Acquariofilia facile

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 10/01/2021, 16:15

@Giueli
Visto che non sei molto educato a differenza degli altri utenti ti diro' un'ultima cosa poi con te mi taccio. Gli acquari che parli te io non li metterei nemmeno in cantina. Ciao.

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 16:03
la rendo adatta a qualsiasi tipo di acquario mi serva inteso come parametri dell'acqua
Lo fai anche con i sali.

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 16:03
se allevo specie delicate, dove la conducibilità mi serve bassa, difficilmente posso usare sali commerciali, e tenerci allo stesso tempo le piante (con tutte le sfumature del caso)
cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 16:03
e risparmio di acqua... È più forte di me Buttare 4 litri di acqua, per produrne uno, e rimetterci quello che ho tolto, va contro la mia etica
La puoi usare per il giardino per pulire la griglia e mille alti modi.

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquariofilia facile

Messaggio di roby70 » 10/01/2021, 16:21

debbor ha scritto:
10/01/2021, 15:00
ma non necessariamente una acquariofilo deve essere un esperto di chimica.
Mi trovi di nuovo perfettamente d’accordo :-bd per questo mi sembra più semplice digli di usare acqua di rubinetto tagliata con osmosi o demineralizzata a seconda dei pesci che vuole mettere piuttosto che fargli usare dei bilancini di precisione per i sali e farlo stare attento a 1 punto in più o in meno di KH o GH.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 10/01/2021, 16:28

cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 16:03
potassio contenuto, è al limite dell'eccesso
(Dichiarato da Axlyon
Questo è il tuo pensiero e già lo conoscevo da tempo. Ho avuto il piacere di parlare anche con i produttori dei sali e mi hanno dato una spiegazione che non ti saprei riferire perché troppo tecnica. Al di la di chi ha ragione, perché solo il tempo ci darà ragione, i risultati raggiunti con quel protocollo sono sotto gli occhi di tutti.
Come ho già scritto a una persona(maleducata) qui sul forum, certi acquari non li terrei nemmeno in cantina. E qui torniamo sempre li, ognuno ha la sua vasca.

Posted with AF APP

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Acquariofilia facile

Messaggio di Giueli » 10/01/2021, 16:29

debbor ha scritto:
10/01/2021, 16:17
acquari che parli te io non li metterei nemmeno in cantina. Ciao
Bhe anche io in cantina, si chiama fishroom :-?? ,sai i pesci quelli che si mettono negli acquari... quelle cosine che nuotono mentre te ,sifoni,poti,cambi, credendo di avere un ecosistema, ecco quelli :D

In soggiorno ho soprammobili più belli del tuo,prova a dare un un'occhio all'Ikea, o in un fioraio anche.

Ciao ciao è stato un piacere :D

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 10/01/2021, 16:31

@roby70
Oramai mi pare siamo un cane che si morde la coda...

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquariofilia facile

Messaggio di roby70 » 10/01/2021, 16:34

debbor ha scritto:
10/01/2021, 16:31
Oramai mi pare siamo un cane che si morde la coda..
È solo un discorso di semplicità per un neofita dal mio punto di vista... in primo acquario ho appena consigliato di usare i sali, vedi tu :-??
debbor ha scritto:
10/01/2021, 16:28
risultati raggiunti con quel protocollo sono sotto gli occhi di tutti.
Usi tutto il protocollo o solo i sali?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 10/01/2021, 16:42

roby70 ha scritto:
10/01/2021, 16:34
tutto il protocollo o solo i sali?
Premetto che io sono partito con voi, quindi pmdd.
Fatto con cognizione di causa, ogni cosa che facevo dovevo capire e dovevo avere un riscontro. Tutto filava liscio come adesso tra l'altro però ho sentito l'esigenza di semplificare.
Attualmente reintegro con i sali alxyon, macro con i cifo, micro con seachem.

