Perfetto, allora è per quel motivo
Plafoniera LED fai-da-te sotto coperchio
- AleDisola

- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Plafoniera LED fai-da-te sotto coperchio
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Valeriu

- Messaggi: 584
- Iscritto il: 26/04/20, 17:18
-
Profilo Completo
Plafoniera LED fai-da-te sotto coperchio
Ciao a tutti.
Finalmente e arrivata la centralina TC420 e prima di collegare tutto volevo sapere se il mio impianto luce posso farlo piu completo.
Infatti volevo chiedere se serve la luce calda accanto alle sei barre LED da 6000K.
Ricordo che ho le barre LED con coperchio opaco.
E vero che il coperchio opaco toglie soltanto 15% dalla potenza di luce?
Invece per quello che riguarda lo spettro c'è un grafico da qualche parte dove si puo vedere la differenza di spettro tra coperchetto trasparente e quello opaco?
Grazie.
@AleDisola @fla973 @Steinoff, per cortesia
Finalmente e arrivata la centralina TC420 e prima di collegare tutto volevo sapere se il mio impianto luce posso farlo piu completo.
Infatti volevo chiedere se serve la luce calda accanto alle sei barre LED da 6000K.
Ricordo che ho le barre LED con coperchio opaco.
E vero che il coperchio opaco toglie soltanto 15% dalla potenza di luce?
Invece per quello che riguarda lo spettro c'è un grafico da qualche parte dove si puo vedere la differenza di spettro tra coperchetto trasparente e quello opaco?
Grazie.
@AleDisola @fla973 @Steinoff, per cortesia
FluctuatNecMergitur
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Plafoniera LED fai-da-te sotto coperchio
Ciao @Valeriu, non credo che abbiamo un grafico per le copertute opache, io ti consiglierei comunque di sostituirle con le trasparenti
Oltre ai 6000 o grow o 3000
Oltre ai 6000 o grow o 3000
Enjoy the silence
- Valeriu

- Messaggi: 584
- Iscritto il: 26/04/20, 17:18
-
Profilo Completo
Plafoniera LED fai-da-te sotto coperchio
Quante strisce da 3000K dovrei mettere?
Come posizione dove li metto: davanti, dietro, in mezzo?
La rgb so che devo metterla in mezzo.
Hai ragione, cosi mi tolgo tutte l'incertezze.... io ti consiglierei comunque di sostituirle con le trasparenti
FluctuatNecMergitur
- Valeriu

- Messaggi: 584
- Iscritto il: 26/04/20, 17:18
-
Profilo Completo
Plafoniera LED fai-da-te sotto coperchio
Buonasera cari signori.
Quello che sto per chiedere gentilmente adesso, per alcuni di voi sarà una passeggiata a rispondere, però siccome e la prima centralina TC420 che maneggio vorrei chiedere per favore il vostro aiuto a fare i collegamenti necessari nel impianto luce.
Nella foto si vede uno schema che ho fatto io con il mio impianto luce. Ho numerotato i cavi con A1,B1 etc per semplificare magari come scrivermi le connessioni ( A1+X1, 1RGB+CH1 etc) Grazie per il tempo che lo impegnate sempre per le risposte.
Quello che sto per chiedere gentilmente adesso, per alcuni di voi sarà una passeggiata a rispondere, però siccome e la prima centralina TC420 che maneggio vorrei chiedere per favore il vostro aiuto a fare i collegamenti necessari nel impianto luce.
Nella foto si vede uno schema che ho fatto io con il mio impianto luce. Ho numerotato i cavi con A1,B1 etc per semplificare magari come scrivermi le connessioni ( A1+X1, 1RGB+CH1 etc) Grazie per il tempo che lo impegnate sempre per le risposte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FluctuatNecMergitur
- AleDisola

- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Plafoniera LED fai-da-te sotto coperchio
`
Le strip son tutte da 24V vero?
Prima di dirti le connessioni, tieni a mente che ogni canale tiene massimo 4 Ampere (ovvero 96 Watt a 24 Volt)
Connessioni da fare:
Tutti i positivi delle strip LED collegati assieme, da mandare poi al V+ degli output della centralina (Quindi A1 ed Ao assieme che vanno poi ad X2)
Il negativo y1 ed y2 dell'alimentatore vanno al negativo V- degli input della tc420 (quindi X3)
X1 della tc420, ovvero V+ degli input, va con Z1 e Z2 dell'alimentatore
Non sei obbligato a collegare sia Z1 che Z2 assieme, idem per le Y: dipende dalle correnti
Se sei sotto i 6 Ampere, utilizza un cavo unico da 1,5mmq collegato o su Z1, o su Z2, stessa cosa per le Y
Se superi i 6 Ampere, fai una coppia di cavi da collegare assieme:
Quindi, Z1 ed Y1 vanno rispettivamente ad X1 ed X3
Z2 ed Y2 vanno rispettivamente ad X1 e X3
Per quanto riguarda i negativi delle strip:
1 della RGB su CH1
2 della RGB su CH2
3 della RGB su CH3
Poi, su CH4 e CH5 puoi decidere se collegare rispettivamente i negativi della luce fredda su CH4, ed i negativi della luce calda su CH5
Oppure, stessa cosa, fare un gruppo unico dei negativi o su CH4 o su CH5 (purché non superi i 4 Ampere)
Se superi i 4 Ampere, puoi separare in due gruppi i negativi delle strip (es 3 bianco freddo ed una bianco caldo) mettendo un gruppo su CH4 ed uno su CH5
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Valeriu

- Messaggi: 584
- Iscritto il: 26/04/20, 17:18
-
Profilo Completo
Plafoniera LED fai-da-te sotto coperchio
Si
Diciamo che questo dettaglio mi e sfuggito proprio di mano.Prima di dirti le connessioni, tieni a mente che ogni canale tiene massimo 4 Ampere (ovvero 96 Watt a 24 Volt)
Sono stato un po impaziente a ricevere i consigli e ho fatto un po le cose in fretta, cioè ho messo tutti i poli negativi soltanto su un canale :ymblushing:
Le luci andavano ma mi sembrava un po scarsa di potenza (per accendere ho usato il on/off della tc420 senza programma personale).
Quando ho visto il tuo messaggio @AleDisola ho spento tutto
Dopo qualche calcolo ho iniziato subito a sistemare le cose
Infatti non lo sapevo, appena saputo da te ho sistemato cosi.Se superi i 6 Ampere, fai una coppia di cavi da collegare assieme:
Quindi, Z1 ed Y1 vanno rispettivamente ad X1 ed X3
Z2 ed Y2 vanno rispettivamente ad X1 e X3
Ok, fatto.Per quanto riguarda i negativi delle strip:
1 della RGB su CH1
2 della RGB su CH2
3 della RGB su CH3
Ecco, salvato dal campanelloSe superi i 4 Ampere, puoi separare in due gruppi i negativi delle strip (es 3 bianco freddo ed una bianco caldo) mettendo un gruppo su CH4 ed uno su CH5
Ho dovuto per forza fare cosi
Grazie Ale
L'unica pecca e che sono troppo giusto con l'alimentatore. Dopo i miei calcoli sono arrivato a 6,3 Amper. Oggi sono riuscito anche a personalizzare e salvare nella tc420 i programmi delle prossime settimane visto che alzo il Fotoperiodo ogni settimana con 30 minuti. \:D/
La potenza dell'impianto e impostata a 70%, cosi rimango sui 90 lumen/lt cca.
Ps: Sapete un settaggio per alba/tramonto con il giusto percentuale di potenza luce nello step rispettivo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FluctuatNecMergitur
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

