Progetto black water

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
antonio.siragusano
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 03/01/21, 10:38

Progetto black water

Messaggio di antonio.siragusano » 15/01/2021, 11:18

Bene, salve a tutti. In questa giornata uggiosa ho finalmente deciso di stilare una lista di cose che mi serviranno per avviare definitivamente la mia avventura nel mondo dell'acquariologia. Quindi quello che segue sarà una sorta di lista della spesa misto a idee riguardo la realizzazione del progetto che avevo in mente. Dunque io desidero realizzare un acquario di acque nere, sovvertendo leggermente le proposte che mi erano state fatte confrontandomi con qualcuno di voi. La fauna che ho deciso di ospitare saranno delle Caridina Multidentata e e lui, la star della vasca: un Betta Speldens (devo ancora decidere quale variante prendere, a me piaceva molto l'halfmoon, ma vediamo anche cosa riesco a reperire). Di conseguenza:
-Vasca dennerle 55 litri cm45x36x34h
-Plaforniera Chihiros A301 8000 k 2800 lm in modo da avere circa 50 lm/lt
-Filtro interno sola spugna, anche in modo da smuovere leggermente l'acqua, vediamo cosa offre Chinatown
-Riscaldatore 50 watt
Poi come arredamento
-Ho intenzione di prendere in prestito dei rami da una giovane quercia abbattuta dal vento che ho avuto modo di adocchiare a qualche passo da casa mia, in piena campagna. I rami ho intenzione di asciugarli, anche se già secchi, una ventina di minuti in forno a 100 C° e poi dargli una leggera bollita
-Sabbia inerte, di colore nero o marrone
-Una o due rocce assolutamente non calcaree
-Qualche Microsorum e qualche Cryptocoryne e Lemna come galleggiante (magari creo un cerchietto di tubo per flebo in modo da far trasparire un po' di luce e agevolarmi nella somministrazione di cibo) e poi due piante emerse, una sicuramente Pothos e l'altra vediamo, magari una Fittonia
-Foglie di Quercia e di Catappa e pigne d'Ontano
-Torba
-Test a striscette (sì so che sarebbero meglio quelli a reagente) che misurano pH, GH, KH, NO2-, NO3- e Cl più un conduttimetro. Basta, credo di non aver scordato niente.
Ho intenzione di procedere allestendo la vasca col fondo, coi legni, inserendo anche le foglie e le pigne e riempiendo con tutta acqua distillata, perché da quel che ho capito, a rilasciare tutte le sostanze utili come acidi umici e altri acidi deboli, tannini e micro e macro elementi ci penseranno le foglie e legni marcescenti e la torba. Poi dopo un paio di settimane introdurre le piante e dopo un'altrao paio di settimane introdurre la torba e lasciar finire di maturare l'acquario qualche mese. Dopodiché prima Caridina e poi Betta.
Dunque, questa è la mia proposta. Se avete consigli o suggerimenti ovviamente sono apertissimo a qualunque miglioria. Un ringraziamento anticipato e ciao

Avatar utente
antonio.siragusano
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 03/01/21, 10:38

Progetto black water

Messaggio di antonio.siragusano » 15/01/2021, 19:42

Ho già, del tutto improvvisamente, acquistato la vasca. Stavo facendo un giro dai cinesi e ho trovato una vasca che poteva fare al caso mio, 45x30x30, circa 35 litri. Adesso l'ho posizionata nella sua postazione definitiva e riempita per controllare eventuali perdite, fin qui tutto nella norma.
IMG_20210115_174445.jpg
Solo che non era provvista di coperchio, e visto il labirinto e visto il gatto presente in casa necessita di una copertura. Credo che farò tagliare una lastra di vetro dal vetraio, vediamo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Enrico89
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/12/20, 18:30

Progetto black water

Messaggio di Enrico89 » 15/01/2021, 19:59

Ciao,
Bel progetto! Io il filtro non lo metterei proprio...
Inoltre Allestire tutto subito comprese le piante.
Per la fauna: buona fortuna, il mio betta le Caridina se le é pappate...gli faceva la punta e appena uscivano dal nascondiglio le attaccava...

Posted with AF APP
Giuro che questo è l'ultimo... ~x(

Avatar utente
antonio.siragusano
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 03/01/21, 10:38

Progetto black water

Messaggio di antonio.siragusano » 15/01/2021, 20:19

Enrico89 ha scritto:
15/01/2021, 19:59
Io il filtro non lo metterei proprio...
Ci stavo pensando, e mi sa che prenderò questa strada, magari una piccola pompa di movimento
Enrico89 ha scritto:
15/01/2021, 19:59
il mio betta le Caridina se le é pappat
Mh, a me avevano detto che non c'erano problemi, beh vedremo, casomai rinuncio alle caridina

Avatar utente
Enrico89
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/12/20, 18:30

Progetto black water

Messaggio di Enrico89 » 15/01/2021, 20:29

Della pompa puoi proprio farne a meno, anzi il betta ti ringrazia per l'acqua ferma.
Al massimo metti il riscaldatore disteso vicino al fondo in modo da creare un movimento per via della densità dell'acqua calda minore che tende a salire.
Per il coperchio lo puoi fare anche con del poliestere trasparente da 3 mm

Posted with AF APP
Giuro che questo è l'ultimo... ~x(

Avatar utente
antonio.siragusano
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 03/01/21, 10:38

Progetto black water

Messaggio di antonio.siragusano » 15/01/2021, 20:38

Accetto tutti i consigli, e ti ringrazio :-bd

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17608
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Progetto black water

Messaggio di Fiamma » 16/01/2021, 0:53

Anche io eviterei filtro e pompe di movimento.
Il Betta non è detto che predi le Japonica, dipende dal carattere del singolo pesce.
Perché la torba?
E perché non i test a reagente?
Maturazione di qualche mese addirittura :D quando le piante cresceranno rigogliose (soprattutto le galleggianti e le emerse) potrai cominciare, potrebbe volerci addirittura meno di una classica maturazione con filtro.
Forse dovrai comunque fertilizzare ad un certo punto, ma questo lo vedrai coi ragazzi della sezione apposita

Avatar utente
antonio.siragusano
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 03/01/21, 10:38

Progetto black water

Messaggio di antonio.siragusano » 16/01/2021, 8:59

Fiamma ha scritto:
16/01/2021, 0:53
Perché la torba?
Allora, leggendo qua e là per un allestimento black water, mi è sembrato appunto che la torba fosse indispensabile per cedere nell'acqua determinate sostanze e per rendere appunto l'acqua scura. Quindi dici che non è necessaria? Considerando anche che l'acquario non è grande, dici che me la cavo soltanto con foglie secche e pignette?
Fiamma ha scritto:
16/01/2021, 0:53
E perché non i test a reagente?
Eh, sì so che sarebbero meglio quelli, ma una valigetta ha un certo costo, mentre i test a striscette sono molto più economici. Ma sono così falsati?
Fiamma ha scritto:
16/01/2021, 0:53
quando le piante cresceranno rigogliose (soprattutto le galleggianti e le emerse) potrai cominciare, potrebbe volerci addirittura meno di una classica maturazione con filtro.
Ah ottimo. Onestamente pensavo ci volesse di più. Sì so comunque che ogni vasca è un mondo a sé. Insomma una volta tutto avviato, tenendo anche d'occhio la situazione tramite test, mi renderò conto.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43463
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Progetto black water

Messaggio di roby70 » 16/01/2021, 10:20

antonio.siragusano ha scritto:
16/01/2021, 8:59
Ma sono così falsati?
No ma a volte tirano i numeri. Diciamo che vanno bene nel tuo caso in cui probabilmente terrai durezze prossime allo 0 ma prenderei un phmetro elettronico e un conduttivimetro che alla fine trovi a non molto online
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
antonio.siragusano
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 03/01/21, 10:38

Progetto black water

Messaggio di antonio.siragusano » 16/01/2021, 11:15

roby70 ha scritto:
16/01/2021, 10:20
phmetro elettronico e un conduttivimetro che alla fine trovi a non molto online
Okay grazie, faccio un giro su Amazon

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], federicaing e 10 ospiti