Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Pier22

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 02/01/21, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andrano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x23x28
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 1500lm
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Gravier quartz cristalli
- Flora: Anubias Barteri var. nana Mini (x3)
Salvinia Auriculata (x1)
Limnophila Sessiliflora (x2)
Amblystegium Serpens (x1)
Hydrocotyle Tripartita (x1)
Hygrophila Pinnatifida (x1)
- Fauna: nessuno
- Altre informazioni: Ciao a tutti sono Pier!
Ho allestito da poco un piccolo caridinaio e sono in maturazione..
Le piante appena mi sono arrivate erano un po' stressate, soprattutto la Sessiliflora che adesso sembra essersi ripresa alla grande tanto da germogliare; le altre sono cresciute e sembrerebbero stare bene.
Ho commesso un brutto errore, ovvero quello di inserire acqua di rubinetto ed ora mi tocca rimuoverla del tutto.
Ovviamente sono un neofita quindi ancora tante cose non le conosco.
Saluti.. :)
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pier22 » 20/01/2021, 0:23
l’etichetta con i valori è nei post precedenti..
l’ho dovuta cambiare tutta perché avevo messo acqua di rubinetto e non andava bene

Pier22
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 20/01/2021, 8:49
Per info.. aveva sodio oltre 70

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Pier22

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 02/01/21, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andrano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x23x28
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 1500lm
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Gravier quartz cristalli
- Flora: Anubias Barteri var. nana Mini (x3)
Salvinia Auriculata (x1)
Limnophila Sessiliflora (x2)
Amblystegium Serpens (x1)
Hydrocotyle Tripartita (x1)
Hygrophila Pinnatifida (x1)
- Fauna: nessuno
- Altre informazioni: Ciao a tutti sono Pier!
Ho allestito da poco un piccolo caridinaio e sono in maturazione..
Le piante appena mi sono arrivate erano un po' stressate, soprattutto la Sessiliflora che adesso sembra essersi ripresa alla grande tanto da germogliare; le altre sono cresciute e sembrerebbero stare bene.
Ho commesso un brutto errore, ovvero quello di inserire acqua di rubinetto ed ora mi tocca rimuoverla del tutto.
Ovviamente sono un neofita quindi ancora tante cose non le conosco.
Saluti.. :)
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pier22 » 20/01/2021, 10:33
Buongiorno a tutti..
ieri sera ho misurato i miei primi valori dell'acqua. per le misurazioni mi sono aiutato con il vostro video e devo dire che mi sono trovato molto bene..
ho notato che gli NO
3- sono a 0, cosa dovrei fare?
il pH risultava a 8 (se rimane così sarà più comodo per me inserire NeoCaridine

)
allegherò delle foto durante le misurazioni: pH, KH e GH.
PO
43- erano trasparenti come gli NO
3-.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pier22
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 20/01/2021, 14:51
Pier22 ha scritto: ↑20/01/2021, 10:35
ho notato che gli NO
3- sono a 0, cosa dovrei fare?
Per adesso nulla e vediamo come vanno le piante.
Pier22 ha scritto: ↑20/01/2021, 10:35
il pH risultava a 8 (se rimane così sarà più comodo per me inserire NeoCaridine

)
Si, però per le piante potrebbe essere troppo alto; comunque hai appena allestito quindi vediamo come va.
Per GH e KH riporti anche i valori che dalle foto è più difficile capirli?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Pier22

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 02/01/21, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andrano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x23x28
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 1500lm
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Gravier quartz cristalli
- Flora: Anubias Barteri var. nana Mini (x3)
Salvinia Auriculata (x1)
Limnophila Sessiliflora (x2)
Amblystegium Serpens (x1)
Hydrocotyle Tripartita (x1)
Hygrophila Pinnatifida (x1)
- Fauna: nessuno
- Altre informazioni: Ciao a tutti sono Pier!
Ho allestito da poco un piccolo caridinaio e sono in maturazione..
Le piante appena mi sono arrivate erano un po' stressate, soprattutto la Sessiliflora che adesso sembra essersi ripresa alla grande tanto da germogliare; le altre sono cresciute e sembrerebbero stare bene.
Ho commesso un brutto errore, ovvero quello di inserire acqua di rubinetto ed ora mi tocca rimuoverla del tutto.
Ovviamente sono un neofita quindi ancora tante cose non le conosco.
Saluti.. :)
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pier22 » 20/01/2021, 15:37
per quanto riguarda i valori di GH e KH non saprei dirli con certezza perché sicuramente gli avrò sbagliati, magari li darò in modo più dettagliato tra qualche giorno. (sui foglietti che ho ricevuto in dotazione alla valigetta della JBL, non c'è nessun valore che indichi lo stato dei risultati che escono nelle boccette.. purtroppo ci sono solo disegni con colori, appunto come in foto.)
in ogni caso vorrei capire come abbassare il pH.. come dovrei fare?!
Pier22
-
gem1978
- Messaggi: 23824
- Messaggi: 23824
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 21/01/2021, 7:32
GH e KH sono a viraggio. Ovvero metti la prima goccia, agiti e l'acqua si colora, generalmente di blu per il KH, ad ogni goccia che aggiungi il colore si intensifica fino a quando cambia improvvisamente; per il KH il colore diventa giallo. Il numero delle gocce inserite sono i gradi di durezza dell'acqua.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Pier22

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 02/01/21, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andrano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x23x28
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 1500lm
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Gravier quartz cristalli
- Flora: Anubias Barteri var. nana Mini (x3)
Salvinia Auriculata (x1)
Limnophila Sessiliflora (x2)
Amblystegium Serpens (x1)
Hydrocotyle Tripartita (x1)
Hygrophila Pinnatifida (x1)
- Fauna: nessuno
- Altre informazioni: Ciao a tutti sono Pier!
Ho allestito da poco un piccolo caridinaio e sono in maturazione..
Le piante appena mi sono arrivate erano un po' stressate, soprattutto la Sessiliflora che adesso sembra essersi ripresa alla grande tanto da germogliare; le altre sono cresciute e sembrerebbero stare bene.
Ho commesso un brutto errore, ovvero quello di inserire acqua di rubinetto ed ora mi tocca rimuoverla del tutto.
Ovviamente sono un neofita quindi ancora tante cose non le conosco.
Saluti.. :)
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pier22 » 22/01/2021, 15:37
buon pomeriggio a tutti!
proverò a misurare di nuovo GH e KH anche per prenderci un po' la mano..
vorrei chiedervi una cosa: nella mia situazione attuale cosa dovrei fare?
ogni quanto mi converrebbe fare misurazioni dell'acqua? quando potrei iniziare a preparare i fertilizzanti per le piante?
voi cosa mi consigliereste ancora?!
Pier22
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 22/01/2021, 17:49
I test puoi farli una volta a settimana per vedere i valori e se avviene il picco dei nitriti; per la fertilizzazione se le piante hanno iniziato a crescere direi che si può iniziare, già qualche idea di cosa usare?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Pier22

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 02/01/21, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andrano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x23x28
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 1500lm
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Gravier quartz cristalli
- Flora: Anubias Barteri var. nana Mini (x3)
Salvinia Auriculata (x1)
Limnophila Sessiliflora (x2)
Amblystegium Serpens (x1)
Hydrocotyle Tripartita (x1)
Hygrophila Pinnatifida (x1)
- Fauna: nessuno
- Altre informazioni: Ciao a tutti sono Pier!
Ho allestito da poco un piccolo caridinaio e sono in maturazione..
Le piante appena mi sono arrivate erano un po' stressate, soprattutto la Sessiliflora che adesso sembra essersi ripresa alla grande tanto da germogliare; le altre sono cresciute e sembrerebbero stare bene.
Ho commesso un brutto errore, ovvero quello di inserire acqua di rubinetto ed ora mi tocca rimuoverla del tutto.
Ovviamente sono un neofita quindi ancora tante cose non le conosco.
Saluti.. :)
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pier22 » 22/01/2021, 20:02
no.. sono completamente ignorante in materia di fertilizzazione, preferirei che mi seguiate passo passo perché non ci riuscirei da solo!!
vorrei imparare a fare i fertilizzanti in modo autonomo..
mi dareste una mano?
Pier22
-
gem1978
- Messaggi: 23824
- Messaggi: 23824
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 23/01/2021, 8:06
Pier22 ha scritto: ↑22/01/2021, 20:02
vorrei imparare a fare i fertilizzanti in modo autonomo..
mi dareste una mano?
Questi li hai letti?
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Magari inizi a prepararli, se ti serve una mano o qualche indicazione sui prodotti che trovi oppure no, chiedi pure
Poi abbiamo la sezione fertilizzazione per far star bene le piante
Ti avviso, la sezione è ben affollata ed hanno tanto da fare, quindi abbi pazienza ma i ragazzi sono davvero gentili e bravi

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 13 ospiti