

....

ciaooooo!
O ai pesci!!
nell'acquario "di sopra" ho aggiunto pure altri 6 neon cardinali (16 in totale ora) che sto ingrassando come capponi, per farli cag*are...ma nitrati e fosfati sempre a zero....
vai direttamente alle foto di pagina 33 e 35 "breve storia triste" e "breve storia triste reloaded"........ ma a stomaco vuoto mi raccomando
Grazie a @mmarco per l'invitommarco ha scritto: ↑23/01/2021, 20:43Premesso che sono tutt'altro che sparite, comunico:
stanno diventando marroni e si stanno attorcigliando.
Non sono più belle filamentose ma sono raggrinzite.
È un buon segno secondo voi?
Cosa ho fatto, lo sapete.
Stoppato fertilizzazione per un po'.
Ripreso da poco tutto tranne fosforo e azoto.
Certezze: nessuna![]()
Cedo parola e grazie.
P.S.
Luce praticamente invariata ma con calo settimana per settimana nella plafoniera 8000 k
Idem, Nitrati e Fosfati che scendono rapidamente (a mio avviso sono le alghe a banchettare), mentre potassio, magnesio ed EC inchiodati
L'ho ipotizzata in quanto ho visto piante pulite essere aggredite solo localmente toccando una pianta "malata"
Idem, dove c'è ombra c'è meno peluriaGiollino ha scritto: ↑25/01/2021, 11:21Potato drasticamente l'Alternathera e lasciati solo gli esemplari meno attaccati dalla filamentose. A propoisto qui ho notato molte foglie con le alghe solo
nella porzione colpita dalla luce. La parte coperta da lembi di altre foglie era totalmente priva di alghe
Idem, bella sopra ma quando la poto la parte interna è brutta.Giollino ha scritto: ↑25/01/2021, 11:21Ho scoperto che la foresta di Sessiliflora non era cosi' bella come sembrava. Potati gli steli superficiali, ho scoperto che all'interno la pianta era debole e totalmente priva di foglie. Sembrerebbe ovvio vista la difficolta' della luce a irradiare tale giungla, ma altri tipi di piante performano bene anche con steli fitti (es. la mia Polisperma).
Sto sperimentando un calo del 40% (dal 17/01) vediamo che succede...
Si, in realtà le altre pagine le avevo più o meno già lette, anche partecipando un paio di volte.
In assenza di piante, ogni nutriente finisce solo alle alghe, e andrebbe ridotto il più possibile.cicerchia80 ha scritto: ↑12/12/2020, 22:11Letteralmente dice che l'aumento della concentrazione dei nitrati, durante la fase di nitrificazione dei fanghi attivi, è la causa principale di crescita algale. Tanto è vero che, riducendo la nitrificazione e riducendo anche l'ossigeno in vasca, si ha la completa dissoluzione delle alghe.
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti