nuovo senza filtro - 55 lt

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

nuovo senza filtro - 55 lt

Messaggio di Piper » 12/01/2021, 14:43

salve,
sto nella fase di progettazione di un nuovo acquario, ovviamente senza filtro :D

nella mia idea sarà un acquario da sviluppare molto nella parte emersa, che mi farà di fatto da filtro principale.
per cui l'idea è quella di costruire dei sostegni con le rocce e con i legni, che escano dall'acqua, per poterci incastrare alcune piante. vi dico quelle da me individuate per ora, ma accetto suggerimenti: spathiphyllum, potos, bromelia. le vorrei mettere con le radici direttamente in acqua
a queste affiancherò delle galleggianti, probabilmente pistia e phyllantus fluitans

per le dimensioni che mi possono consentire nello spazio che ho avrei scelto di acquistare questo acquario: https://www.acquariomania.net/shop/prod ... egory=1455
dennerle, 55lt, rettangolare. non ho mai avuto acquari con gli angoli stondati, quindi spero non creino distorsioni eccessive alla visione laterale
l'alternativa al dennerle era un cubo 40x40x40, quindi sui 60 lt, che però mi convince poco come forma dovendo sviluppare la pare emersa, avrei il dubbio di come riempire la colonna d'acqua fino a sopra per dare sostegno alle piante. poi non so, gli acquari rettangolari mi son sempre piaciuti di più dei cubici per come si sviluppa esteticamente l'allestimento.

l'allestimento interno sarà ovviamente wild e avrà piante abbastanza facili, con l'aggiunta di una veloce per ogni evenienza, probabilmente cerato.

il mio vero dubbio è la luce, ed è un dubbio sia per quanto riguarda la potenza ma soprattutto l'altezza. qua vi chiedo una mano a trovare la soluzione
di fatto ho bisogno di una luce che prima di tutto illumini bene le emerse, che quindi stia "in alto", ma allo stesso tempo deve illuminare un minimo la parte immersa. quindi prima domanda: dove trovo una lampada che mi dia questa altezza e sia applicabile al bordo dell'acquario? perchè non credo di avere possibilità di mettere luci in sospensione o attaccate alla parete.

domanda a latere, mi aiutate ad identificare questa pianta? sono certo di conoscerla ma non mi viene il nome:
pianta.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48067
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

nuovo senza filtro - 55 lt

Messaggio di Monica » 12/01/2021, 17:41

Ciao Piper :) io per le emerse non ho luce in più, utlizzano quella naturale e artificiale del locale, per illuminare la parte sommersa utilizzo una piccola lampada fissata a bordo vasca :) come dimensioni dell'acquario anche secondo me è più adatto un rettangolare, lo allestisci più facilmente, la pianta potrebbe essere un Chlorophytum :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Piper (12/01/2021, 18:19)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

nuovo senza filtro - 55 lt

Messaggio di Piper » 12/01/2021, 18:21

Monica ha scritto:
12/01/2021, 17:41
Ciao Piper :) io per le emerse non ho luce in più, utlizzano quella naturale e artificiale del locale, per illuminare la parte sommersa utilizzo una piccola lampada fissata a bordo vasca :) come dimensioni dell'acquario anche secondo me è più adatto un rettangolare, lo allestisci più facilmente, la pianta potrebbe essere un Chlorophytum :)
ciao monica
purtroppo utilizzare la luce ambientale/artificiale in questo caso credo sia da scartare. l'acquario verrà posizionato in una stanza che riceve pochissima luce naturale (quasi zero, e di sicuro mai il sole), e ha luci ambientali molto soffuse e lontane da dove verrà posizionato l'acquario. affidarmi solo a questa luce la vedo difficile.
anche io pensavo ad una lampada fissata a bordo vasca, ma se la trovassi con un braccio più lungo, in modo da far arrivare la luce da un punto un poco più alto, forse è meglio per le emerse.