Posted with AF APP

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Acquariofilia facile

Messaggio di Saeros » 10/01/2021, 16:59

volevo portare un esempio... in cantina ho vasche di recupero.. le tengo tutte in un locale normalmente.. (è una cantina abitabile e ho anche la lavanderia vicino, con tutta la parte tecnica con impianto a osmosi.. mi torna utile averli li per una questione puramente pratica :D )
ammetto che sono vasche tutte graffiate e usurate...ma non mi importa, mi basta che gli esseri che ci metto, siano bene e non perdano acqua.
l'ultimo 60 litri l'ho messo in piedi ormai 8 mesi fa... terriccio da vasi sul fondo, uno strato di lapillo sopra e poi della sabbia quarzifera inerte a ricoprire il tutto.
ho piantato tutte le potature delle altre vasche + della vallisneria (che era allelopatica con le crypto del primo acquario, fatto in fretta e furia, senza leggere nulla..)
bene...ho riempito 50% di osmosi, 50% di rete, piantumato e fatto girare un filtrino con pochissimi canolicchi e una spugnetta... messo un coperchio di vetro e poggiato sopra una lampada da 10 euro, 6500k da 2400lumen a LED presa su amazon..
fine, me lo sono dimenticato.. senza pesci solo lumachine che si riproducono da sole.. solo rabbocchi con osmosi per l'evaporato:
20210110_172628_7018853329863380808.jpg
concimato con pmdd?....ma nemmeno per sogno... CO2..mai messa... butto ogni tre mesi un po' di stick compo nel fondo e un pezzettino lo lascio sciogliere in colonna.. stop..
piante che "perlano" cmq e non ho un filo di alghe... ;)
son tentato pure di spegnere la pompa e lasciare il tutto così..
in effetti è un bel vaso di vetro :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Saeros il 10/01/2021, 17:33, modificato 1 volta in totale.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Acquariofilia facile

Messaggio di marko66 » 10/01/2021, 17:06

debbor ha scritto:
10/01/2021, 15:44
Prima scrivi queste cose poi non accetti come gestisco la mia vasca. Non mi sembri coerente.
Questa non l'ho mica capita :-?? Per me ognuno la sua vasca la gestisce come meglio crede,l'importante è non considerare i pesci un contorno,ma degli esseri viventi.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acquariofilia facile

Messaggio di cicerchia80 » 10/01/2021, 17:19

debbor ha scritto:
10/01/2021, 16:21
Lo fai anche con i sali.
Eh lo so, ma valuta una cosa, al momento che la mia passione perr l'acquariofilia è pari a 0 (mi ci tiene legato solo il forum)
Maneggio 1200 litri di acqua.
Non posso prendere sali per caridina, sali per amazzonico, sali per plantacquario, sali per un mezzo iwagumi, e cambiarci poi litri di acqua a settimana (vabbhe che non lo faccio manco a acqua di rubinetto)
O:-)
Un pò di sali sfusi, e aggiusto tutto come mi serve
Poi non è che le mie vasche facciano cagare eh (non mi far postar foto che non voglio fare gara con nessuno)
Per esempio, se uso i duradrakon, li uso per durezze basse, altrimenti so che vado ad inserire troppo sodio
Come per le cantonensis, usavo l'equiilibrium piuttosto che altro
debbor ha scritto:
10/01/2021, 16:28
Questo è il tuo pensiero e già lo conoscevo da tempo. Ho avuto il piacere di parlare anche con i produttori dei sali e mi hanno dato una spiegazione che non ti saprei riferire perché troppo tecnica.
Personalmente me la sono persa.. Io l'unica cosa che ci ho trovato, a parte tecnicismi fighi, è il modo di integrare 3 punti di KH con il bicarbonato di potassio, le vie percorribili erano usare sodio come la Dennerle, o Seachem mantenere il KH a 0 come Sera, o renderli fastidiosi da sciogliere come carbonato di calcio del Kramer
:-??
... Ti ripeto li ho visti nascere, ancora ricordo le bottiglie con i vari micro chelati per far esperimenti (io uso ancora quelli)... A dirla tutta, i miei non sono chelati
debbor ha scritto:
10/01/2021, 16:28
Al di la di chi ha ragione, perché solo il tempo ci darà ragione, i risultati raggiunti con quel protocollo sono sotto gli occhi di tutti.
:-?? Si certo...
Conosco pure chi li ha abbandonati, perché si è confermato quanto ho scritto pure a te
Screenshot_2021-01-10-17-16-18-965_com.whatsapp.jpg
Screenshot_2021-01-10-17-17-59-335_com.whatsapp.jpg
Tanto per dimostrarti che non dico balle :-??
.. Guarda le date, è ben prima di questa discussione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti