Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 07/01/2021, 23:07
Ciao ragazzi ho bisogno di voi
Sto progettando di riallestire da zero il mio rio 240,
L’idea era quella di realizzare un senza filtro.
Il fondo dovrebbe essere di sabbia fine, e potrebbe essere necessario utilizzare una pianta galleggiante per fare ombra per i Borelli.
Ora per progettare un senza filtro quali piante e quante ne servono? (Mi piacerebbe se possibile rimanere sul biotopo amazzonico)
Luca963
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 08/01/2021, 7:22
Luca963 ha scritto: ↑07/01/2021, 23:07
quante ne servono
Tante e tra queste, parecchie rapide.
Almeno nelle prime fasi.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 08/01/2021, 12:26
mmarco ha scritto: ↑08/01/2021, 7:22
Luca963 ha scritto: ↑07/01/2021, 23:07
quante ne servono
Tante e tra queste, parecchie rapide.
Almeno nelle prime fasi.
Ciao
Eh lo so

Sono qui per questo

per farmi spiegare un po’ come funziona cosa bisogna fare ecc e trovare le piante giuste
Luca963
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 09/01/2021, 17:11
Luca963 ha scritto: ↑08/01/2021, 12:26
Sono qui per questo per farmi spiegare un po’ come funziona cosa bisogna fare ecc e trovare le piante giuste
Hai già letto quest’articolo?
Acquario senza filtro?... Si può fare!
Matty
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 11/01/2021, 12:58
Matty ha scritto: ↑09/01/2021, 17:11
Hai già letto quest’articolo
Ok letto, ora dobbiamo capire quali e quante piante giusto?
Luca963
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 11/01/2021, 13:48
Non è che esiste una regola....
Come si fa a dire?
Sul "quali" se vuoi rimanere in Amazzonia, scegli rapide che provengono da lì.
Piante d'acquario e zone di origine
Sul numero, minimo il cinquanta per cento della superficie del fondo ma è una regola che ho sfornato solo ora ed è valida non tenendo conto delle galleggianti.
Per esempio, se tappezzi tutta la superficie di "cornute", a mio avviso, puoi anche non mettere altro.
Io uso questo sistema nei miei senza filtro di plastica (

) insieme a Salvinia Natans e "lei".
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 11/01/2021, 20:23
Comunque la “regola” è solo piante rapide? Oppure posso inserire anche piante non a crescita rapida?
Luca963
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 11/01/2021, 20:37
La regola è che non esiste regola.
Parti con piante rapide poi magari modificherai con altre.
Aggiunto dopo 30 secondi:
Luca963 ha scritto: ↑11/01/2021, 20:23
Comunque la “regola” è solo piante rapide? Oppure posso inserire anche piante non a crescita rapida?
Se vuoi metti anche "lente".
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Io ho avviato la vasca con tutte rapide.
Poi ho modificato per aumentare molto le lente scegliendo quelle che adoro.
Nel frattempo ci ha pensato la Vallisneria.
Ha invaso.
Ma io lascio fare.....nei limiti della naturale tolleranza.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Monica
- Messaggi: 47977
- Messaggi: 47977
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4881
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 12/01/2021, 9:22
Buongiorno Luca
Luca963 ha scritto: ↑11/01/2021, 20:23
Comunque la “regola” è solo piante rapide?
No, diventeresti matto a starci dietro con la Fertilizzazione

non c'è una regola è bene secondo me avere sia rapide che lente

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 12/01/2021, 21:20
Concordo, io metterei 3-4 specie di rapide, una galleggiante se ti piace e completerei con epifite (tipo Anubias o Microsorum) e Cryptocoryne in primo piano.
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti