Capire le carenze delle piante.

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Capire le carenze delle piante.

Messaggio di Valeriu » 23/01/2021, 12:47

Buongiorno a tutti e buon weekend. :)
Per andare in parallelo con il mio percorso di primi passi in fertilizzazione dove @Certcertsin mi e di grande aiuto, ho aperto questo topic per capire meglio le carenze delle piante.
Seconde me, un acquriofilo che non capisce le carenze delle piante e come un soldato che non capisce il codice Morse :- . :D ( non lo so perché ho fatto questo paragone :-?)
Dunque, ho il profilo aggiornato.
Vasca avviata il 19/12/2020, inizio fertilizzazione nel 09/01/2021.
Lascio una foto con il mio diario di fertilizzazione. Ieri ho fatto rabbocco con Acqua demineralizzata e oggi ho fatto il giro di test.
20210123_105608.jpg
Posto anche foto con le foglie di anubias, corymbosa, Heteranthera Zosterifolia, Ludwigia.
20210123_105439_compress51.jpg
20210123_105521_compress51.jpg
20210123_121639_compress85.jpg
20210123_121634_compress27.jpg
20210123_121454_compress6.jpg
20210123_121542_compress84.jpg
20210123_121436_compress63.jpg
20210123_121215_compress80.jpg
20210123_121207_compress73.jpg
Spero che qualcosa si capisce dalle foto.
Prima cosa che salterebbe nell'occhio sono i bucchi nelle foglie di anubias
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FluctuatNecMergitur

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Capire le carenze delle piante.

Messaggio di Matty » 23/01/2021, 21:50

Premesso che le regole possono cambiare da pianta a pianta, qui potresti trovare quello che cerchi:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
Valeriu (24/01/2021, 1:24)

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Capire le carenze delle piante.

Messaggio di Valeriu » 28/01/2021, 21:01

Matty ha scritto:
23/01/2021, 21:50
Premesso che le regole possono cambiare da pianta a pianta, qui potresti trovare quello che cerchi:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Ciao :)
Quindi a questa pianta e probabile che gli manca il potassio? :-?
20210128_192629_compress28.jpg
20210128_192617_compress80.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Capire le carenze delle piante.

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 28/01/2021, 22:36

Ciao valeriu, seguo perché anche io devo imparare a vedere ,riconoscere e si spera ovviare alle carenze!

Ho trovato utile questo video ( se non lo hai già visto)


Azzardo.. Sono inesperta xó, aspetta altri pareri.

Se le foglie con i buchi son quelle basse, potrebbe esser caranza di potassio. Magnesio forse pure perché non hai grossa diffenza di valori tra KH e GH. ( come dice il video, mica xché sono "imparata' )

Anche la conduttività aiuta a capire se manca potassio ma ancora devo capire il range da valutare.. ( noi siamo all'inizio, io iniziato a fertllizzare 2 settimane fa.. E vasca ancora in maturazione, credo che piú si va avanti e piú crescerà.. )

Peró ti serve anche fosforo mi pare, e forse, se sei carente di quello l'assorbimento dei nutrienti é ostacolato.

Seguo
Questi utenti hanno ringraziato ChiaraSantambrogio per il messaggio:
Valeriu (01/02/2021, 9:52)

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Capire le carenze delle piante.

Messaggio di Matty » 30/01/2021, 14:16

ChiaraSantambrogio ha scritto:
28/01/2021, 22:36
Peró ti serve anche fosforo mi pare, e forse, se sei carente di quello l'assorbimento dei nutrienti é ostacolato.
È proprio questo il punto. A volte si possono verificare sintomi “indiretti”, nel senso può succedere che la carenza /eccesso di un nutriente vadano a causare il mancato assorbimento di un altro che però è presente nelle giuste quantitá portandoci fuori strada. Quindi diciamo che i risultati visivi vanno confrontati con tutto il contorno (gestione, valori, fertilizzazione precedente, ecc)

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Capire le carenze delle piante.

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 30/01/2021, 15:13

Insomma dobbiamo anche sbagliare e accumulare esperienza. Bello peró!

[ A breve apriró anche in piante un topic allora.. Così ho la visione piú aperta, ho iniziato da poco a fertllizzare e mi segue @Certcertsin, ho aperto in alghe per due mini spot di ciano e appunto, apriró in piante per capire perché ho sempre fosforo al limite dello 0 pur fornendolo ogni 3 gg per arrivare a quasi 1mg/l.. Eccecc.. ]

Grazie

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Capire le carenze delle piante.

Messaggio di Valeriu » 03/02/2021, 21:56

Ciao @Matty :)
Le mie piante secondo me continuano a dirmi qualcosa per quello che riguardano le carenze.
Mi puoi dare dei consigli?
20210203_211916_compress65.jpg
20210203_211759_compress68.jpg
20210203_211632_compress47.jpg
20210203_211610_compress34.jpg
20210203_211543_compress27.jpg
Da guardare attentamente la Corymbosa e Heteranthera.
La Heteranthera presenta foglie con bucchi.
La Hygrophila Corymbosa ha alcune foglie atorcicate, rimpicciolite.
@Certcertsin @Andcost
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FluctuatNecMergitur

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Capire le carenze delle piante.

Messaggio di Matty » 04/02/2021, 13:21

Purtroppo è impossibile rispondere guardando solo le foto, servirebbe conoscere come hai fertilizzato nell'ultimo periodo e magari anche un quadro generale dei valori. Dato che sei seguito anche in "fertilizzazione" probabilmente ti conviene chiedere nell'altro topic dato che di sicuro avranno già a disposizione queste informazioni e conoscono meglio la storia della vasca :)

EDIT: ho trovato il diario di fertilizzazione che hai messo qualche post fa, dando un'occhiata veloce potresti essere basso di maconutrienti (in primi PO43- e NO3-) ma è anche vero che l'acquario non è avviato da molto tempo ed è meglio non esagerare finchè la vasca non trova il suo equilibrio.
Hai fondo fertile o hai mai interrato qualcosa sotto le piante che si nutrono dalle radici?

In ogni caso vale quello che ho scritto sopra, per qualsiasi dubbio ti conviene chiedere nell'altro topic, ti sapranno aiutare sicuramente meglio :)
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
Valeriu (04/02/2021, 14:56)

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Capire le carenze delle piante.

Messaggio di Valeriu » 04/02/2021, 14:59

Matty ha scritto:
04/02/2021, 13:21
Hai fondo fertile o hai mai interrato qualcosa sotto le piante che si nutrono dalle radici?
Ho come fondo del lapillo vulcanico.
Ho interrato degli NPK: 2 quarti in una settimana e due in un'altra settimana. Grazie :)
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Capire le carenze delle piante.

Messaggio di Valeriu » 28/02/2021, 11:58

Ciao a tutti, mi aiutate per favore a capire le carenze di queste piante?
20210221_175232_compress51.jpg
20210228_110433_compress34.jpg
20210228_110426_compress98.jpg
20210228_111216_compress65.jpg
20210228_111227_compress51.jpg
20210228_111233_compress32.jpg
20210228_104853.jpg
Lascio una foto anche con il diario di fertilizzazione aggiornato ad oggi.
Oggi dovrei aggiungere 0,30 ml di cifo fosforo e secondo me anche un po di rinverdente visto che e da un po che non lo aggiungo.
Cosa ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FluctuatNecMergitur

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti