Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
regalleopard

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 09/09/20, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x32x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero da 3mm
- Flora: Bacopa, anubias nana, christmas moss, Hygrophila difformis, Schismatoglottis prietoi, Marsilea hirsuta, Alternanthera reineckii variegated, Proserpinaca palustris Cuba, Rotala macrandra
- Fauna: Guppy e Platy
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di regalleopard » 15/01/2021, 10:20
Ciao a tutti,
ho un acquario con guppy e platy. Questi sono i valori dell'acqua:
KH6
GH10
pH 6.5
Shekerando l'acqua, il pH è 7. Secondo la tabella avrei troppa CO
2, però non vedo i pesci boccheggiare e sembrano stare bene. Cosa faccio?
Grazie

regalleopard
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 15/01/2021, 10:26
Quante bolle al minuto e che per litraggio?
Grazie
Posted with AF APP
mmarco
-
regalleopard

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 09/09/20, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x32x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero da 3mm
- Flora: Bacopa, anubias nana, christmas moss, Hygrophila difformis, Schismatoglottis prietoi, Marsilea hirsuta, Alternanthera reineckii variegated, Proserpinaca palustris Cuba, Rotala macrandra
- Fauna: Guppy e Platy
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di regalleopard » 15/01/2021, 10:30
30 bolle al minuto circa, 80L. Il diffusore è in basso a sinistra e ho un angolare all'uscita del filtro per creare corrente nei pressi del diffusore.
IMG_4009.JPG
Grazie a te

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
regalleopard il 15/01/2021, 10:32, modificato 1 volta in totale.
regalleopard
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 15/01/2021, 10:31
Giorno e notte?
Scusa.....
Potresti scendere a venticinque.
Posted with AF APP
mmarco
-
regalleopard

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 09/09/20, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x32x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero da 3mm
- Flora: Bacopa, anubias nana, christmas moss, Hygrophila difformis, Schismatoglottis prietoi, Marsilea hirsuta, Alternanthera reineckii variegated, Proserpinaca palustris Cuba, Rotala macrandra
- Fauna: Guppy e Platy
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di regalleopard » 15/01/2021, 10:43
mmarco ha scritto: ↑15/01/2021, 10:31
Giorno e notte?
Scusa.....
Potresti scendere a venticinque.
Si, non ho l'elettrovalvola. Io ho provato un paio di settimane fa a scendere un po' con le bolle, ma alla minima variazione il pH mi sale a 7, e vorrei tenerlo a 6.5 perchè vorrei puntare molto sulle piante. Ho il dubbio che sia anche un problema di sensibilità dei test a reagente che vanno di 0.5 per volta.
Inizio ad abbassare un po' la CO
2 come mi hai consigliato. Eventualmente abbasso un po' anche il KH per non modificare troppo il pH?
Mi conviene comprare un phmetro digitale per avere i decimali e riuscire a calcolare in maniera più accurata la CO
2? O mi conviene comprare direttamente un test permanente per la CO
2?
Grazie per l'aiuto

regalleopard
-
siryo1981
- Messaggi: 8369
- Messaggi: 8369
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 15/01/2021, 10:44
regalleopard ha scritto: ↑15/01/2021, 10:20
Shekerando l'acqua, il pH è 7.
@
regalleopard è importantissimo che il valore del pH sia molto preciso, anche variazioni di 0.1 incidono molto sulla concentrazione di CO
2.
Come misuri il pH, con test a reagente (se si, quale) o il pH metro digitale?
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
regalleopard ha scritto: ↑15/01/2021, 10:43
roblema di sensibilità dei test a reagente che vanno di 0.5 per volta.
conferma di quanto ho detto il tuo pH non è 6.5.
La scala dei reagenti per test del pH è troppo ampia, valori non esatti, ha due alternative:
- pH metro digitale ( anche uno da 10 euro su amazon)
- test pH jbl con scala 6.0-7.6, unico test a reagente preciso
CIRO 
siryo1981
-
regalleopard

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 09/09/20, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x32x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero da 3mm
- Flora: Bacopa, anubias nana, christmas moss, Hygrophila difformis, Schismatoglottis prietoi, Marsilea hirsuta, Alternanthera reineckii variegated, Proserpinaca palustris Cuba, Rotala macrandra
- Fauna: Guppy e Platy
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di regalleopard » 15/01/2021, 11:02
siryo1981 ha scritto: ↑15/01/2021, 10:46
regalleopard ha scritto: ↑15/01/2021, 10:20
Shekerando l'acqua, il pH è 7.
@
regalleopard è importantissimo che il valore del pH sia molto preciso, anche variazioni di 0.1 incidono molto sulla concentrazione di CO
2.
Come misuri il pH, con test a reagente (se si, quale) o il pH metro digitale?
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
regalleopard ha scritto: ↑15/01/2021, 10:43
roblema di sensibilità dei test a reagente che vanno di 0.5 per volta.
conferma di quanto ho detto il tuo pH non è 6.5.
La scala dei reagenti per test del pH è troppo ampia, valori non esatti, ha due alternative:
- pH metro digitale ( anche uno da 10 euro su amazon)
- test pH jbl con scala 6.0-7.6, unico test a reagente preciso
Test a reagente Aquili. Mi procuro un phmetro digitale e vi aggiorno. Grazie

regalleopard
-
regalleopard

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 09/09/20, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x32x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero da 3mm
- Flora: Bacopa, anubias nana, christmas moss, Hygrophila difformis, Schismatoglottis prietoi, Marsilea hirsuta, Alternanthera reineckii variegated, Proserpinaca palustris Cuba, Rotala macrandra
- Fauna: Guppy e Platy
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di regalleopard » 19/01/2021, 16:52
Ciao, per sicurezza avevo ridotto di pochissimo le bolle della CO
2. Oggi è arrivato il phmetro digitale, ed il pH è 7.1. Probabilmente stavo bene prima, ed il pH non era 6.5, ma qualcosa tipo 6.8, che andrebbe bene per il mio acquario. Provvedo a rialzare la CO
2 e a rifare le varie prove col pH shekerato. Grazie per l'aiuto

regalleopard
-
siryo1981
- Messaggi: 8369
- Messaggi: 8369
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 20/01/2021, 10:13
Tienici aggiornati e misura sempre il pH prima dell'accensione delle luci

CIRO 
siryo1981
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rem e 2 ospiti