Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Secondo Acquario: Secondo acquario di 38lt 45x28x30h della Blau con due lampade a LED, una da 9W 6500k e una da 4W 6500k, è semi-chiuso ed il fondo è costituito da ghiaia nera ed è un senza filtro.
Ma poi la bettina puoi tenerla lì anche ad età adulta o diventa troppo piccola la boccia?
Ah ora vado un attimo OT:
Per curiosità @Gioele, ho letto nell'altro topic che la boccia ha un diametro di 31cm, ma è il diametro massimo o il diametro della bocca?
Quanti litri ci stanno la dentro più o meno?
Te lo chiedo perché sto pensando di acquistare una boccia simile ma per fare un caridinaio
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
ho letto nell'altro topic che la boccia ha un diametro di 31cm, ma è il diametro massimo o il diametro della bocca?
Il diametro dichiarato della boccia, 15 litri.
Avevo dubbi sul lasciarlo lì dentro a vita, invece ci sta benissimo, è un po' più attivo degli altri in effetti, cosa che può essere una sua caratteristica oppure indicare che la vasca è un po' piccola,quello non lo so
Ma interagisce, quando si spacca una pinna si rimargina in due giorni, mai un problema di salute...non vedo alcun segno di sofferenza a farla breve
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Che dire...
Ceratophyllum, morto, prima volta in carriera, alternathera morta, vabbè, bacopa, morta.
Mi rimanevano solo phyllantus e pratino di elanthium bolivianum che ormai era una foresta, ho inserito due foglie morenti di spathyphyllum nel fondo....elanthium morta, spathyphyllum cresce a mo di foresta subacquea...
Ho aggiunto delle cripto che avevo in un'altra boccia lasciata a sé stessa, dopo un anno, ci avevo messo 4 piante, ho recuperato una cinquantina di esemplari che ho messo un po' ovunque, quelle stanno bene, stolonano addirittura.
Quindi la vasca va a: phyllantus, spathyphyllum, criptocorine, cladophora
Ho iniziato circa tre mesi fa a dar da mangiare a Steven, un chironomus liofilizzato il mercoledì, lui in risposta si è messo fare nidi in inverno...
Ho aggiunto due planorbarius, sono le prime che sopravvivono da più di un mese, credo che precedenti siano state mangiate
Ha proprio preso la coda stretta del padre e il pinnaggio cadente, ma a differenza del padre a un anno e sei mesi è sanissimo, vivo, e ha le pinne perfette
Valori totalmente ignoti, tranne la temperatura che è stata rilevata a 16.7 gradi in acqua mentre in stanza ce n'erano 14, testato con termometro usato per il temperaggio del cioccolato, attendibilissimo
A me ste bocce piacciono tantissimo ma non ho il coraggio di allestirle, sono sempre stata sfortunata con le cose piccole vuoi per inesperienza vuoi perché basta poco per mandarle in tilt.. Se proprio dovessi provare metterei le caridina, ma anche in quel caso, d'estate, non so come andrebbe coi 30 e passa gradi per 2 o 3 mesi.. Comunque l'importante è la salute di Steven, ha dei colori stupendi :x
Poi, a provare altre piante, fai sempre in tempo
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse