Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Sass90

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 23/09/20, 21:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 35x35x28
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerlee
- Flora: Egeria densa
Najas
Cryptocoryne Parva
Hygrophila corymbosa compact
Java Moss
Pothos
Lucky Bamboo
- Fauna: NeoCaridina, Planorbarius, Physa
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Sass90 » 09/01/2021, 10:26
roby70 ha scritto: ↑09/01/2021, 10:24
quelli di GH e KH funzionano perchè sono a viraggio e c'è scr
Ah ecco

Posted with AF APP
Sass90
-
Sass90

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 23/09/20, 21:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 35x35x28
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerlee
- Flora: Egeria densa
Najas
Cryptocoryne Parva
Hygrophila corymbosa compact
Java Moss
Pothos
Lucky Bamboo
- Fauna: NeoCaridina, Planorbarius, Physa
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Sass90 » 11/01/2021, 10:58
Buongiorno a tutti in fertilizzazione ci sono troppi messaggi e le mie richieste vanno un po' perse (non certo per colpa dei ragazzi che sono super disponibili, ma c'è un traffico enorme di la

)
Ho pensato allora di sperimentare in autonomia cercando di leggere e comprendere gli articoli nel forum.
Ho immesso 1cm di Stick compo. Le piante ricordo sono ceratophillum (ne ho davvero un sacco tra un po' meglio che inizio a potarlo perché sta ricoprendo la vasca) ,pistia stratiotes e pothos.
I valori in vasca al momento dell' inserimento dello Stick sono:
pH 7-7.5
NO
2- 0
NO
3- 0
KH 9
GH 14
Conducibilità 620
Potete darmi una mano nel leggere i risultati del calcolatore fertilizzanti? Come faccio a capire se i valori che mi vengono restituiti sono buoni o no, in pratica quali sono valori limiti dei vari elementi?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sass90
-
roby70
- Messaggi: 43464
- Messaggi: 43464
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 11/01/2021, 12:48
Sass90 ha scritto: ↑11/01/2021, 10:58
Ho immesso 1cm di Stick compo.
In acqua giusto, non ne fondo? Tieni d'occhio gli NO
2- ma con 1 cm non dovrebbero esserci problemi.
Sass90 ha scritto: ↑11/01/2021, 10:58
Potete darmi una mano nel leggere i risultati del calcolatore fertilizzanti? Come faccio a capire se i valori che mi vengono restituiti sono buoni o no, in pratica quali sono valori limiti dei vari elementi?
Il calcolatore ti dice quanto stai immettendo con lo stick ma visto che si scioglie lentamente i valori non saranno subito quelli. Comunque niente di particolare, hai introdotto sia micro che macro e vediamo se le piante ne traggono benefici.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Sass90

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 23/09/20, 21:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 35x35x28
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerlee
- Flora: Egeria densa
Najas
Cryptocoryne Parva
Hygrophila corymbosa compact
Java Moss
Pothos
Lucky Bamboo
- Fauna: NeoCaridina, Planorbarius, Physa
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Sass90 » 11/01/2021, 12:51
roby70 ha scritto: ↑11/01/2021, 12:48
In acqua giusto, non ne fondo?
Sì in acqua al momento non ho piante che si nutrono per via radicale
Posted with AF APP
Sass90
-
roby70
- Messaggi: 43464
- Messaggi: 43464
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 11/01/2021, 12:52
Sass90 ha scritto: ↑11/01/2021, 12:51
Sì in acqua al momento non ho piante che si nutrono per via radicale
Esatto, era per essere sicuri

