bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 81740.html
e sulla lampada:
tecnica-dell-acquario-f15/aqua-grow-uni ... 82005.html
Finalmente eccola qui, in tutta la sua bellezza! È così che si presenta da un paio di settimane, con grande gioia della mia Signora e Padrona

La sto facendo maturare al buio, e nel frattempo sto cercando di moltiplicare in emersione del M. "montecarlo" e della Ludwigia "mini red", che serviranno poi per piantumarla. Poi mi sono reso conto che, forse, così non si capiva poi molto della questione, l'ho scoperta e ho fatto un altro paio di foto: Veniamo ai dati teNNici:
TEnnICA
- vasca Amtra nanocube 90: vaschetta onesta, angoli stondati, extrachiaro, etcc... 45x45x45, 90 litri lordi, 60 netti dopo averla riempita di roba oltre ogni logica

- filtro Tetra ex600, prematurato un mese in un secchio con pellet per carassi
- lampada AquaGrow Uniq fs 300 (non ancora montata, per le foto ci ho messo provvisoriamente con lo spago da cucina

- supporto diy in tavole di listellare d'abete, unite con i connettori Playwood
- supporto lampada diy in tubazzi zincati da trumbèe (idraulico nel dialetto del Lombardistan)
ALLESTIMENTO
-rocce Thirkyo Stone, il top per l'aquascaping, vengono direttamente dalla prefettura di Varesawa, sono rarissime e costosissime.
- dislivelli realizzati con parallelepipedi di polistirene espanso per fare il grosso, poi salsicce di calza di nylon farcite di lapillo, poi lapillo sciolto di pezzatura media per fare i dettagli.
- sopra a tutto uno strato di circa 4 cm di Manado Dark
- no legni
- erbaccia estirpata in giardino e ficcata nel fondo per verificare la capacità del medesimo di trattenere le piante. Si è adattata alla grande e caccia anche foglie nuove

FLORA
M. "montecarlo", Eleocharis "mini", RotalE varie sul fondale, L. palustris "mini red", Blyxa japonica, Staurogine repens, altro da validare, c'è tempo per decidere...
FAUNA
appena riesco apro una discussione....

C'è ancora tanto da fare, seguono aggiornamenti, intanto dite pure la vostra!