Un saluto a tutti!
Sono Filippo da Bologna e approfitto di questo post per presentarmi al forum e condividere la mia prima vera esperienza da acquariofilo (ho avuto già acquari da bambino, ma ovviamente non prendevo parte alla gestione).
Essendomi trasferito da poco, insieme a Giulia, la mia ragazza, abbiamo deciso di iniziare questa avventura. In data 19/12/2020 abbiamo avviato un Askoll Aqua LED Plus 60 (60x30x37, 65 litri lordi) apportando alcune modifiche al filtro CFBIO150 seguendo consigli letti qui sul forum: ho sostituito la spugna di serie ai carboni attivi con una comune spugna a grana media e mi sono disfatto delle capsule per il filtraggio arrivate con il filtro riempiendo lo scomparto a loro destinato con dei Siporax Mini della Sera. L'illuminazione di serie è composta da una barra LED da 8W e 900lm con temperatura di colore 6300K a cui ne ho aggiunta un'altra identica portando il tutto a 1800lm.
Il fondo è composto da sabbia rossa inerte (granulometria 0.1-0.2mm) a cui ho aggiunto poco ghiaino non carbonatico in alcuni punti della superficie a scopo decorativo. L'arredamento vede un unico grosso legno simile ad una radice.
L'acquario è stato riempito con acqua di rete (Bologna, allego valori) tagliata con acqua di osmosi. Non ho utilizzato biocondizionatori o starter di nessun tipo.
Effettuo le misurazioni dei valori con test a reagente Aquili e con pHmetro e conduttivimetro elettronici. I valori attualmente sono:
pH: 8.0
KH: 5
GH: 5
NO2-: 0 mg/l
NO3-: 5 mg/l
Conduttività: 175 ppm
T: 25°C
La flora al momento è composta da Limnophila sessiliflora, Hydrocotyle leucocephala, Micranthemum umbrosum, Anubias gracilis, Anubias barteri 'petite' e due piccoli Limnobium laevigatum. Il fotoperiodo al momento è di 5h e 30min, che andrò ad aumentare di 30min a settimana fino a 9h. Al momento non sto fertilizzando.
Per quanto riguarda la fauna, al momento ho delle Physa sp. e delle Melanoides tubercolata e, dato che i valori dei nitriti nell'ultima settimana erano stabili anche misurando dopo alcune ore dall'inserimento di un pizzico di mangime, ho preso un piccolo Rineloricaria lanceolata. L'idea è di tenersi sul Sud America, inserendo un gruppetto di almeno 6 Corydoras (date le dimensioni della vasca sto puntando ai piccoli C. habrosus) e un gruppetto di tetra, magari neon.
Al momento non sto riscontrando grossi problemi, l'unico valore che non mi soddisfa a pieno è il pH a 8. Ieri ho aggiunto un paio di foglie di catappa, spero di riuscire a portarlo giù di un punto altrimenti credo che dovrò tirare ancora un po giù il KH con dei cambi con acqua di osmosi.
Ovviamente da neofita mi affido alla vostra saggezza e vi prego di commentare nel caso ci sia qualcosa che non vada o che possa essere migliorato. Ogni critica è bene accetta! Allego alcune foto della vasca.
Presentazione e primo acquario
- filippoc93
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28/11/20, 23:57
-
Profilo Completo
Presentazione e primo acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Presentazione e primo acquario
Benvenuto su AF

Bene, conservala potrebbe esserti utile in futuro.
filippoc93 ha scritto: ↑15/01/2021, 10:44ho sostituito la spugna di serie ai carboni attivi con una comune spugna a grana media e mi sono disfatto delle capsule per il filtraggio arrivate con il filtro riempiendo lo scomparto a loro destinato con dei Siporax Mini della Sera.

L'acqua di rete è un po' dura,con un poò di sodio, ma l'hai tagliata bene, facendo delle proporzioni suppongo che hai messo circa il 65-70% di demineralizzata.
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
L'illuminazione è bassina, calcolando 55 litri netti, sei a 35 lm per litro, "potrebbe bastare" per la maggior parte piante anche se è poca, il problema è per il Micranthemum umbrosum questa pianta richiede un illuminazione molto intensa.filippoc93 ha scritto: ↑15/01/2021, 10:44L'illuminazione di serie è composta da una barra LED da 8W e 900lm con temperatura di colore 6300K a cui ne ho aggiunta un'altra identica portando il tutto a 1800lm.
Aggiunto dopo 3 minuti 55 secondi:
ok.filippoc93 ha scritto: ↑15/01/2021, 10:44Il fotoperiodo al momento è di 5h e 30min, che andrò ad aumentare di 30min a settimana fino a 9h.
se hai CO2 comincia ad erogare
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Gli acidificanti naturali fanno si fanno sentire con KH < 4filippoc93 ha scritto: ↑15/01/2021, 10:44Al momento non sto riscontrando grossi problemi, l'unico valore che non mi soddisfa a pieno è il pH a 8. Ieri ho aggiunto un paio di foglie di catappa, spero di riuscire a portarlo giù di un punto altrimenti credo che dovrò tirare ancora un po giù il KH con dei cambi con acqua di osmosi.
La superficie dell'acqua è ferma o smossa??
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Per la fauna ti lascio ai pro di sezione @Fiamma
CIRO 

