Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
rude

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 28/01/21, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Campobasso
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia bianca
- Secondo Acquario: Non proprio una seconda vasca....un laghetto da 8500 litri ed altre quattro vaschette da 4/500 litri cadauna, con piante varie, koi e medaka
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di rude » 28/01/2021, 19:26
Ciao a tutti mi sono presentato nell'apposita sezione ed ora sono qui a chiedervi le prime cosucce....
allora...sto allestendo un acquario da 90 litri, ed il mio obbiettivo è quello di avvicinarmi ad un amazzonico.
la vasca è attiva già da un paio di mesi ( non ho alcuna fretta di inserire i pesci finchè non ho tutto perfetto) e quindi già matura.
ho cominciato a fare i test (jbl) il 16 gennaio.
NO2- ed NO3- valori 0
GH 7
KH 10
pH 7,5
vedendo questi valori il giorno 17 ho messo 10 litri acqua osmosi e rimisurato dopo alcune ore GH e KH
GH 9
KH 8
il 21 gennaio ho ripetuto
GH 6
KH9
il 25 ho rimisurato
GH 7
KH 9
dopo la misurazione messo altri 10 litri di acqua osmosi e ripetuto la misurazione oggi 28
GH 8
KH 9
So che entrambi i valori dovrebbero scendere ancora per i pesci che vorrei inserire, ma quello che non riesco a capire è come mai sono così ballerini, anche perché l'acqua del rubinetto con la quale ho fatto il primo riempimento ha GH 8 e KH 8.
Datemi qualche dritta ^:)^
rude
-
Minimo

- Messaggi: 1470
- Messaggi: 1470
- Ringraziato: 260
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
260
Messaggio
di Minimo » 28/01/2021, 19:32
forse hai qualcosa di calcareo in vasca che rilascia, rocce, fondo, boh?
Minimo
-
rude

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 28/01/21, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Campobasso
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia bianca
- Secondo Acquario: Non proprio una seconda vasca....un laghetto da 8500 litri ed altre quattro vaschette da 4/500 litri cadauna, con piante varie, koi e medaka
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di rude » 28/01/2021, 19:37
Minimo ha scritto: ↑28/01/2021, 19:32
forse hai qualcosa di calcareo in vasca che rilascia, rocce, fondo, boh?
Grazie della risposta, ma non ho rocce e il fondo è sabbia bianca fine della prodac, che non credo proprio sia calcarea.

rude
-
rude

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 28/01/21, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Campobasso
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia bianca
- Secondo Acquario: Non proprio una seconda vasca....un laghetto da 8500 litri ed altre quattro vaschette da 4/500 litri cadauna, con piante varie, koi e medaka
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di rude » 01/02/2021, 21:22
Stasera ho rimisurato, KH 7 e GH 6.
Ho aggiunto altra acqua osmosi, spero che alla prossima misurazione calino ancora un po.
Se qualcuno mi può dare qualche dritta o eventualmente indicarmi dove sbaglio ne sarei grato.

rude
-
Minimo

- Messaggi: 1470
- Messaggi: 1470
- Ringraziato: 260
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
260
Messaggio
di Minimo » 01/02/2021, 21:36
rude ha scritto: ↑01/02/2021, 21:22
dove sbaglio
Facendo a distanza così ravvicinate cambi d'acqua e test, forse. Magari se stai un attimo fermo e dai tempo alla vasca (natura) di fare il suo corso.
Intanto se ne hai voglia potresti iniziare a descrivere meglio la vasca, che illuminazione hai? Che Fotoperiodo? Che piante? Fertilizzanti? Se si, come? Eroghi con? Conosci la eccesso? Hai i valori di PO
43-? Insomma, tutto quanto potrebbe essere utile ad aiutarti, ma prima di tutto, qual'è la domanda?
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Minimo ha scritto: ↑01/02/2021, 21:36
Eroghi con?
CO
2
Minimo ha scritto: ↑01/02/2021, 21:36
Conosci la eccesso?
EC
Posted with AF APP
Minimo
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 01/02/2021, 21:48
L'acqua di osmosi che usi l'hai testata prima di usarla?Cosa usi per misurare le durezze,test a reagente o cartine?
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- rude (01/02/2021, 21:55)
marko66
-
rude

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 28/01/21, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Campobasso
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia bianca
- Secondo Acquario: Non proprio una seconda vasca....un laghetto da 8500 litri ed altre quattro vaschette da 4/500 litri cadauna, con piante varie, koi e medaka
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di rude » 01/02/2021, 21:55
marko66 ha scritto: ↑01/02/2021, 21:48
L'acqua di osmosi che usi l'hai testata prima di usarla?Cosa usi per misurare le durezze,test a reagente o cartine?
Ciao Marco, uso test a reagente jbl
rude
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 01/02/2021, 21:57
Ciao rude,hai provato durezze e conducibilita' dell'acqua osmotica?
marko66
-
rude

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 28/01/21, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Campobasso
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia bianca
- Secondo Acquario: Non proprio una seconda vasca....un laghetto da 8500 litri ed altre quattro vaschette da 4/500 litri cadauna, con piante varie, koi e medaka
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di rude » 01/02/2021, 22:06
marko66 ha scritto: ↑01/02/2021, 21:57
Ciao rude,hai provato durezze e conducibilita' dell'acqua osmotica?
No, ho dato per scontato che l'acqua osmotica fosse buona, errore mio, lo faró appena posso.
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Minimo ha scritto: ↑01/02/2021, 21:38
rude ha scritto: ↑01/02/2021, 21:22
dove sbaglio
Facendo a distanza così ravvicinate cambi d'acqua e test, forse. Magari se stai un attimo fermo e dai tempo alla vasca (natura) di fare il suo corso.
Intanto se ne hai voglia potresti iniziare a descrivere meglio la vasca, che illuminazione hai? Che Fotoperiodo? Che piante? Fertilizzanti? Se si, come? Eroghi con? Conosci la eccesso? Hai i valori di PO
43-? Insomma, tutto quanto potrebbe essere utile ad aiutarti, ma prima di tutto, qual'è la domanda?
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Minimo ha scritto: ↑01/02/2021, 21:36
Eroghi con?
CO
2
Minimo ha scritto: ↑01/02/2021, 21:36
Conosci la eccesso?
EC
Grazie per la risposta, non fertilizzo, ora sono a 6h di luce, non ho problemi di alghe, in vasca ho foglie di quercia e qualche rametto sempre di quercia.
rude
-
rude

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 28/01/21, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Campobasso
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia bianca
- Secondo Acquario: Non proprio una seconda vasca....un laghetto da 8500 litri ed altre quattro vaschette da 4/500 litri cadauna, con piante varie, koi e medaka
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di rude » 18/02/2021, 16:52
marko66 ha scritto: ↑01/02/2021, 21:57
Ciao rude,hai provato durezze e conducibilita' dell'acqua osmotica?
ho Ciao Marko, ho misurato GH e KH nell'acqua osmotica ed è tutto ok. oggi mi è arrivato lo strumentino per misurare la conducibilità ed appena capisco che batterie ci vanno la misuro.
per non farmi mancare nulla oggi ho rimisurato i valori di GH e KH in acquario ....GH 6 KH 11. giuro che mi sta passando tutta la fantasia. ho fatto anche il test con l'acido per accertarmi che il fondo sabbioso non sia calcareo.
unica cosa ancora per capire perchè il KH sale sempre....possibile mai che i cannolicchi siano fatti in materiale non idoneo?

rude
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Leio23 e 6 ospiti