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Sass90

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 23/09/20, 21:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 35x35x28
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerlee
- Flora: Egeria densa
Najas
Cryptocoryne Parva
Hygrophila corymbosa compact
Java Moss
Pothos
Lucky Bamboo
- Fauna: NeoCaridina, Planorbarius, Physa
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Sass90 » 11/01/2021, 13:00
Ok grazie
@
roby70 quali sono i sintomi della nebbia batterica a parte l'acqua torbida? Perché io è una settimana che diciamo ho l'acqua non proprio limpida(e questa settimana volevo inserire della crypto parva ma la luce arriva pochissimo sul fondo), però l'acqua è inodore, nitriti e nitrati sono a 0 da giorni c'è qualche altro sintomo che mi permetta di distinguerla?
Quel piccolo filtro a spugna che ti mostravo l'altro giorno varrebbe come filtro anche se lo azionassi ogni tanto per togliere le impurità più grosse? Perché so che il filtro no va mai spento. Ma io non volevo usarlo come filtro.
Mi dicevi l'altro giorno che sarebbe meglio una pompa di movimento, ma dato il litraggio esiguo(22l circa) non creerebbe troppo movimento?
Posted with AF APP
Sass90
-
roby70
- Messaggi: 43464
- Messaggi: 43464
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 11/01/2021, 13:36
La nebbia betteria è bianca, se è di altro colore non lo è. Ad esempio se è marroncina possono essere i tannini rilasciati dal legno, se verde volvox.
Sul discorso filtro piuttosto che quello puoi accendere un aeratore per la nebbia; se accendi il filtro comunque si insediano batteri e spegnendolo rischi che quando riparte possano crearsi problemi. Per la pompa invece ce ne sono di piccole con la portata regolabile che potrebbero andare bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Sass90

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 23/09/20, 21:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 35x35x28
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerlee
- Flora: Egeria densa
Najas
Cryptocoryne Parva
Hygrophila corymbosa compact
Java Moss
Pothos
Lucky Bamboo
- Fauna: NeoCaridina, Planorbarius, Physa
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Sass90 » 11/01/2021, 14:20
roby70 ha scritto: ↑11/01/2021, 13:36
La nebbia betteria è bianca, se è di altro colore non lo è
Sinceramente non riesco a capire di che colore si tratti, dato anche il colore ambrato dell' acqua. Per quello chiedevo se c'erano altri segnali per identificarla.
Sulla pompa di movimento come getto orario su quanto dovrei attestarmi per non creare grosse turbolenze in acqua?
Aggiunto dopo 43 minuti 4 secondi:
Questa potrebbe andare bene? Dice getto minimo 100l/h
Come potrei tappare le griglie di aspirazione per non aspirare le caridina?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sass90
-
roby70
- Messaggi: 43464
- Messaggi: 43464
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 11/01/2021, 17:59
Sass90 ha scritto: ↑11/01/2021, 15:03
Questa potrebbe andare bene? Dice getto minimo 100l/h
Mi sembra comunque tanto anche se teniamo conto che con il tempo si intasa un pochino e il getto è meno forte. Magari si può allungare il tubo per creare meno turbolenza.
Per non aspirare le caridina si può mettere qualcosa tipo rete di zanzariera sulle bocchette di aspirazione.
Poi ripeto, per me non serve nessuna pompa ne filtro.
Sass90 ha scritto: ↑11/01/2021, 15:03
Sinceramente non riesco a capire di che colore si tratti, dato anche il colore ambrato dell' acqua. Per quello chiedevo se c'erano altri segnali per identificarla.
Se l'acqua è ambrata secondo me sono più i tannini che nebbia batterica; comunque per schiarirla puoi fare un cambio a fine maturazione.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Sass90

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 23/09/20, 21:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 35x35x28
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerlee
- Flora: Egeria densa
Najas
Cryptocoryne Parva
Hygrophila corymbosa compact
Java Moss
Pothos
Lucky Bamboo
- Fauna: NeoCaridina, Planorbarius, Physa
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Sass90 » 13/01/2021, 10:41
Ciao buongiorno a tutti
Ma è normale che dopo giorni che ho inserito gli stick npk i nitrati e i nitriti siano ancora a zero? Vuol dire che le piante assimilano tutto prima che i batteri li trasformino in nitrati?
Comunque avrei un quesito/dubbio importante da proporvi.
Questo weekend dovrei svuotare totalmente l'acquario per eseguire i lavori di rinforzamento della scrivania che mi avevano proposto i ragazzi del fai da te.
Non avendo nient'altro in vasca oltre che le lumache non dovrei fare casini, la mia domanda è se tengo l'acqua dell'acquario in una tanica e lo riempio nuovamente con quella appena termino i lavori in giornata, il periodo di maturazione riparte da zero(è senza filtro)?
Sass90
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Robip e 6 ospiti