secondo primo acquario per carassio eteromorfo

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

secondo primo acquario

Messaggio di zaio73 » 27/01/2021, 10:39

Ho letto su alcuni siti che sarebbe buona cosa mettere un substrato fertile prima della ghiaia.

io pensavo di stare su una ghiaietta come quella che vedi nella foto in prima pagina

Uno dei siti che ho visto lo trovo molto interessante: cui https://tropica.com/en/guide/get-the-right-start/, dove tra l'altro nella sezione "Inspiration" ci sono degli acquari bellissimi a cui ispirarsi https://tropica.com/en/inspiration/

per le piante galleggianti sono poco convinto... avendo il coperchio non le vedrei nemmeno :-?

mi piacerebbe qualche piantina per fare un po' di prato, almeno una zona, però deve avere la foglia che resista al pesce tipo
Cryptocoryne parva
Eleocharis acicularis
Hemianthus callitrichoides

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

secondo primo acquario

Messaggio di roby70 » 27/01/2021, 11:43

zaio73 ha scritto:
27/01/2021, 10:39
Ho letto su alcuni siti che sarebbe buona cosa mettere un substrato fertile prima della ghiaia.
Inutile e nel tuo caso anche dannoso; i pesci rossi tendono a smuovere il ghiaietto e rischi che facciano venire il fertile a contatto con l'acqua. Basta un ghiaietto inerte e poi al massimo sotto alla vallisneria se serve metti tabs o stick.
zaio73 ha scritto:
27/01/2021, 10:39
per le piante galleggianti sono poco convinto... avendo il coperchio non le vedrei nemmeno :-?
Però sono molto utili per limitare gli inquinanti; ad esempio la pistia fa radici lunghe che vedi anche in acqua.
zaio73 ha scritto:
27/01/2021, 10:39
mi piacerebbe qualche piantina per fare un po' di prato, almeno una zona, però deve avere la foglia che resista al pesce tipo
Il prato con i rossi rischi duri mezza giornata :-?? Come detto smuovono molto il fondo. Poi ovviamente se vuoi provare userei la crypto nel tuo caso.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

secondo primo acquario

Messaggio di zaio73 » 27/01/2021, 13:16

Cosa intendi per "tabs o stick"? sono fertilizzanti?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

secondo primo acquario

Messaggio di roby70 » 27/01/2021, 15:52

zaio73 ha scritto:
27/01/2021, 13:16
Cosa intendi per "tabs o stick"? sono fertilizzanti?
Si.. le tabs sono pastiglie che vendono apposta per gli acquari e ce ne sono di varie marche. Gli stick sono quelli da giardinaggio descritti qui (da usare con attenzione): PMDD - Protocollo avanzato

Ma questo vale per le piante che si nutrono dalle radici, per le altre si fertilizza in acqua con fertilizzanti liquidi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

secondo primo acquario

Messaggio di zaio73 » 28/01/2021, 23:59

sto ipotizzando l'allestimento... se devo spostarmi in altra sezione ditemelo.

l'idea sarebbe quella di partire come diceva @roby70 con piante veloci, quindi in fondo a Sx Egeria e a Dx Vallisneria
nell'angolo in fondo a destra vorrei creare una zona più alta che scende dolcemente verso il centro/fronte. Dovrebbero essere tutte piante che non richiedono grande luce (ho guardato su Tropica.com):
Do per scontato che l'egeria faccia una brutta fine, ma server per avviarlo, se finisce male potrei sostituirla con altra Vallisneria o Anubias (non nana) o Crinum.
le piante alte le terrei quini sul fondo e davanti rischierei una delle 3
Cryptocoryne parva
Eleocharis acicularis
Hemianthus callitrichoides


sotto riporto uno schizzo, non ridete troppo! x_x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

secondo primo acquario

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 29/01/2021, 0:31

Ricordati che la parte posteriore dell'acquario askoll, se non aggiungi LED, resta in ombra. Praticamente quello che sta sotto l'alloggiamento del filtro.. Valuta tu come meglio procedere.

O togli via tutti e due i coperchi e lasci aperto ( mettendo plafoniera e filtro esterno) o devi calcolare lo spazio libero a disposizione , almeno sotto il filtro, per metterci delle strisce LED. O solo piante sciafile purtroppo..

La mia esperienza : dopo aver tolto il coperchio grande con il sistema di illuminaz scrauso e messo plafoniera, ho dovuto tenere il filtro di serie per 2 settimane, in attesa dell'arrivo del filtro nuovo, e l'egeria, che era sotto il filtro stava andando.. Non riceveva abbastanza luce, nemmeno con la plafoniera nuova ( wrgb a 3600 lm ) perché restava troppo coperta.
Questi utenti hanno ringraziato ChiaraSantambrogio per il messaggio:
Fiamma (29/01/2021, 1:01)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17550
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

secondo primo acquario

Messaggio di Fiamma » 29/01/2021, 1:09

Concordo con ChiaraSantambrogio,
Io ho un Askoll M con un Betta, il filtro l'ho proprio tolto per mettere delle emerse, quindi li sotto senza luce ci sono solo le radici delle emerse, le piante tutte nella zona anteriore.
Ma il filtro esterno non puoi metterlo nel mobiletto?
zaio73 ha scritto:
28/01/2021, 23:59
Cryptocoryne parva
C'è allelopatia con la Vallisneria
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/

E secondo me come dice Roby te la fanno fuori subito, scavano peggio che dei labrador in giardino :))
L'Egeria per non fargliela tirar su troppo facilmente puoi infilarla dentro dei cannolicchi per ancorarla.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

secondo primo acquario

Messaggio di roby70 » 29/01/2021, 8:59

Fiamma ha scritto:
29/01/2021, 1:09
L'Egeria per non fargliela tirar su troppo facilmente puoi infilarla dentro dei cannolicchi per ancorarla.
O alla fine ti arrendi e la lasci che gira per l'acquario :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

secondo primo acquario

Messaggio di zaio73 » 29/01/2021, 10:17

Fiamma ha scritto:
29/01/2021, 1:09
Concordo con ChiaraSantambrogio,
Io ho un Askoll M con un Betta, il filtro l'ho proprio tolto per mettere delle emerse, quindi li sotto senza luce ci sono solo le radici delle emerse, le piante tutte nella zona anteriore.
Ma il filtro esterno non puoi metterlo nel mobiletto?
zaio73 ha scritto:
28/01/2021, 23:59
Cryptocoryne parva
C'è allelopatia con la Vallisneria
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/

E secondo me come dice Roby te la fanno fuori subito, scavano peggio che dei labrador in giardino :))
L'Egeria per non fargliela tirar su troppo facilmente puoi infilarla dentro dei cannolicchi per ancorarla.
ma le emerse intendi piante galleggianti? ma con poca luce non hanno problemi?

per il filtro esterno vorrei evitare, provo senza poi vediamo,.. è in soggiorno, mia moglie non credo lo accetterebbe... il mobiletto sotto è aperto

per Cryptocoyne ok... evito, grazie

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17550
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

secondo primo acquario

Messaggio di Fiamma » 29/01/2021, 11:09

zaio73 ha scritto:
29/01/2021, 10:17
ma le emerse intendi piante galleggian
No, intendo piante come il Pothos o altre piante da appartamento con le radici in acqua e il fusto e le foglie fuori
Sono le più efficaci per la fitodepurazione, come filtro naturale.
Un po' il sistema dei laghetti trasferito all'acquario :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Matias, Twobob e 7 ospiti