@AleDisola
Si può regolare la velocità di una pompa di movimento con un regolare di tensione tipo questo?
Pompa movimento con regolatore tensione
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Pompa movimento con regolatore tensione
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Pompa movimento con regolatore tensione
Partecipo con interesse
Riporto quanto detto a me
Riporto quanto detto a me
luigidrumz ha scritto: ↑23/02/2018, 9:12se ricerche che ho fatto sono giuste, i motori per acquari sono dei sincroni monofase.
Non sto a fare una spiegazione del funzionamento, ma l'unico modo per regolarne la velocità in modo "regolare" (scusami il gioco di parole) sarebbe quello di variare la frequenza di alimentazione, cerco di spiegarmi e di essere il più semplice possibile (quindi qualche addetto ai lavori mi perdonerà l'utilizzo di termini imprecisi) : il rotore di un motore sincrono, va alla stessa velocità della frequenza di alimentazione, nel nostro caso 50Hz. Se noi riduciamo la frequenza, tramite un inverter, per esempio a 25Hz, il nostro motore ruoterà a velocità dimezzata.
Se riduciamo la tensione di alimentazione, lasciando la frequenza invariata 50Hz, il rotore comunque tenderà (senza mai riuscirci) a ruotare alla velocità di 50Hz ma alimentando a semi onde dimezzate, sarà metà l'energia, quindi come risultato avremmo comunque una leggera diminuzione della velocità del rotore, il quale però non andando mai a sincronismo, porterà un aumento della corrente assorbita con conseguente invecchiamento precoce del motore.
Se invece il motore è un asincrono, ma non penso, il discorso è un'altro.![]()
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Pompa movimento con regolatore tensione
O cazz complesso per me è arabo XD, quindi si può con questo riduttore di tensione dc?BollaPaciuli ha scritto: ↑19/01/2021, 16:26Partecipo con interesse
Riporto quanto detto a meluigidrumz ha scritto: ↑23/02/2018, 9:12se ricerche che ho fatto sono giuste, i motori per acquari sono dei sincroni monofase.
Non sto a fare una spiegazione del funzionamento, ma l'unico modo per regolarne la velocità in modo "regolare" (scusami il gioco di parole) sarebbe quello di variare la frequenza di alimentazione, cerco di spiegarmi e di essere il più semplice possibile (quindi qualche addetto ai lavori mi perdonerà l'utilizzo di termini imprecisi) : il rotore di un motore sincrono, va alla stessa velocità della frequenza di alimentazione, nel nostro caso 50Hz. Se noi riduciamo la frequenza, tramite un inverter, per esempio a 25Hz, il nostro motore ruoterà a velocità dimezzata.
Se riduciamo la tensione di alimentazione, lasciando la frequenza invariata 50Hz, il rotore comunque tenderà (senza mai riuscirci) a ruotare alla velocità di 50Hz ma alimentando a semi onde dimezzate, sarà metà l'energia, quindi come risultato avremmo comunque una leggera diminuzione della velocità del rotore, il quale però non andando mai a sincronismo, porterà un aumento della corrente assorbita con conseguente invecchiamento precoce del motore.
Se invece il motore è un asincrono, ma non penso, il discorso è un'altro.![]()
Oppure esiste un "coso" simile da pochi euro che ci può utilizzare?
Posted with AF APP
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Pompa movimento con regolatore tensione
Ciao Zommy, Ale è un po impegnato in questo periodo, ma sono sicuro che appena puó arriva
@BollaPaciuli traduzione?

Pure per me

@BollaPaciuli traduzione?

Enjoy the silence
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Pompa movimento con regolatore tensione
No non si può, quel moduletto è per correnti DC ed è totalmente differente nel funzionamento necessario per le pompe AC degli acquari...
Puoi provare con un varialuce, ma non penso che funzionerà
Non ricordo dove, ma avevo letto che per regolare carichi simili bisogna agire in frequenza: ti costerebbe di più il regolatore che la pompa...
Ti conviene invece cercare una pompa di movimento in DC, che ti risolve la situazione e lì puoi regolare come preferisci

Aggiunto dopo 6 minuti 31 secondi:
La frequenza non è altro che un'indicazione di misura, che ti riferisce quanti "impulsi" avvengono in un secondo: dato che noi abbiamo 50 Hz, abbiamo 50 impulsi in un secondo
Realmente, la definizione di frequenza è quante volte si ripete un periodo nell'unità di tempo (ovvero un secondo)
Il periodo non è altro che il tempo di un pezzo di onda (il segnale elettrico che esce dalla presa) necessario a far sì che l'onda stessa si ripeta
Esempio:
Se tu parti da Milano, vai a Venezia e poi vai a Roma, diciamo che fai una strada disegnando idealmente un triangolo senza base: quindi una piramide
Ora, questo è il tuo periodo: significa che, se poi da Roma continui nella tua strada, farai sempre dei triangoli senza base, ripetendo quindi la stessa ed identica forma
Il tempo che ci metti a fare ciò, si chiama periodo: si misura in secondi, e ti dà la frequenza (1/Periodo)
La frequenza ti dice quanti periodi (triangoli) fai in un secondo
Ora, modificando questa frequenza si modifica la velocità del motore, nel caso detto da Bolla, tuttavia sarebbe talmente dispendioso che non ne vale la pena
E, modificare la tensione, cosa più semplice ma non troppo, sarebbe sbagliato: la frequenza sarebbe sempre la stessa, e porterebbe però a problemi come malfunzionamenti e surriscaldamenti
Ho scritto di fretta, se avete altre domande chiedete
Puoi provare con un varialuce, ma non penso che funzionerà
Non ricordo dove, ma avevo letto che per regolare carichi simili bisogna agire in frequenza: ti costerebbe di più il regolatore che la pompa...
Ti conviene invece cercare una pompa di movimento in DC, che ti risolve la situazione e lì puoi regolare come preferisci



Aggiunto dopo 6 minuti 31 secondi:
In pratica ti sta dicendo che, questi tipi di motore, funzionano in base alla frequenza di rete (che, in Italia, è di 50 Hertz)
La frequenza non è altro che un'indicazione di misura, che ti riferisce quanti "impulsi" avvengono in un secondo: dato che noi abbiamo 50 Hz, abbiamo 50 impulsi in un secondo
Realmente, la definizione di frequenza è quante volte si ripete un periodo nell'unità di tempo (ovvero un secondo)
Il periodo non è altro che il tempo di un pezzo di onda (il segnale elettrico che esce dalla presa) necessario a far sì che l'onda stessa si ripeta
Esempio:
Se tu parti da Milano, vai a Venezia e poi vai a Roma, diciamo che fai una strada disegnando idealmente un triangolo senza base: quindi una piramide
Ora, questo è il tuo periodo: significa che, se poi da Roma continui nella tua strada, farai sempre dei triangoli senza base, ripetendo quindi la stessa ed identica forma
Il tempo che ci metti a fare ciò, si chiama periodo: si misura in secondi, e ti dà la frequenza (1/Periodo)
La frequenza ti dice quanti periodi (triangoli) fai in un secondo
Ora, modificando questa frequenza si modifica la velocità del motore, nel caso detto da Bolla, tuttavia sarebbe talmente dispendioso che non ne vale la pena
E, modificare la tensione, cosa più semplice ma non troppo, sarebbe sbagliato: la frequenza sarebbe sempre la stessa, e porterebbe però a problemi come malfunzionamenti e surriscaldamenti
Ho scritto di fretta, se avete altre domande chiedete

"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Pompa movimento con regolatore tensione
una pompa cosi quindi si potrebbe regolare con un regolatore di tensione giusto?AleDisola ha scritto: ↑20/01/2021, 10:06No non si può, quel moduletto è per correnti DC ed è totalmente differente nel funzionamento necessario per le pompe AC degli acquari...
Puoi provare con un varialuce, ma non penso che funzionerà
Non ricordo dove, ma avevo letto che per regolare carichi simili bisogna agire in frequenza: ti costerebbe di più il regolatore che la pompa...
Ti conviene invece cercare una pompa di movimento in DC, che ti risolve la situazione e lì puoi regolare come preferisci![]()
![]()
Aggiunto dopo 6 minuti 31 secondi:In pratica ti sta dicendo che, questi tipi di motore, funzionano in base alla frequenza di rete (che, in Italia, è di 50 Hertz)
La frequenza non è altro che un'indicazione di misura, che ti riferisce quanti "impulsi" avvengono in un secondo: dato che noi abbiamo 50 Hz, abbiamo 50 impulsi in un secondo
Realmente, la definizione di frequenza è quante volte si ripete un periodo nell'unità di tempo (ovvero un secondo)
Il periodo non è altro che il tempo di un pezzo di onda (il segnale elettrico che esce dalla presa) necessario a far sì che l'onda stessa si ripeta
Esempio:
Se tu parti da Milano, vai a Venezia e poi vai a Roma, diciamo che fai una strada disegnando idealmente un triangolo senza base: quindi una piramide
Ora, questo è il tuo periodo: significa che, se poi da Roma continui nella tua strada, farai sempre dei triangoli senza base, ripetendo quindi la stessa ed identica forma
Il tempo che ci metti a fare ciò, si chiama periodo: si misura in secondi, e ti dà la frequenza (1/Periodo)
La frequenza ti dice quanti periodi (triangoli) fai in un secondo
Ora, modificando questa frequenza si modifica la velocità del motore, nel caso detto da Bolla, tuttavia sarebbe talmente dispendioso che non ne vale la pena
E, modificare la tensione, cosa più semplice ma non troppo, sarebbe sbagliato: la frequenza sarebbe sempre la stessa, e porterebbe però a problemi come malfunzionamenti e surriscaldamenti
Ho scritto di fretta, se avete altre domande chiedete![]()
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Pompa movimento con regolatore tensione



"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti