Pistia, che carenza potrebbe essere?
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 23/09/20, 21:19
-
Profilo Completo
Pistia, che carenza potrebbe essere?
Ciao a tutti.
Ho allestito da un mesetto la vasca.
Mentre il ceratophillum è partito a razzo e ha colonizzato tutta la vasca, la pistia da quando l'ho presa ha subito un lento e costante deperimento nelle foglie(le radici sono cresciute foltr e lunghe mentre le foglie sono nella situazione della foto).
Ho fertilizzato scorsa settimana con cifo fosforo, cifo azoto, nitrato di potassio e solfato di magnesio(ho sbagliato le dosi e ora probabilmente ho un eccesso di tutto)
Valori in vasca
Temperatura 20-21 gradi
NO3- 50
PO43- 0.1
Conducibilità 650
KH 9
GH 11
pH 7.2
Praticamente le foglie ingialliscono dall' apice e piano piano si sciolgono completamente.
Secondo voi quale potrebbe essere il problema?
Ho allestito da un mesetto la vasca.
Mentre il ceratophillum è partito a razzo e ha colonizzato tutta la vasca, la pistia da quando l'ho presa ha subito un lento e costante deperimento nelle foglie(le radici sono cresciute foltr e lunghe mentre le foglie sono nella situazione della foto).
Ho fertilizzato scorsa settimana con cifo fosforo, cifo azoto, nitrato di potassio e solfato di magnesio(ho sbagliato le dosi e ora probabilmente ho un eccesso di tutto)
Valori in vasca
Temperatura 20-21 gradi
NO3- 50
PO43- 0.1
Conducibilità 650
KH 9
GH 11
pH 7.2
Praticamente le foglie ingialliscono dall' apice e piano piano si sciolgono completamente.
Secondo voi quale potrebbe essere il problema?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mario_S
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
Profilo Completo
Pistia, che carenza potrebbe essere?
Se memoria non mi inganna il ceratophyllum è particolarmente ghiotto di fosforo, e tu ne hai davvero poco.
Quanto ne hai dosato?
Ricorda che la mancanza di fosforo blocca tutto a prescindere dal corretto dosaggio degli altri elementi.
Come stai messo col dosaggio di ferro e micro elementi?
Quanto ne hai dosato?
Ricorda che la mancanza di fosforo blocca tutto a prescindere dal corretto dosaggio degli altri elementi.
Come stai messo col dosaggio di ferro e micro elementi?
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 23/09/20, 21:19
-
Profilo Completo
Pistia, che carenza potrebbe essere?
Il cifo fosforo ne ho messo 0.0625ml(la mia vasca è circa 22litri netti)
Microelementi al momento non li ho dosati perché non sono riuscito a trovare il rinverdente
Posted with AF APP
- Mario_S
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
Profilo Completo
Pistia, che carenza potrebbe essere?
Quindi, stando al calcolatore, hai messo solo 1,24 mg/l di PO43-, decisamente pochi e decisamente scomparsi stando al test.
Come mai vai così tanto con i piedi di piombo col fosforo?
Quindi mai dosato ferro in un mese?
P.s. perdona la domanda, ma con cosa hai dosato esattamente 0,0625 ml?
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 23/09/20, 21:19
-
Profilo Completo
Pistia, che carenza potrebbe essere?
Ho diluito 2.5ml di fosforo in 100 ml di demineralizzata e poi di quella soluzione ho preso 2.5ml.
Ero partito con dosi ridotte con tutti gli elementi poi mi sono fatto prendere dalla mano e ho dosato un sacco gli altri elementi tranne il fosforo. Ora non lo sto mettendo perché ho i nitriti a 2 e non vorrei peggiorare la situazione. Per i microelementi ho lasciato in infusione un pezzo di Stick compo che ho letto che ne hanno un pochino.
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Pistia, che carenza potrebbe essere?
Considerando che la vasca è molto giovane secondo me hai un po’ esagerato con la fertilizzazione, quindi per il momento terrei le mani in tasca e aspetterei che l’acquario trovi il suo equilibrio.
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 23/09/20, 21:19
-
Profilo Completo
Pistia, che carenza potrebbe essere?
Certamente, ma per la pistia cosa posso fare? Lentamente tutte le foglie si stanno sciogliendo

Posted with AF APP
- Mario_S
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
Profilo Completo
Pistia, che carenza potrebbe essere?
L'acquario è un senza filtro vero?
Non fosse una vasca avviata da poco ti consiglierei dei cambi d'acqua, ma al momento non credo sarebbero il massimo...
Per esperienza personale posso dirti che la pistia è in grado di riprendersi anche quando sembra ormai andata(non ti dico come la trovai io una volta che mancai per parecchio tempo da casa), mi sa che il consiglio di Matty è la strada da seguire, al momento non mi viene in mente altra soluzione...
Potresti provare a togliere una piantina e metterla in una vachetta con la stessa acqua("pulita") che hai usato per riempire la vasca e vedere che succede; una volta per esperimento invece di buttare le piantine in eccesso le misi in una vachetta all'esterno assieme a delle lumache, mettevo solo quantità limitate di cibo e le piantine andavano avanti
Non fosse una vasca avviata da poco ti consiglierei dei cambi d'acqua, ma al momento non credo sarebbero il massimo...
Per esperienza personale posso dirti che la pistia è in grado di riprendersi anche quando sembra ormai andata(non ti dico come la trovai io una volta che mancai per parecchio tempo da casa), mi sa che il consiglio di Matty è la strada da seguire, al momento non mi viene in mente altra soluzione...
Potresti provare a togliere una piantina e metterla in una vachetta con la stessa acqua("pulita") che hai usato per riempire la vasca e vedere che succede; una volta per esperimento invece di buttare le piantine in eccesso le misi in una vachetta all'esterno assieme a delle lumache, mettevo solo quantità limitate di cibo e le piantine andavano avanti
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Pistia, che carenza potrebbe essere?
Guarda le eventuali carenze ti conviene valutarle in fertilizzazione sia perché di per se non è che sia sempre facile capirle e sia perché con i fertilizzanti, a maggior ragione se utilizzi prodotti pensati per altro scopo, bisogna fare attenzione.
Nel tuo interesse su questo punto è bene aprire un topic specifico e nella sezione adatta dove sarai seguito.
Quello che mi sento di fare io è una valutazione generale sulla piante che hai scelto e sulla gestione che stai cercando di portare avanti, a mio parere sbagliata.
Nel caso in cui l'acquario fosse quelle del profilo da 25 litri, immagino netti, sia la pistia che il ceratophillum non mi sembrano piante adeguate in quanto troppo grandi e una volta partite difficili sia da contenere per un ovvio discorso di spazio disponibile e sia a livello di fertilizzazione in quando, in condizioni ottimali di coltivazione, tendono a consumare molti nutrienti ed è complicato poi starle dietro con poco più di 20 litri di acqua a disposizione.
Il discorso del deperimento delle foglie potrebbe dipendere anche dal semplice adattamento della pianta, per poi ricrescere oltre che dalla vicinanza delle foglie alle lampade, cosa che a prescindere può dare problemi di questo tipo.
Inoltre ci sarebbe da aggiungere che avendo tu scelto una gestione low-tech, senza filtro, CO2 e con luce "media", andare a ricercare una crescita particolarmente "rapida" delle piante, per tutta una serie di ragioni, ha poco senso, sarebbe impossibile da ottenere tra l'altro.
Dopo nemmeno un mese dell'allestimento, infine, andare ad inserire tutti quei concimi liquidi è un qualcosa di poco comprensibile, ti basti considerare anche solo che un eccesso, potenzialmente, può avere sulle piante lo stesso identico effetto di una carenza.
Visto quello che hai inserito in acquario è chiaro che hai bisogno di aggiustare, e di molto, il tiro con i concimi.
Personalmente acquari del genere io nemmeno li fertilizzo e pertanto al tuo posto prima di tutto sospenderei ogni tipo di concime che stai dando al momento, farei un bel cambio d'acqua, eliminerei buona parte sia della pista che del ceratophillum e mi affiderei, volendo dare qualcosa, ad un semplice fertilizzante di marca, niente di particolare anche il profito va bene, sia perchè più che sufficiente nel tuo caso e sia perchè con 5 euro e con zero sbattimenti, per l'acqua che devi fertilizzare, ci fai molto più di un anno tranquillamente.
Questo è quello che farei, naturalmente nel caso tu avessi altre idee o altri obiettivi ci sta ma io non li conosco.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti