Impianto a osmosi inversa economico (dubbi)

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
washburn
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 11/06/20, 17:19

Impianto a osmosi inversa economico (dubbi)

Messaggio di washburn » 24/01/2021, 14:57

Salve,

come mi è stato consigliato da vari partecipanti a questo forum, per i rabbocchi utilizzo acqua demineralizzata che acquisto presso un garden vicino a casa.
Ho dovuto fare un cambio parziale di acqua (circa 20 litri) per abbassare i fosfati alle stelle ed ho utilizzato l'acqua demineralizzata acquistata.
Però, anche se il negozio non è distante da casa, quest'estate in cui l'evaporazione è molto più rapida di ora mi pongo il problema: o mi metto delle taniche in casa riempite al negozio o trovo il modo di produrmela a casa.
Ho visto che vi sono diversi impianti economici che si possono attaccare al rubinetto di casa nel momento in cui serve produrre l'acqua per la vasca ma ho alcuni dubbi:
- sono efficaci per l'utilizzo che ne dovrei fare? (rabbocchi e cambi in caso di emergenza)
- se per produrre 5/10/15 litri di acqua per un rabbocco servono diverse ore mi immagino che sia necessario fare scorrere l'acqua dal rubinetto per lo stesso tempo, quanta acqua viene "sprecata" alla fine? Non vorrei poi ritrovarmi bollette dell'acqua astronomiche
Grazie, saluti.

Roberto

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Impianto a osmosi inversa economico (dubbi)

Messaggio di Bradcar » 24/01/2021, 18:09

washburn ha scritto:
24/01/2021, 14:57
sono efficaci per l'utilizzo che ne dovrei fare?
Si, secondo me sono una necessità se si desiderano vasche aperte
washburn ha scritto:
24/01/2021, 14:57
se per produrre 5/10/15 litri di acqua per un rabbocco servono diverse ore mi immagino che sia necessario fare scorrere l'acqua dal rubinetto per lo stesso tempo, quanta acqua viene "sprecata" alla fine?
Dipende dalla membrana : generalmente il miglior percolato si ha con membrana a 50 Gdp ossia 50 galloni al giorno circa 180 litri giornalieri .
La quantità di ro prodotta dipende anche dalla pressione d’ingresso all’impianto .
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Impianto a osmosi inversa economico (dubbi)

Messaggio di BlackMolly » 24/01/2021, 20:30

Il mio impianto 50 gpd in estate siamo vicini ad un rapporto 1:1.
In inverno con temperature più basse siamo più vicini ad un rapporto 1:2.
Come dice @Bradcar molto dipende anche dalla pressione di ingresso e dalla qualità dell'acqua in ingresso. Nelle condizioni peggiori non dovresti avere un rapporto inferiore a 1:4.

Con rapporto 1:4 intendo che per produrre 1 litro RO ne butti 4 di scarto.
Longare - (VI)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti