Progetto plafoniera LED acquario 120 L

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Progetto plafoniera LED acquario 120 L

Messaggio di fla973 » 25/01/2021, 19:00

siryo1981 ha scritto:
25/01/2021, 18:56
collegate solo da un lato,
Non me ne ero accorto x_x

Aggiunto dopo 1 minuto :
AleDisola ha scritto:
25/01/2021, 19:00
né tanto meno influisce sul riscaldamento
Hai idee sul perchè del surriscaldamento?
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
Passatore (25/01/2021, 19:21)
Enjoy the silence

Avatar utente
Passatore
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 18/02/20, 14:29

Progetto plafoniera LED acquario 120 L

Messaggio di Passatore » 25/01/2021, 19:21

Per quanto riguarda il collegamento su due lati, è una precauzione che ho preso perché avevo letto (forse qui sul forum, ma non sono sicuro) che le barre economiche (e le mie lo sono) hanno molta resistenza a causa del rame risicatissimo, quindi per ottenere una illuminazione uniforme era meglio collegarla ad entrambi i lati. Ho fatto una prova è la differenza si vedeva ad occhio nudo (tra LED vicini alla parte collegata e LED lontani), quindi mi sono preso la briga di fare il doppio collegamento.
Però se a parte questo non ci sono errori grossolani penso che proverò a montare le barre con colla termica su una piastra metallica (ancora da inventare) che favorisca la dispersione di calore, e nel frattempo vado al 40-60% di tensione.
Nel frattempo ho aggiunto le fitostimolanti, che non scaldano affatto.
E il trasformatore forse scalda perché... è scarso. :-??
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Progetto plafoniera LED acquario 120 L

Messaggio di AleDisola » 26/01/2021, 20:26

fla973 ha scritto:
25/01/2021, 19:01
Hai idee sul perchè del surriscaldamento?
L'ha descritto @Passatore stesso.. :-bd
Il fatto che abbia visto una diminuzione della luminositá, conferma il fatto di avere piste in rame molto ma molto sottili, che equivalgono ad una resistenza elettrica maggiore
Al mondo niente é perfetto.. Quindi anche i cavi si scaldano
Ed, avendo una resistenza non poco bassa, scaldano la strip LED

Svantaggi? Beh, a parte la potenza buttata via... I LED si scaldano comunque, che siano loro o meno a produrre il calore (vero che si scaldano di meno, perché il calore non é proprio, peró si scaldano), e quindi se non si sta attenti.. si bruciano :-s
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio (totale 2):
fla973 (26/01/2021, 20:27) • Passatore (26/01/2021, 21:30)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Passatore
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 18/02/20, 14:29

Progetto plafoniera LED acquario 120 L

Messaggio di Passatore » 26/01/2021, 21:39

Riassumendo... ho preso delle barre LED e un trasformatore che sono contemporaneamente anche delle stufe elettriche... questo inverno può andare, risparmio gas metano per il riscaldamento, poi questa estate :((
Per fortuna che le usate in un acquario e non nell'armadio, collegandole direttamente al trasformatore... avrei fatto un bel falò.
Grazie a tutti, magari vi mando una foto del lavoro finito (quando finirà).
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.

Avatar utente
Blackgnat
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 09/02/21, 16:32

Progetto plafoniera LED acquario 120 L

Messaggio di Blackgnat » 17/02/2021, 14:42

ti consiglio di collegare le 3 barre su tre canali diversi della centralina ! ( + in comune e - ai vari CH-)
ogni singolo canale al massimo può erogare 48w ( 4 A)
Le strip continueranno a scaldare ( Il profilo usato è sottodimensionato ) ma almeno la centralina lavorerà secondo specifica.
Questi utenti hanno ringraziato Blackgnat per il messaggio:
Passatore (17/02/2021, 16:46)

Avatar utente
Passatore
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 18/02/20, 14:29

Progetto plafoniera LED acquario 120 L

Messaggio di Passatore » 17/02/2021, 17:15

Ok grazie, lo farò senz’altro! Non mi ero accorto di questo limite...
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.

Avatar utente
Passatore
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 18/02/20, 14:29

Progetto plafoniera LED acquario 120 L

Messaggio di Passatore » 02/03/2021, 14:29

Ciao a tutti, un aggiornamento. Vi posso mostrare il lavoro finito, o quasi.
Alla fine, per migliorare la dispersione termica, ho realizzato una plafoniera totalmente in alluminio anodizzato, comprando semplicemente dei profilati al Brico: 2 profili a L 40x40, una placca piatta da 30, 1 profilo a W 20x18, tutti di lunghezza un metro.
Ho pensato di sfruttare il profilo a W per die cose: costruire i supporti laterali e fungere da incastri per applicare la plafoniera al vetro.
Essendo l'acquario lungo proprio 1 metro, ho dovuto assemblare i supporti un po' sfalsati perché potessero combaciare ai vetri, e alla fine ne è uscita una cosa forse anche funzionale alla dispersione termica perché si sono formate delle aperture di aerazione che alla fine non mi dispiacciono.
Ho dovuto accorciare le barre LED e smontandole ho realizzato che le strisce non erano a contatto con l'alluminio della barra ma sospese a metà... non mi sembrava l'ideale. Quindi le ho applicate all'alluminio direttamente con colla termica, idem per le strisce fitostimolanti.
Ho dovuto tagliare qualche LED ma al momento la potenza è questa:
2 strisce da 18 W alimentate 60-80% bianco freddo
1 striscia da 18 W alimentata 60-80% bianco caldo
2 strisce fitostimolanti che fanno anche da effetto tramonto
Con la centralina per ora sto appunto su 80% massimo nelle ore del picco (13-15), ma vedo se poi posso aumentare in un secondo momento.
Nelle foto si vede che la fascia centrale della plafoniera, che ha uno spessore diverso dai profili laterali, si dilata in mnaiera diversa e fa un po' di onda. Penserò come risolvere appena ho tempo, ma a parte l'estetica va bene così.
Mi chiedo piuttosto (anzi vi chiedo :ympray: )... è necessario un plexiglass a chiudere la plafoniera in basso? considerate che spesso metto il plexy sull'acquario, almeno la notte, per limitare l'evaporazione. Se necessario posso applicare un plexiglass abbastanza facilmente.

Saluti, grazie

PS: avevo fatto foto di tutta la lavorazione e assemblaggio, ma ieri se ne sono andate tutte, come lacrime nella pioggia, assieme alla memoria del mio cellulare... :((
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.

Avatar utente
Passatore
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 18/02/20, 14:29

Progetto plafoniera LED acquario 120 L

Messaggio di Passatore » 02/03/2021, 19:28

Pps: visto che mi è stato sconsigliato sul forum, e dato che ho dovuto tagliare qualche LED per cui le strisce sono più corte di prima, ho evitato di collegare le strisce ad entrambe le estremità. Il tester dice che da un capo all’altro si perdono 0,5 - 1,0 V. Amen
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.

Avatar utente
pippofix
star3
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/11/20, 22:06

Progetto plafoniera LED acquario 120 L

Messaggio di pippofix » 06/03/2021, 9:32

Ciao @Passatore
Non sono un esperto ma la tua soluzione mi sembra efficace e anche bella esteticamente.
Sto modificando la plafoniera del mio acquario ed ho utilizzato una struttura in legno come supporto per i profili in alluminio per la facilità di modifica che offre.
Anche se trattato sono sicuro che non durerà all’infinito per cui credo che utilizzerò la tua idea per i cambiamenti futuri.
Hai risolto il problema dell’alta temperatura?
Scalda meno?
La mia vasca è chiusa e una volta accesa avrò 21000 lm per cui ho già installato 4 dissipatori da 3000rpm (un pò miseri ma eventualmente ne prenderò di più potenti) collegati a coppia, due che estraggono l’aria e due che la buttano dentro in modo da creare un circolo.

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Progetto plafoniera LED acquario 120 L

Messaggio di fla973 » 06/03/2021, 9:41

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Ottimo lavoro :-bd
Enjoy the silence

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti