Scorcio di sponda sassosa
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- HCanon
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa
Oggi sono arrivate le tre nuove cagnette.
Adesso la popolazione è così composta: 2 maschi e 4 femmine.
I primi tre esemplari, piuttosto giovani misurano sui 6 cm, mentre i tre nuovi inquilini almeno 7/8 cm, con la femmina più grande di un anno e mezzo di età.
Ah, per errore è arrivata anche un'Arborella, che appena la stagione diverrà più clemente libererò nel laghetto morenico vicino a casa mia.
Adesso la popolazione è così composta: 2 maschi e 4 femmine.
I primi tre esemplari, piuttosto giovani misurano sui 6 cm, mentre i tre nuovi inquilini almeno 7/8 cm, con la femmina più grande di un anno e mezzo di età.
Ah, per errore è arrivata anche un'Arborella, che appena la stagione diverrà più clemente libererò nel laghetto morenico vicino a casa mia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Phenomena
- Messaggi: 3836
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa
Ah ecco chi volevi metterci!
Che belle foto poi, da rivista specializzata!

Che belle foto poi, da rivista specializzata!

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa




- HCanon
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa
Ad onor del vero l'idea dei pesci non è mia, il fornitore è uno dei "piemontesi" che ben conosci

- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa
L'idea di dedicare una vasca a pesci nostrani è comunque condivisibile a priori, a prescindere Poi se la specie è poco conosciuta ed a rischio e si riesce(almeno in parte) a sensibilizzare chi "dovrebbe" interessarsene per compito
,meglio ancora 


- NiccoNo
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
Profilo Completo
- HCanon
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa
Giorni fa vi ho raccontato del mio tentativo di coinvolgere le autorità locali competenti per un eventuale tentativo ripopolare le acque piemontesi con le Cagnette.
Vi riporto a seguire lo stralcio fondamentale della risposta che mi è prevenuta.
dopo essermi consultata con alcuni ittiologi piemontesi, ho avuto conferma che assolutamente gli individui che lei ha, anche si riproducessero, non sono assolutamente da immettere in nessun bacino o corpo idrico piemontese, in quanto provenienti da altre zone.
Inoltre, Salaria fluviatilis in Piemonte è localizzata nei dintorni del lago Maggiore e del fiume Ticino dove è abbastanza diffusa e non gode di alcuna misura di protezione sotto il punto di vista alieutico (si veda Allegato B del Regolamento Regionale 1R (10.01.12)), mentre in Lombardia è un po' più frequente e diffusa nella regione; in ogni caso ci vorrebbe l'autorizzazione della provincia competente per reimmetterli.
Più che ripopolare, gli ittiologi ritengono che sarebbe utile monitorare lo stato delle popolazioni locali e se fossero veramente in crisi intervenire con miglioramenti ambientali ed eventuali mitigazioni dei disturbi/fattori limitanti.
Ovviamente ringrazio l'ittiologa per avermi risposto, per quanto non sia convintissimo che la risposta sia del tutto corretta, questo anche perchè le zone ove sembrerebbe essere presente sono proprio quelle di confine con la Lombardia, quindi la zona occidentale ove risiedo non rischierebbe nessun "inquinamento" genetico.
Ma c'è una cosa che proprio non capisco, perché l'IUCN la mette come specie a rischio, mentre la mia regione, pur avendone una popolazione limitata ad una ristretta zona geografica non ritiene di dover prendere nessun provvedimento di protezione?
Vabbè, qualche altra foto.
Vi riporto a seguire lo stralcio fondamentale della risposta che mi è prevenuta.
dopo essermi consultata con alcuni ittiologi piemontesi, ho avuto conferma che assolutamente gli individui che lei ha, anche si riproducessero, non sono assolutamente da immettere in nessun bacino o corpo idrico piemontese, in quanto provenienti da altre zone.
Inoltre, Salaria fluviatilis in Piemonte è localizzata nei dintorni del lago Maggiore e del fiume Ticino dove è abbastanza diffusa e non gode di alcuna misura di protezione sotto il punto di vista alieutico (si veda Allegato B del Regolamento Regionale 1R (10.01.12)), mentre in Lombardia è un po' più frequente e diffusa nella regione; in ogni caso ci vorrebbe l'autorizzazione della provincia competente per reimmetterli.
Più che ripopolare, gli ittiologi ritengono che sarebbe utile monitorare lo stato delle popolazioni locali e se fossero veramente in crisi intervenire con miglioramenti ambientali ed eventuali mitigazioni dei disturbi/fattori limitanti.
Ovviamente ringrazio l'ittiologa per avermi risposto, per quanto non sia convintissimo che la risposta sia del tutto corretta, questo anche perchè le zone ove sembrerebbe essere presente sono proprio quelle di confine con la Lombardia, quindi la zona occidentale ove risiedo non rischierebbe nessun "inquinamento" genetico.
Ma c'è una cosa che proprio non capisco, perché l'IUCN la mette come specie a rischio, mentre la mia regione, pur avendone una popolazione limitata ad una ristretta zona geografica non ritiene di dover prendere nessun provvedimento di protezione?
Vabbè, qualche altra foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa
Grazie!! Son proprio belli ,che faccia che hanno!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Scorcio di sponda sassosa
Io invece devo rettificare.
Quello che ricordavo e che mi sono ritrovato tra i piedi è un ghiozzo di acqua dolce.
Scusate.
Ciao
Quello che ricordavo e che mi sono ritrovato tra i piedi è un ghiozzo di acqua dolce.
Scusate.
Ciao
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ericotta e 5 ospiti