- Fiamma
- Messaggi: 17608
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Presentazione e primo acquario
Ciao filippoc93,
Mi sembra che hai fatto i compiti
bello l'acquario, anche se dato che vuoi inserire i Cory non avrei aggiunto il ghiaino.
A parte un eventuale upgrade della luce come consigliava siryo1981, devi soprattutto far scendere quel pH, così alto non va bene per i pesci che hai scelto, farei un paio di piccoli cambi con osmosi o demineralizzata per abbassare il KH e intanto vediamo.
La piccola Rineloricaria come saprai cresce fino ad oltre 10 cm...
Per i neon è un po' al limite come dimensioni, sono piccoli ma nuotano molto.

Mi sembra che hai fatto i compiti

A parte un eventuale upgrade della luce come consigliava siryo1981, devi soprattutto far scendere quel pH, così alto non va bene per i pesci che hai scelto, farei un paio di piccoli cambi con osmosi o demineralizzata per abbassare il KH e intanto vediamo.
La piccola Rineloricaria come saprai cresce fino ad oltre 10 cm...
Per i neon è un po' al limite come dimensioni, sono piccoli ma nuotano molto.
- filippoc93
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28/11/20, 23:57
-
Profilo Completo
Presentazione e primo acquario
Grazie @siryo1981 e @Fiamma per il benvenuto e le risposte!
Per la questione piante: valuterò un upgrade dell'illuminazione. Al momento non avrei intenzione di erogare CO2, anche per questa ragione ho scelto piante poco esigenti, a parte appunto il Micranthemum che è stato un acquisto impulsivo e non ragionato. Attualmente non se la passa male, ma valuterò se tenerlo o nel caso sostituirlo con altro. Sul lato fertilizzazione sto studiando il PMDD, ma dato che la vasca è avviata da poco aspetterei ancora un pò prima di iniziare.
pH: ho indirizzato il flusso del filtro verso il basso, per cui la superficie dell'acqua non è mossa. Come consigliato porterò il KH sotto il 4 con dei leggeri cambi e vedremo di far scendere questo pH con acidificanti naturali.
Fauna: riguardo i Corydoras, la maggior parte della superficie del fondo è comunque libera da ghiaia, pensavo che avendo una buona disponibilità di sabbia potessero decidere di foraggiare maggiormente su di questa ed evitare le aree con materiale più grossolano, nel caso non fosse così non è assolutamente un problema per me rimuove la ghiaia.
So che dimensioni può raggiungere Rineloricaria, ma da quel poco che sono riuscito a trovare in rete sul suo allevamento non mi sembrava che richiedesse tantissimo spazio. Nel caso in futuro raggiungerà dimensioni eccessive posso valutare di restituirlo o scambiarlo.
Rifletterò anche sui neon, nel caso potrei optare per una delle tante specie di Hyphessobrychon. Se avete altre piccole specie da banco sudamericane da consigliare, fate pure!
Per la questione piante: valuterò un upgrade dell'illuminazione. Al momento non avrei intenzione di erogare CO2, anche per questa ragione ho scelto piante poco esigenti, a parte appunto il Micranthemum che è stato un acquisto impulsivo e non ragionato. Attualmente non se la passa male, ma valuterò se tenerlo o nel caso sostituirlo con altro. Sul lato fertilizzazione sto studiando il PMDD, ma dato che la vasca è avviata da poco aspetterei ancora un pò prima di iniziare.
pH: ho indirizzato il flusso del filtro verso il basso, per cui la superficie dell'acqua non è mossa. Come consigliato porterò il KH sotto il 4 con dei leggeri cambi e vedremo di far scendere questo pH con acidificanti naturali.
Fauna: riguardo i Corydoras, la maggior parte della superficie del fondo è comunque libera da ghiaia, pensavo che avendo una buona disponibilità di sabbia potessero decidere di foraggiare maggiormente su di questa ed evitare le aree con materiale più grossolano, nel caso non fosse così non è assolutamente un problema per me rimuove la ghiaia.
So che dimensioni può raggiungere Rineloricaria, ma da quel poco che sono riuscito a trovare in rete sul suo allevamento non mi sembrava che richiedesse tantissimo spazio. Nel caso in futuro raggiungerà dimensioni eccessive posso valutare di restituirlo o scambiarlo.
Rifletterò anche sui neon, nel caso potrei optare per una delle tante specie di Hyphessobrychon. Se avete altre piccole specie da banco sudamericane da consigliare, fate pure!
- gem1978
- Messaggi: 23825
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Presentazione e primo acquario
In genere si inizia a fertilizzare quando le piante mostrano i primi segni di crescita, adattamento o deperimento.filippoc93 ha scritto: ↑15/01/2021, 13:51Sul lato fertilizzazione sto studiando il PMDD, ma dato che la vasca è avviata da poco aspetterei ancora un pò prima di iniziare.
Insomma sono loro a dirti quando hanno fame

In che percentuali?filippoc93 ha scritto: ↑15/01/2021, 10:44L'acquario è stato riempito con acqua di rete (Bologna, allego valori) tagliata con acqua di osmosi.
Ma il picco lo hai visto?filippoc93 ha scritto: ↑15/01/2021, 10:44dato che i valori dei nitriti nell'ultima settimana erano stabili
Non lo conosco benissimo ma è un locaride che cresce come un ancistrus più o meno.
Non so se lo terrei in meno di 80 cm non lo terrei


Facendo finta per un attimo che non ci sia la Rinelocaria, sulla quale approfondirei , con gli habrosus, che tra i corydoras nani sono quelli più legati al fondo, abbinerei degli hyphessobrycon amandae o elachys oppure dei Tucanoichthys tucano o Tyttocharax tambopatensis restando sulle stesse dimensioni.filippoc93 ha scritto: ↑15/01/2021, 13:51Se avete altre piccole specie da banco sudamericane da consigliare,
Altrimenti inpaichthys kerri , i già citati innesi o le pristella.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- filippoc93
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28/11/20, 23:57
-
Profilo Completo
Presentazione e primo acquario
Grazie per i consigli @gem1978.
Ho riempito indicativamente con 70% osmosi e 30% rubinetto, qualche giorno fa ho fatto un cambio di 10l con osmosi per portare il KH intorno al 4, prossimamente credo che ne farò un altro uguale cercando di portare il KH intorno al 3 dove vorrei assestarmi.
Il picco c'è stato intorno alla 3a settimana
Si, può raggiungere mediamente le dimensioni di un Ancistrus sp., anche se rispetto ad Ancistrus a parità di lunghezza è meno "voluminoso" (coda più lunga, corpo più snello). seriouslyfish.com riporta 45cmx30cm come dimensione minima per una coppia, ma non so quanto possa essere affidabile come fonte. Da quello che sto osservando il mio esemplare tende a stazionare per la maggior parte del tempo sulla vegetazione o sul legno, un eventuale competizione con i Corydoras penso potrebbe esserci più che altro al momento dell'alimentazione. Continuerò a documentarmi e ad approfondire.gem1978 ha scritto: ↑16/01/2021, 0:09Non lo conosco benissimo ma è un locaride che cresce come un ancistrus più o meno.
Non so se lo terrei in meno di 80 cm non lo terrei E non mi piace neanche tanto l'abbinamento con altri pesci che tendenzialmente vivono il fondo in una vasca di quelle dimensioni
Non conoscevo a maggior parte di queste specie, molto interessanti! Vedo che alcune sono rare/costose, ma I. kerry potrei prenderlo in considerazione.gem1978 ha scritto: ↑16/01/2021, 0:09Facendo finta per un attimo che non ci sia la Rinelocaria, sulla quale approfondirei , con gli habrosus, che tra i corydoras nani sono quelli più legati al fondo, abbinerei degli hyphessobrycon amandae o elachys oppure dei Tucanoichthys tucano o Tyttocharax tambopatensis restando sulle stesse dimensioni.
Altrimenti inpaichthys kerri , i già citati innesi o le pristella.
- gem1978
- Messaggi: 23825
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Presentazione e primo acquario
Non sempre ci prende con le misure vasca.

Ad ogni modo la Rineloricaria lanceolata meglio non abbinarla ad altri pesci da fondo. Soprattutto in una vasca non grande com'è la tua.
Il problema non è la competizione alimentare che probabilmente subirebbe, ma morirebbe di stress: hai presente il movimento in vasca che fanno i corydoras? Addio vita stazionaria su legni ecc...
Che poi i corydoras sono sempre alla ricerca di cibo rovistando la vasca da cima a fondo

Mi spiace fare il "cattivo della situazione" ma la vasca non è abbastanza grande già per una sola delle due specie

Tra le specie di caracidi che puoi abbinare alla Rineloricaria, ci sarebbero anche i neon rosa oppure inpaichthys kerri , le amandae , gli innesi che avevo giàcitato

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti