Scorcio di sponda sassosa
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Pisu
- Messaggi: 18284
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
- HCanon

- Messaggi: 2174
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa
Fotografare le tre cagnette è piuttosto difficile, ma quest'ultima è un po' migliore delle precedenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Lyngrin

- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27/10/19, 9:27
-
Profilo Completo
- Contatta:
Scorcio di sponda sassosa
Bellissime! Non conoscevo la specie, in pratica sono delle bavosette di fiume
bravo!
#TeamPochiCambi
#TeamFreeLumache
L'equilibrio è possibile, con qualche compromesso. Come nell'acquario, così è anche nella vita.
#TeamFreeLumache
L'equilibrio è possibile, con qualche compromesso. Come nell'acquario, così è anche nella vita.
- HCanon

- Messaggi: 2174
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa
Finalmente un paio di foto decorose.
Quando poi arriveranno e altre inizierò a dirvi sulle loro modalità di allevamento.
Quando poi arriveranno e altre inizierò a dirvi sulle loro modalità di allevamento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio (totale 2):
- Claudio80 (13/01/2021, 17:04) • Certcertsin (13/01/2021, 17:28)
- HCanon

- Messaggi: 2174
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa
Essendo le Cagnette una specie a rischio e probabilmente non più presenti in Piemonte, mi è venuto il pallino ( anche suggerito da @cqrflf) della reintroduzione.
Però non volendo agire di frodo, e non perché sia particolarmente ligio al rispetto delle leggi, come sa @Claudio80
, ma perché la reintroduzione di animali selvatici in natura e decisamente complicata ed è cagione di danni.
Allora mi sono deciso a passare per le vie istituzionali e così ho iniziato contattando un ricercatore del Museo di scienze naturali di Torino, il quale, come già sapevo, non seguiva la problematica, ma mi ha dato un primo aggancio con l'assessorato alla biodiversità della Regione Piemonte, che ovviamente non si interessava del ramo ittico
Riprendo fiato ...
Ma finalmente al terzo contatto, la specialista in ittiologia della biodiversità abbiamo iniziato a capirci.
Non conosceva la specie, infatti aveva fin il dubbio che fosse un pesce autoctono del Piemonte, però mentre parlava come me si è documentata e non solo ha visto che le Cagnette sono anche piemontesi, ma dai suoi dati risultava ancora presente sul territorio regionale e neanche tanto a rischio.
Le ho fatto presente che l'IUCN anche se come categoria DD la classifica a rischio e non segnala siti in Piemonte dove sia presente e addirittura una pubblicazione del Ministero dell'interno, "Psesci delle acque interne d'Italia", nella rappresentazione cartografica non la inserisce nel territorio piemontese.
Cmq mi ha lasciato la sua mail per rappresentarle le mie considerazioni e lei si sarebbe informata se era una cosa perseguibile dal punto di vista naturalistico, e in caso di esito positivo ci saremmo avviati per l'impervia via delle autorizzazioni burocratiche
Però non volendo agire di frodo, e non perché sia particolarmente ligio al rispetto delle leggi, come sa @Claudio80
Allora mi sono deciso a passare per le vie istituzionali e così ho iniziato contattando un ricercatore del Museo di scienze naturali di Torino, il quale, come già sapevo, non seguiva la problematica, ma mi ha dato un primo aggancio con l'assessorato alla biodiversità della Regione Piemonte, che ovviamente non si interessava del ramo ittico
Riprendo fiato ...
Ma finalmente al terzo contatto, la specialista in ittiologia della biodiversità abbiamo iniziato a capirci.
Non conosceva la specie, infatti aveva fin il dubbio che fosse un pesce autoctono del Piemonte, però mentre parlava come me si è documentata e non solo ha visto che le Cagnette sono anche piemontesi, ma dai suoi dati risultava ancora presente sul territorio regionale e neanche tanto a rischio.
Le ho fatto presente che l'IUCN anche se come categoria DD la classifica a rischio e non segnala siti in Piemonte dove sia presente e addirittura una pubblicazione del Ministero dell'interno, "Psesci delle acque interne d'Italia", nella rappresentazione cartografica non la inserisce nel territorio piemontese.
Cmq mi ha lasciato la sua mail per rappresentarle le mie considerazioni e lei si sarebbe informata se era una cosa perseguibile dal punto di vista naturalistico, e in caso di esito positivo ci saremmo avviati per l'impervia via delle autorizzazioni burocratiche
- Claudio80
- Messaggi: 8992
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Scorcio di sponda sassosa
Comunque ti ringrazio per il tag
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Certcertsin
- Messaggi: 17474
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa
Wow !!io.di pesci non so nulla ,
In dialetto possono essere le botte? Quando ero bambino mio padre le pescava a mano sotto le pietre...
In dialetto possono essere le botte? Quando ero bambino mio padre le pescava a mano sotto le pietre...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- alpask

- Messaggi: 743
- Iscritto il: 11/04/20, 15:19
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa
Nelle nostre acque (mantovano) credo sia quasi scomparsa, così come la Cobite ("foraguàdola" in dialetto).
-
mmarco

- Messaggi: 32824
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa
Per il Cobite (buca sacchi per chi non conosce l'inglese) confermo.
Spariti
Invece questi, fortunatamente, ci sono.
Questa estate, sono andato alla ricerca e dopo pochi minuti ne avevo uno tra i piedi.
Meglio che una cimice sicuro....
Scusate il fuori tema.
@HCanon
Posted with AF APP
- Phenomena
- Messaggi: 3969
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa
Cioè, siamo noi che spingiamo gli enti a informarsi sui pesci autoctoni in pericolo di estinzione.. Quanta povertà di risorse in Italia.. Scusate la polemica, bravissimo @HCanon, tutto ciò ti fa onore 
Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