io pensavo a qualcosa di simile, anche se questa ha l'attacco da scrivania e non saprei come adattarlo al bordo vasca. poi deve essere anche una lampada che mi permetta di mettergli la luce giusta
71JhBBT7+VL._AC_SL1500_.jpg
per dire, questa è una foto delle uniche due luci artificiali della stanza
20210112_182345.jpg
come vedi sono molto contenute e la foto l'ho scattata da più vicino rispetto a dove si troverà l'acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48067
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

nuovo senza filtro - 55 lt

Messaggio di Monica » 12/01/2021, 18:31

Puoi mettere un braccio sospeso per illuminare la parte emersa e una lampada sommergibile da mettere in acqua :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

nuovo senza filtro - 55 lt

Messaggio di Piper » 12/01/2021, 20:14

Monica ha scritto:
12/01/2021, 18:31
Puoi mettere un braccio sospeso per illuminare la parte emersa e una lampada sommergibile da mettere in acqua :)
forse ho trovato una soluzione più immediata: https://www.acquariomania.net/shop/prod ... egory=1308
co nquesti bracci per sospensione posso apppenderci una plafoniera, anche semplice, tenendola comunque abbastanza in alto da illuminare sia le emerse che le sommerse.

oppure, ancora più semplice, c'è il kit di braccetti regolabili anche in altezza, per cui potrei calcolare se all'altezza massima mi permettono di illuminare bene le emerse: https://www.aquariumline.com/catalog/ch ... 24451.html


che ne pensi

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48067
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

nuovo senza filtro - 55 lt

Messaggio di Monica » 12/01/2021, 20:26

Con i regolabili hai ancora più "gioco" :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

nuovo senza filtro - 55 lt

Messaggio di Massimo66rm » 12/01/2021, 22:37

Piper ha scritto:
12/01/2021, 20:14
tenendola comunque abbastanza in alto da illuminare sia le emerse che le sommerse.
Ciao @Piper
Se allontani troppo la plafoniera dall’acqua una buona parte della luce si disperderà nell’ambiente.
Non potresti usare una lampada per le emerse e una per le sommerse?

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

nuovo senza filtro - 55 lt

Messaggio di Piper » 12/01/2021, 23:09

Massimo66rm ha scritto:
12/01/2021, 22:37
Piper ha scritto:
12/01/2021, 20:14
tenendola comunque abbastanza in alto da illuminare sia le emerse che le sommerse.
Ciao @Piper
Se allontani troppo la plafoniera dall’acqua una buona parte della luce si disperderà nell’ambiente.
Non potresti usare una lampada per le emerse e una per le sommerse?
Non riesco ad immaginarmi come, perché se uso una plafoniera standard, vicina all'acqua, poi non ho più spazio per le emerse.
L'unica che mi viene in mente è di usare due porta lampade tipo da scrivania, uno puntato sull'acqua per le sommerse su un lato, l'altro in alto dall'altro lato per le emerse. Ma.dovrei cercarli pure questi due porta lampade

Peraltro io come sommerse userò solo piante facili, tipo anubias, Cryptocoryne, bucephalandra, insomma nulla che richieda luci particolarmente spinte. Secondo me con una plafoniera solo un po più in alto riesco a gestire entrambe le cose

Posted with AF APP

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

nuovo senza filtro - 55 lt

Messaggio di Massimo66rm » 13/01/2021, 21:14

Piper ha scritto:
12/01/2021, 23:09
Peraltro io come sommerse userò solo piante facili, tipo anubias, Cryptocoryne, bucephalandra, insomma nulla che richieda luci particolarmente spinte. Secondo me con una plafoniera solo un po più in alto riesco a gestire entrambe le cose
In effetti con anubias e Cryptocoryne non ti serve tanta illuminazione in vasca. Le mie stanno sotto un tappeto di galleggianti e stanno benone.

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

nuovo senza filtro - 55 lt

Messaggio di Piper » 25/01/2021, 20:23

prime prove di hardscape, con alcuni legni che mi son piaciuti molto.
@Monica quando puoi dimmi anche la tua
20210125_194929.jpg
20210125_195040.jpg
20210125_195516.jpg
questa è in versione più "spanciata", forse quella che mi piace di più, considerando che con il fondo viene tutto più in alto.
crea più anfratti, dove metterci delle belle rocce
20210125_195613.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti