@
danodani allora, cambiando in maniera "standardizzata", cioè sempre con acqua a KH 4 e sempre 30 litri su 200, ci andranno un po' più di sette cambi, ti spiegherò perché più avanti (lo metto sotto "spoiler", così è un po' nascosto).
Diciamo che per i primi cambi va tutto bene, metto una progressione calcolata velocemente e con un po' di approssimazioni, quindi si discosterà un po' dalla realtà, ma serve tanto per rendere l'idea.
Cambi di 30 litri con KH4
1: KH di 9.1
2: KH di 8.3
3: KH di 7,7
4: KH di 7,1
5: KH di 6,7
6: KH di 6,2
7: KH di 5,9
8: KH di 5,6
9: KH di 5,4
10: KH di 5.2
E diciamo che dal decimo in giù si avrà una variazione sempre più bassa (nello spoiler ho messo i calcoli, non tutti, giusto i primi per farti capire matematicamente.
Quindi, al 4 ci arriverai lentamente, se invece preferisci arrivarci più velocemente si posso impostare dei cambi più mirati, in modo da abbassare il KH di un punto ad ogni cambio, così in 6 cambi sei "a posto".
La spiegazione a livello intuitivo è questa:
quando tu togli dell'acqua, stai togliendo anche i sali, quando poi aggiungi acqua con concentrazioni più basse, otterrai che la concentrazione totale si è abbassata. Questo si nota, tanto più è grande la differenza che c'è tra la concentrazione di sali che hai in vasca, e la concentrazione di sali dell'acqua con cui fai il cambio, perché ne togli molti e ne re-immetti pochi. Quando le concentrazioni sono simili, la differenza si assottiglia di molto.
Per tua sfortuna sei capitato in una delle mie poche serate libere, quindi mi son dato alla matematica, chiedo venia nel caso in cui dovessi risultare eccessivo nella spiegazione, ma ci tengo a far comprendere i meccanismi, in modo che non diventino degli automatismi ma delle azioni ragionate!
Lascio qui sotto alcuni calcoli.
► Mostra testo
Il KH altro non è che un grado, che equivale a 21,76 mg/L di bicarbonati, ed esprime quindi una concentrazione
Allora KH 4 vuol dire che ci sono 87.04 (4*21.76) mg/l di bicarbonati. Se tu prepari 30 litri per il cambio, hai un totale di 2611.2 (87.04*30) mg di bicarbonati disciolti nei 30 litri, che verranno ovviamente aggiunti in acquario.
A dover di cronaca ti dico che approssimerò molto nei calcoli.
Ora tu hai 200 litri d'acqua a KH 10, quindi hai 217,6 mg/l di bicarbonati (21,76 * 10KH), per un totale di 43520 mg.
Se tu togli 30 litri a KH 10, stai quindi togliendo 6528 mg (217,6 * 30).
Ottieni quindi un totale di 36992 mg su 200 litri. Ma ne aggiungi 2611 con i 30 litri di acqua a KH 4.
Ne risulta un totale di 39603 mg in 200 litri, quindi 198 mg/L (39603/200).
Il KH dopo il primo cambio sarà quindi di 9,1 circa (198/21,76).
Rifacendo lo stesso procedimento ma considerando che ora i 200 litri saranno a KH 9,1 quindi 39603 mg totali.
Togli 30 litri sempre a KH 9,1, quindi 5940mg.
Avrai quindi 33663 mg a cui aggiungi i 2611 mg dei 30 lt a KH 4.
Ne risulterà un totale di 36274 mg, quindi un KH di 8.3
E si continua così per ogni calcolo che bisogna fare.