Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/01/2021, 18:23
ellepicci80 ha scritto: ↑29/01/2021, 18:13
cond. 1 a inizio fotoperiodo e 3 a fine. Che può succedere?
Succede che stai misurando valori con uno strumento molto impreciso (come tutti i nostri) e che quella variazione è come non fosse cambiato nulla. Inutile pensare di leggere i singoli μS con strumenti che li prendono, se va bene a decine...
Quel valore non vuol dire nulla
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 29/01/2021, 18:25
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
ellepicci80

- Messaggi: 1437
- Messaggi: 1437
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosignano Solvay
- Quanti litri è: 205
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 21670 + 2 metri gro
- Temp. colore: 6400+6500 originali
- Riflettori: No
- Fondo: Ask Sand Midnight
- Flora: Fronte:
Alternanthera reineckii mini;
Staurogyne repens;
Centro:
Nimphea Red Lotus
Rotala bonsai
Cryptorine weeinditi
Posteriore:
Proserpinaca palustris;
Zona legni/pietre laviche:
Muschio
Bucelandra
- Fauna: 8 cardinali
Non so quante...planorbarius
18 Caridina yellow
- Altre informazioni: Filtro JBL cristalprofi e1502, caricato a cannolicchi e pietre laviche;
Riscaldatore Aquael
Bombola CO2 4kg - diffusore simil bazooka cinese
Skimmer JBL
- Secondo Acquario: caradinaio.. sui 54 LT lordi. Na 46 netti.
Allestito il 10 dicembre. Ospiterà la prima colonia di 16 Caridina yellow pure
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di ellepicci80 » 29/01/2021, 18:38
Artic1 ha scritto: ↑29/01/2021, 18:23
ellepicci80 ha scritto: ↑29/01/2021, 18:13
cond. 1 a inizio fotoperiodo e 3 a fine. Che può succedere?
Succede che stai misurando valori con uno strumento molto impreciso (come tutti i nostri) e che quella variazione è come non fosse cambiato nulla. Inutile pensare di leggere i singoli μS con strumenti che li prendono, se va bene a decine...
Quel valore non vuol dire nulla
Ok thank u
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
ellepicci80
-
ellepicci80

- Messaggi: 1437
- Messaggi: 1437
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosignano Solvay
- Quanti litri è: 205
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 21670 + 2 metri gro
- Temp. colore: 6400+6500 originali
- Riflettori: No
- Fondo: Ask Sand Midnight
- Flora: Fronte:
Alternanthera reineckii mini;
Staurogyne repens;
Centro:
Nimphea Red Lotus
Rotala bonsai
Cryptorine weeinditi
Posteriore:
Proserpinaca palustris;
Zona legni/pietre laviche:
Muschio
Bucelandra
- Fauna: 8 cardinali
Non so quante...planorbarius
18 Caridina yellow
- Altre informazioni: Filtro JBL cristalprofi e1502, caricato a cannolicchi e pietre laviche;
Riscaldatore Aquael
Bombola CO2 4kg - diffusore simil bazooka cinese
Skimmer JBL
- Secondo Acquario: caradinaio.. sui 54 LT lordi. Na 46 netti.
Allestito il 10 dicembre. Ospiterà la prima colonia di 16 Caridina yellow pure
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di ellepicci80 » 30/01/2021, 19:36
Ciao @
Artic1 scrivo i test di oggi pomeriggio:
Cond. 356
T.24
pH 6.4
GH 6
KH 5
NO
2- 0,2/0,3
NO
3- tra 20 e 40
PO
43- 0,4/0,6
Fe 0,4
Allora conducibilità quasi ferma dai test del 23/1
La CO
2 è stata elevata ma ora l'ho rilegolata e vediamo nei prossimi giorni incroci pH-KH, il GH è sceso da 7 a 6, ma cosa è stato assorbito calcio o magnesio non saprei. Il ferro è rimasto altino quindi non lo darei.
I nitriti sono ancora alti dopo 30 GG. Ma perché?
I nitrati sono alti ma non ho dato nulla di nulla. I fosfati invece tutto quello che ho dato è stato ciucciato. Sospetto n.1 sul myrio. Gli stick compo messi sotto terra possono rilasciare qualcosa in acqua? Data la conducibilità e i nitrati?
Altra cosa dovrei potare il myrio. Ti lascio un paio di immagini per rendere conto. Più che altro volevo sapere se mi conviene dare qualcosa o magari aspettare 3 o 4 giorni dopo la potatura per dare la fertilizzazione.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
ellepicci80
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 30/01/2021, 20:22
Settimana scorsa POST?
Se sei sicuro diamo il Mg per 1 GH
Hai quasi finito la maturazione
Belin

Direi che per un po' non dovrai darne.
Non testarlo più che tanto non ci serve
ellepicci80 ha scritto: ↑30/01/2021, 19:36
cosa è stato assorbito calcio o magnesio non saprei.
È sceso anche il KH? Se no, allora Mg, se si allora può essere Ca.
ellepicci80 ha scritto: ↑30/01/2021, 19:36
I nitriti sono ancora alti dopo 30 GG. Ma perché?
Perché hai tante piante ed han rallentato la maturazione del filtro assorbendo ammonio probabilmente. Oppure per il pH acido e le variazioni di CO
2...
ellepicci80 ha scritto: ↑30/01/2021, 19:36
fosfati invece tutto quello che ho dato è stato ciucciato
E allora ridiamoli.
ellepicci80 ha scritto: ↑30/01/2021, 19:36
Gli stick compo messi sotto terra possono rilasciare qualcosa in acqua?
Eh direi. E tu dici di non aver detto nulla?
ellepicci80 ha scritto: ↑30/01/2021, 19:36
Più che altro volevo sapere se mi conviene dare qualcosa o magari aspettare 3 o 4 giorni dopo la potatura per dare la fertilizzazione
Concima regolarmente e dai anche i micro (di cui non abbiamo parlato).
E poti solo una specie ogni 5 giorni. Non potare, mai, tutte le painte assieme.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
ellepicci80

- Messaggi: 1437
- Messaggi: 1437
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosignano Solvay
- Quanti litri è: 205
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 21670 + 2 metri gro
- Temp. colore: 6400+6500 originali
- Riflettori: No
- Fondo: Ask Sand Midnight
- Flora: Fronte:
Alternanthera reineckii mini;
Staurogyne repens;
Centro:
Nimphea Red Lotus
Rotala bonsai
Cryptorine weeinditi
Posteriore:
Proserpinaca palustris;
Zona legni/pietre laviche:
Muschio
Bucelandra
- Fauna: 8 cardinali
Non so quante...planorbarius
18 Caridina yellow
- Altre informazioni: Filtro JBL cristalprofi e1502, caricato a cannolicchi e pietre laviche;
Riscaldatore Aquael
Bombola CO2 4kg - diffusore simil bazooka cinese
Skimmer JBL
- Secondo Acquario: caradinaio.. sui 54 LT lordi. Na 46 netti.
Allestito il 10 dicembre. Ospiterà la prima colonia di 16 Caridina yellow pure
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di ellepicci80 » 30/01/2021, 20:35
Artic1 ha scritto: ↑30/01/2021, 20:22
Settimana scorsa POST?
366 perché avevo dato solo i micro e 0,7 di fosforo. È scesa a 356 da martedì e non è scesa più.
Artic1 ha scritto: ↑30/01/2021, 20:22
Se sei sicuro diamo il Mg per 1 GH
Quello mi dice il test del GH. Il KH non è sceso.
Artic1 ha scritto: ↑30/01/2021, 20:22
Hai quasi finito la maturazione
Speriamo dai..
Artic1 ha scritto: ↑30/01/2021, 20:22
ellepicci80 ha scritto: ↑30/01/2021, 19:36
I nitriti sono ancora alti dopo 30 GG. Ma perché?
Perché hai tante piante ed han rallentato la maturazione del filtro assorbendo ammonio probabilmente. Oppure per il pH acido e le variazioni di CO
2...
Penso più la seconda. Colpa della CO
2 che rompe i maroni..
Artic1 ha scritto: ↑30/01/2021, 20:22
ellepicci80 ha scritto: ↑30/01/2021, 19:36
fosfati invece tutto quello che ho dato è stato ciucciato
E allora ridiamoli.
Sempre 0,7 per arrivare a 2
Artic1 ha scritto: ↑30/01/2021, 20:22
ellepicci80 ha scritto: ↑30/01/2021, 19:36
Gli stick compo messi sotto terra possono rilasciare qualcosa in acqua?
Eh direi. E tu dici di non aver detto nulla?
Messi in allestimento. Non dopo.
Artic1 ha scritto: ↑30/01/2021, 20:22
ellepicci80 ha scritto: ↑30/01/2021, 19:36
Più che altro volevo sapere se mi conviene dare qualcosa o magari aspettare 3 o 4 giorni dopo la potatura per dare la fertilizzazione
Concima regolarmente e dai anche i micro (di cui non abbiamo parlato).
E poti solo una specie ogni 5 giorni. Non potare, mai, tutte le painte assieme.
Devo potare solo il myrio centrale che ombra tutto. Quindi ricapitolando, magnesio per un punto di GH, 0,7 di P, micro 3 ml e stop! Niente K, niente N. Taglio e poi concimo?
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
ellepicci80
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 30/01/2021, 20:42
ellepicci80 ha scritto: ↑30/01/2021, 20:35
Penso più la seconda. Colpa della CO
2 che rompe i maroni
Eh ma anche gli stick nel fondo aiutano ad avere una maturazione "lunga"
ellepicci80 ha scritto: ↑30/01/2021, 20:35
Messi in allestimento. Non dopo.
Comunque finiscono in colonna con il tempo a seconda del fondo.
Fai 1
ellepicci80 ha scritto: ↑30/01/2021, 20:35
Taglio e poi concimo?
Concima al solito giorno e taglia quando vuoi

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti