Questa non l'ho capita..... Ma se stai mettendo mangime come dovresti, per me azoto non serviva per oraellepicci80 ha scritto: ↑10/01/2021, 1:18l'ho aggiunto per non soverchiare di potassio l'acqua. Fosforo per tenere circa 10:1 per i nitrati come letto.
E le piante non le ho visto in blocco. Anzi.
Ma questo no, o meglio, è nuova pure a meCertcertsin ha scritto: ↑10/01/2021, 9:45Spesso leggo che durante la "maturazione" non conviene fare nulla,vero ma se ad esempio sono a zero di k o chesso di ferro in quel mese le piante che fanno?
Si ambientano ma dicono ,mi date qualcosa se no io sciopero...
Ok. Era solo per cristallizzare la situazione ad oggi. Ricordi bene.cicerchia80 ha scritto: ↑10/01/2021, 11:29Quá lo avevamo detto in fertiellepicci80 ha scritto: ↑10/01/2021, 1:18) il magnesio perché ancora oggi ho il GH e il KH inchiodati entrambi a 5.
b) il calcio con l'osso di seppia perché avevo visto queste carenze che sembrava carenza di calcio appunto.
Sia oer le durezze basse (Calcio) sia di inserire il magnesio come fertilizzante
Mi ricordo anche di averti detto non stare a misurarlo tutte le settimane, che tanto a guadagnare due punti di GH ci metterai un mese e mezzo o due
Solo una volta 0,5.cicerchia80 ha scritto: ↑10/01/2021, 11:29Questa non l'ho capita..... Ma se stai mettendo mangime come dovresti, per me azoto non serviva per oraellepicci80 ha scritto: ↑10/01/2021, 1:18l'ho aggiunto per non soverchiare di potassio l'acqua. Fosforo per tenere circa 10:1 per i nitrati come letto.
E le piante non le ho visto in blocco. Anzi.
Che a proposito, quanto ne stai mettendo?
Eh.. ma la dose piena da cui ricavare il quarto qual è? Se mi rispondessi ogni acquario è una storia a sé ti darei comunque ragione!cicerchia80 ha scritto: ↑10/01/2021, 11:29Ma questo no, o meglio, è nuova pure a meCertcertsin ha scritto: ↑10/01/2021, 9:45Spesso leggo che durante la "maturazione" non conviene fare nulla,vero ma se ad esempio sono a zero di k o chesso di ferro in quel mese le piante che fanno?
Si ambientano ma dicono ,mi date qualcosa se no io sciopero...
Ma pure i "canonici" fertilizzano in maturazione
Semmai si usano come regola un quarto di dose, fino ad arrivare a dose piena
Ma lascia stare, che è un ragionamento di lana caprinaellepicci80 ha scritto: ↑10/01/2021, 12:23Eh.. ma la dose piena da cui ricavare il quarto qual è? Se mi rispondessi ogni acquario è una storia a sé ti darei comunque ragione!
Ovviamente senza gel!!! Così capra ancora non sono.. le cadenze le facevo quando 20 anni fa marciavo in sezione.. quindi ripeto 2 cose mi hanno richiesto questa blanda ferilizzazione.. la crescita e il germogliare e quella simil carenza di calcio. E le staurogyne con tantissime radici avventizie come riportato all'inizio del post. X adesso osservo e vedo come va. Martedì post di aggiornamento... Con valori e foto.cicerchia80 ha scritto: ↑10/01/2021, 12:39Ma lascia stare, che è un ragionamento di lana caprinaellepicci80 ha scritto: ↑10/01/2021, 12:23Eh.. ma la dose piena da cui ricavare il quarto qual è? Se mi rispondessi ogni acquario è una storia a sé ti darei comunque ragione!
In base a cosa, se non si sa luce, tipo di piante, CO2, fondo, valori dell'acqua
L'unico appunto sensato è meglio poco che troppo
Nel tuo caso, hai visto che comunque, pure se una dose omeopatica di micro, le piante sono cresciute comunque
... E non amo le piante in vitro, ma a meno che non le hai piantate con tutto il gel, il nutrimento se lo sono trovate dall'acqua e da quello che gli hai messo
... Converrai con me, che ipotizzare di mettere cadenzialmente tot di questo e quello, è una affermazione che lascia il tempo che trova
Tanto che parecchi, si sono stupiti della crescita in 8 giorni, dimostra che non sta scritto da nessuna parte che le piante devano stare in una cocla di fertilizzanti,
Io ragiono sempre basandomi sul Kramerdrake, che ê considerato uno dei fertilizzanti più potenti, e da usare solo ed esclusivamente in vasche spinte....
Per molti, le sue concentrazioni sono omeopatiche
Quindi rinnovando ancora il consiglio dato in fertilizzazione
Una volta a settimana punto della situazione e si ragiona su cosa aumentare (il magnesio a prescindere che quì sembrava si parlava di non metterlo)
Io non è che l'ho fatto una volta...lo faccio sempre
Visitano il forum: Ciccio89, Google [Bot] e 5 ospiti