Physa in movimento ascensionale

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Libeccio76
star3
Messaggi: 409
Iscritto il: 06/12/20, 22:34

Physa in movimento ascensionale

Messaggio di Libeccio76 » 31/01/2021, 9:30

Ciao a tutti,
Mi sono nate in vasca delle Physa e sto curiosando sui loro atteggiamenti. Ho notato che in alcune occasioni "nuotano" in verticale come se risalissero un invisibile filo teso proprio come fanno i ragni...solo che loro un filo lo risalgono davvero. Posto un video, purtroppo pare che risalga il vetro ma così non è, si nota dal fatto che arriva sul tronco, l'altro giorno ne ho sorprese tre a salire come in cordata.
Qualcuno mi sa spiegare come fanno? Filo di bava, movimenti particolari del piede (che però mi pare fermo), o altro?

Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Physa in movimento ascensionale

Messaggio di mmarco » 31/01/2021, 9:54

Sfruttano una bolla d'aria che di forma nel loro gargarozzo.
Non l'ho appreso da nessuno, penso sia noto ma comunque io l'ho osservato.
Nuotano anche con la schiena in giù e a pelo dell'acqua sfruttando la tensione superficiale.
Probabilmente, per balzare da un ramo all'altro usano anche liane di bava ma qui si parla di movimento orizzontale.
Non il tuo caso.
Ciao

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Libeccio76 (31/01/2021, 10:21)

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Physa in movimento ascensionale

Messaggio di Catia73 » 31/01/2021, 10:00

Libeccio76 ha scritto:
31/01/2021, 9:30
che risalga il vetro ma così non è,
non ho capito, risalgono nel vuoto dell'acqua senza attaccarsi a nulla?
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Physa in movimento ascensionale

Messaggio di mmarco » 31/01/2021, 10:10

Sì.
Hanno la bolla....

Posted with AF APP

Avatar utente
Libeccio76
star3
Messaggi: 409
Iscritto il: 06/12/20, 22:34

Physa in movimento ascensionale

Messaggio di Libeccio76 » 31/01/2021, 10:26

mmarco ha scritto:
31/01/2021, 9:54
penso sia noto
Non così noto, altrimenti non lo avrei chiesto 😁
Grazie per la spiegazione, appena mi ricapita osserverò meglio...magari con una lente d'ingrandimento
---
mmarco ha scritto:
31/01/2021, 9:54
Nuotano anche con la schiena in giù e a pelo dell'acqua sfruttando la tensione superficiale.
Sì, ho notato anche questo in effetti. Grazie 😊
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Physa in movimento ascensionale

Messaggio di mmarco » 31/01/2021, 10:27

Libeccio76 ha scritto:
31/01/2021, 10:26
Non così noto,
Era per escludere il primato....

Posted with AF APP

Avatar utente
Libeccio76
star3
Messaggi: 409
Iscritto il: 06/12/20, 22:34

Physa in movimento ascensionale

Messaggio di Libeccio76 » 31/01/2021, 10:28

Catia73 ha scritto:
31/01/2021, 10:00
Libeccio76 ha scritto:
31/01/2021, 9:30
che risalga il vetro ma così non è,
non ho capito, risalgono nel vuoto dell'acqua senza attaccarsi a nulla?
Sì, esatto. La prossima volta cercherò di identificare la bolla d'aria citata da @mmarco, sono proprio curiosa.
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Physa in movimento ascensionale

Messaggio di Catia73 » 31/01/2021, 11:00

Libeccio76 ha scritto:
31/01/2021, 10:28
la bolla d'aria
ma perché è esterna? non l'avranno interna?
comunque anche le chiocciole se lasciate indisturbate esplorano tutto nella vasca.
le melanoides vanno dappertutto.
credo comunque che quando arriveranno i cory non le vedrò cosi tanto... quelli stanno sulla sabbia come loro, uno dei 2 dovrà sgombrare... :-?
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
carzani
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 13/05/14, 14:00

Physa in movimento ascensionale

Messaggio di carzani » 31/01/2021, 11:12

Preso da acquariofilia consapevole:
"Le Physa hanno due modi per andare in superficie: il primo è arrampicarsi su qualche pianta o altro oggetto sommerso. L'altro modo è chiamato 'spinning', in cui la lumaca rilascia in acqua un filo di muco, che attraversa la colonna d'acqua per aderire al film superficiale, grazie alla tensione. Quindi la lumaca 'scala' questo filo invisibile, sembrando che cammini a mezz'acqua. Il termine "spinning" deriva dal nome di una tecnica di pesca in cui viene utilizzato un'esca rotante, che viene gettata e tirata nello stesso modo del muco della lumaca."

Ciao
Questi utenti hanno ringraziato carzani per il messaggio:
Libeccio76 (31/01/2021, 12:44)

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Physa in movimento ascensionale

Messaggio di mmarco » 31/01/2021, 11:22

Allora le mie sono le uniche che conservano una sorta di bolla interna.
x_x
Scusate.
Buon appetito

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: MarcoTrezzi e 6 ospiti