Acqua di rubinetto?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
danodani
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 12/01/21, 14:59

Acqua di rubinetto?

Messaggio di danodani » 25/01/2021, 11:14

Ciao a tutti,

E' diversi anni che ho acquari e uso sempre e solo acqua di rubinetto... Dopo aver letto l'articolo Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? sono andato a recuperare i valori dell'acqua di rubinetto e mi sono rimesso a fare il piccolo chimico con l'intenzione di iniziare a fertilizzare con elementi separati (sto valutando il pmdd).
Oltre a pH, KH, GH che ho misurato e calcolato anche con le vostre formule, che valori dovrei guardare per il pmdd? Io pensavo di iniziare a fare cambi tagliati con acqua demineralizzata per scendere con il KH ma in che quantità devo farlo?
valori acqua.jpg
a sx i valori al 14/12/2020 recuperati dal sito, mentre a dx i valori misurati da me
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Io sono nato pubblico e morirò pubblico"

Avatar utente
SamueleMassa
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 27/06/20, 19:22

Acqua di rubinetto?

Messaggio di SamueleMassa » 25/01/2021, 12:58

Ciao @danodani, mentre aspettiamo i più esperti inizio a consigliarti qualcosina io.
danodani ha scritto:
25/01/2021, 11:14
Oltre a pH, KH, GH che ho misurato e calcolato anche con le vostre formule, che valori dovrei guardare per il pmdd?
Per preparare le soluzioni fertilizzanti devi usare acqua demineralizzata/distillata.
Io pensavo di iniziare a fare cambi tagliati con acqua demineralizzata per scendere con il KH ma in che quantità devo farlo?
Visto che hai fauna da acqua morbida e acida, dovrai tagliare l'acqua del rubinetto (diluire), fino ai valori più consoni alla tuoi pesci. Il mio consiglio, visto che non riporti problemi dei pesci, è quello di preparare l'acqua ai valori corretti e fare cambi settimanali, piano piano i valori si assesteranno su quelli corretti.
ps: ho sempre usato acqua di rubinetto, inizialmente lasciavo decantare nei primi acquari, ora invece, da 3-4 anni che ho cambiato casa riempio direttamente dal rubinetto con la canna dell'acqua.
La decantazione si fa per fare evaporare il cloro, che viene usato come disinfettante, quindi potrebbe causare problemi ai batteri, ma soprattutto ad eventuali crostacei. Inoltre in concentrazioni elevate potrebbe causare problemi anche ai pesci.
Sarà che non mi è mai piaciuta l'idea dell'acqua di osmosi visto che facevo cambi ogni settimana e voleva dire viaggi e taniche e rotture varie.
Comunque sia almeno per i rabbocchi l'acqua d'osmosi/demineralizzata è d'obbligo, visto che con l'evaporazione, se va solo l'acqua pura ma i sali rimangono in vasca. Questo vuol dire che sul lungo periodo andresti ad aumentare la concentrazione di diversi punti, visto che ne aggiungi altri con l'acqua del rubinetto.

Posted with AF APP
Il mio acquario
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?f=6&t=81467

Avatar utente
danodani
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 12/01/21, 14:59

Acqua di rubinetto?

Messaggio di danodani » 25/01/2021, 15:37

Intanto grazie per la risposta :)
SamueleMassa ha scritto:
25/01/2021, 12:58
Per preparare le soluzioni fertilizzanti devi usare acqua demineralizzata/distillata.
Si si, questo mi è chiaro, la domanda era relativa ai vari elementi che si aggiungono con pmdd. Mi pareva di aver letto in qualche articolo o topic che se per esempio nell'acqua di rete si ha magari già abbastanza di qualche elemento, si può evitare di aggiungerlo, però nella mia ignoranza non so ancora che elementi e a che quantità posso non aggiungere :D
SamueleMassa ha scritto:
25/01/2021, 12:58
Visto che hai fauna da acqua morbida e acida, dovrai tagliare l'acqua del rubinetto (diluire), fino ai valori più consoni alla tuoi pesci. Il mio consiglio, visto che non riporti problemi dei pesci, è quello di preparare l'acqua ai valori corretti e fare cambi settimanali, piano piano i valori si assesteranno su quelli corretti.
Per preparare intendi con sali o semplicemente tagliandola? Volevo evitare di stare a prendere sali e cose varie... Comunque immagino vada fatta gradualmente come cosa, non posso farlo con un cambio d'acqua o si stressano troppo i pesci per lo sbalzo dei valori.
SamueleMassa ha scritto:
25/01/2021, 12:58
Comunque sia almeno per i rabbocchi l'acqua d'osmosi/demineralizzata è d'obbligo, visto che con l'evaporazione, se va solo l'acqua pura ma i sali rimangono in vasca. Questo vuol dire che sul lungo periodo andresti ad aumentare la concentrazione di diversi punti, visto che ne aggiungi altri con l'acqua del rubinetto.
Ho il coperchio quindi non me ne evapora nemmeno tanta di acqua, per fortuna aggiungerei , ecco forse perché non ho avuto troppi casini usando per anni solo rubinetto :-
"Io sono nato pubblico e morirò pubblico"

Avatar utente
SamueleMassa
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 27/06/20, 19:22

Acqua di rubinetto?

Messaggio di SamueleMassa » 25/01/2021, 19:01

danodani ha scritto:
25/01/2021, 15:37
Si si, questo mi è chiaro, la domanda era relativa ai vari elementi che si aggiungono con pmdd. Mi pareva di aver letto in qualche articolo o topic che se per esempio nell'acqua di rete si ha magari già abbastanza di qualche elemento, si può evitare di aggiungerlo, però nella mia ignoranza non so ancora che elementi e a che quantità posso non aggiungere :D
Scusa, non avevo capito la domanda. Non è comunque il caso della tua acqua, e comunque tagliandola, quasi sempre, questi valori vengono persi.
Ti consiglio comunque di aprire un topic, con foto delle piante e valori, in fertilizzazione acquario. La fertilizzazione col PMDD è fortemente personalizzata in base ai consumi della vasca, lì ti sapranno consigliare al meglio.
Per preparare intendi con sali o semplicemente tagliandola? Volevo evitare di stare a prendere sali e cose varie...
I sali, li userei solo quando l'acqua del rubinetto è inservibile (come la mia =)) ), o per esigenze particolari.
A te basta tagliarla,e la proporzione è anche piuttosto semplice nel tuo caso. Hai il KH 10, quindi supponiamo tu voglia un KH 4, ti basterà miscelare il 40% di acqua di rubinetto col 60% di distillata.
Comunque immagino vada fatta gradualmente come cosa, non posso farlo con un cambio d'acqua o si stressano troppo i pesci per lo sbalzo dei valori.
Visto che non hai problemi coi pesci, direi che sì ti conviene farlo con calma. Come ti ho scritto prima puoi tranquillamente prepararti l'acqua ai valori che vorresti (es. Kh4) e fai i cambi con quella. Piano piano i valori si assesteranno da soli :-bd
Se invece vuoi fare più in fretta, puoi anche fare un cambio con distillata pura ed abbassare molto più in fretta, ma sarebbe un procedimento delicato che non ti consiglio.

Posted with AF APP
Il mio acquario
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?f=6&t=81467

Avatar utente
danodani
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 12/01/21, 14:59

Acqua di rubinetto?

Messaggio di danodani » 25/01/2021, 20:28

No sicuramente andrò con calma, non vorrei mai che per far stare bene i pesci li faccio fuori :)) Poi allora scriverò in fertilizzazione per quanto riguarda il pmdd.
Quindi io solitamente faccio cambi da 30lt, dovrei fare un 60%-40% nell'acqua di cambio per mettere un KH 4 fino a quando non raggiungo il KH 4 in acquario giusto? all'incirca 7 cambi giusto? Se semplifico cambiando i primi 6 con 50/50 non cambia nulla giusto?
"Io sono nato pubblico e morirò pubblico"

Avatar utente
SamueleMassa
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 27/06/20, 19:22

Acqua di rubinetto?

Messaggio di SamueleMassa » 25/01/2021, 22:51

@danodani allora, cambiando in maniera "standardizzata", cioè sempre con acqua a KH 4 e sempre 30 litri su 200, ci andranno un po' più di sette cambi, ti spiegherò perché più avanti (lo metto sotto "spoiler", così è un po' nascosto).

Diciamo che per i primi cambi va tutto bene, metto una progressione calcolata velocemente e con un po' di approssimazioni, quindi si discosterà un po' dalla realtà, ma serve tanto per rendere l'idea.
Cambi di 30 litri con KH4
1: KH di 9.1
2: KH di 8.3
3: KH di 7,7
4: KH di 7,1
5: KH di 6,7
6: KH di 6,2
7: KH di 5,9
8: KH di 5,6
9: KH di 5,4
10: KH di 5.2

E diciamo che dal decimo in giù si avrà una variazione sempre più bassa (nello spoiler ho messo i calcoli, non tutti, giusto i primi per farti capire matematicamente.
Quindi, al 4 ci arriverai lentamente, se invece preferisci arrivarci più velocemente si posso impostare dei cambi più mirati, in modo da abbassare il KH di un punto ad ogni cambio, così in 6 cambi sei "a posto".

La spiegazione a livello intuitivo è questa:
quando tu togli dell'acqua, stai togliendo anche i sali, quando poi aggiungi acqua con concentrazioni più basse, otterrai che la concentrazione totale si è abbassata. Questo si nota, tanto più è grande la differenza che c'è tra la concentrazione di sali che hai in vasca, e la concentrazione di sali dell'acqua con cui fai il cambio, perché ne togli molti e ne re-immetti pochi. Quando le concentrazioni sono simili, la differenza si assottiglia di molto.

Per tua sfortuna sei capitato in una delle mie poche serate libere, quindi mi son dato alla matematica, chiedo venia nel caso in cui dovessi risultare eccessivo nella spiegazione, ma ci tengo a far comprendere i meccanismi, in modo che non diventino degli automatismi ma delle azioni ragionate!
Lascio qui sotto alcuni calcoli.
► Mostra testo
Questi utenti hanno ringraziato SamueleMassa per il messaggio:
danodani (26/01/2021, 1:08)
Il mio acquario
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?f=6&t=81467

Avatar utente
danodani
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 12/01/21, 14:59

Acqua di rubinetto?

Messaggio di danodani » 26/01/2021, 1:18

SamueleMassa ha scritto:
25/01/2021, 22:51
Per tua sfortuna sei capitato in una delle mie poche serate libere, quindi mi son dato alla matematica, chiedo venia nel caso in cui dovessi risultare eccessivo nella spiegazione, ma ci tengo a far comprendere i meccanismi, in modo che non diventino degli automatismi ma delle azioni ragionate!
Per mia fortuna vorrai dire 😀 diciamo che sono una persona che preferisce capire i meccanismi piuttosto che andare a macchinetta, quindi prendo tutto questo come oro colato 🤩
Ci avevo pensato che sarebbe stata una cosa più complicata, ma speravo bastasse meno 😂

Comunque potrei fare i primi cambi come hai segnato tu e scendere di circa un punto per poi arrivare a fare cambi solo con demineralizzata(o quasi) e scendere sempre di un punto alla volta.
O può dare fastidio ai pesci fare cambi che scendono sempre di 1? Ma soprattutto ci sono calcoli simili anche per il pH? Perché sicuramente abbasserò anche quello...

Posted with AF APP
"Io sono nato pubblico e morirò pubblico"

Avatar utente
SamueleMassa
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 27/06/20, 19:22

Acqua di rubinetto?

Messaggio di SamueleMassa » 26/01/2021, 19:04

danodani ha scritto:
26/01/2021, 1:18
O può dare fastidio ai pesci fare cambi che scendono sempre di 1? Ma soprattutto ci sono calcoli simili anche per il pH? Perché sicuramente abbasserò anche quello...
Non dovrebbero esserci problemi per i pesci :-bd Purtroppo invece il pH ha veramente tante variabili, che sono difficilmente calcolabili ~x(

Ho visto che usi l'app di acquariofiliafacile, con quella puoi facilmente calcolare i risultati del cambio. Ti basta cliccare sul menù a tendina in alto a sinistra (le tre linee orrizontali), e poi clicchi su Tools/Cambi Acqua.
Una volta lì puoi impostare i valori che hai in acquario e i valori dell'acqua per il cambio.
Es. Imposti come valori acquario 200 Litri e KH10, e nei valori cambio 30 Litri e KH4. Come risultato ti uscirà 9.1 (ma questo lo sapevamo già ;) ), ma a questo punto puoi provare a vedere come preparare l'acqua per il prossimo cambio. Quindi metti come KH in acquario 9.1 e vedrai che preparando altri 30 litri a KH 4 avrai un risultato di 8.3. Invece dal cambio successivo la differenza di KH diventa veramente bassa, a quel punto ti consiglio un cambio con acqua a KH1 ed otterrai che l'acqua dell'acquario sarà arrivata a 7.2. A quel punto ti consiglio di fare i cambi successivi con sola osmosi/distillata, fino ad arrivare al KH che ti sei prefisso!
Il mio acquario
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?f=6&t=81467

Avatar utente
danodani
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 12/01/21, 14:59

Acqua di rubinetto?

Messaggio di danodani » 26/01/2021, 21:44

Si ci avevo guardato quando stavo facendo il cambio domenica, e non avevo capito bene il funzionamento. Ora ho riprovato r capito a cosa serve e come si usa 😅 piano piano imparo 😉

Posted with AF APP
"Io sono nato pubblico e morirò pubblico"

Avatar utente
SamueleMassa
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 27/06/20, 19:22

Acqua di rubinetto?

Messaggio di SamueleMassa » 26/01/2021, 22:48

Perfetto, se dovessi avere ancora bisogno di aiuto, scrivi pure :-bd
danodani ha scritto:
26/01/2021, 21:44
piano piano imparo 😉
La pazienza è fondamentale in acquariofilia ;)
Il mio acquario
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?f=6&t=81467

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 6 ospiti