Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto. Da quasi tre settimane ho inserito nel mio acquario delle rasbore.
Fino a stamattina era tutto ok ma ora ne ho trovate tre morte.
Non presentano segni di morsi o altre lezioni sulla pelle. Non so proprio cosa possa essere. Le rasbore sono gli unici pesci che ho in vasca e convivono solamente con qualche lumaca.
Tutte le rasbore che sono rimaste non mostrano alcun comportamento strano e al mio sguardo inesperto sembrano vivaci e in salute.
I valori dell'acqua li ho misurato sabato con i test a reagente (tranne pH ed Ex) e sono:
pH= 7.1
Ec= 540
Kg=7
GH=10
Nitrati < 0.5
Nitriti assenti.
In queste giornate le ho nutrite con mangime granulare (tetra per discus), un volta a settimana piselli sbollentati e un giorno a settimana digiuno.
Sapete dirmi cosa fare e se devo prendere qualche accorgimento particolare ?
Grazie a tutti.
Ci metti una foto della vasca e magari un video dei pesci? Il video lo devi caricare su YouTube o Google drive e poi linkare qui.
Da quanto è allestita la vasca?
Sono morte tutte e 3 insieme?
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio (totale 3):
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa