Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
- aragorn

- Messaggi: 5126
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
per il pearling io darei un pò di ossigenata per evitare associazioni algali simbiontiche

Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
si, avevo del cerato..come abbiamo detto all'inizio, posso rimetterlo galleggiante se aiuta..non vorrei mettere troppa roba però..è già abbastanza pieno, i pesci poi non nuotan più
per la maggior parte si..posso anche rimuovere le foglie più colpite se serve, le poto e via,
l'ho fatto varie volte in un anno, per altri motivi (eran troppo alte
ok, posso abbassare a 6 ore..o anche dimmerare intensità..
la lampada me la sono fatta da me: con 5 stripe da 24 LED 5630 a 6000k + 2 stripe da 24 LED full spectrum con raporto rossi-blu di 5:1
ho aggiunto successivamente due tubi sempre LED da 6500k 5050 per un totale di 36 LED
in totale ho circa 69 lumen litro
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
grazie!
si, l'ho visto anche io l'arricciamento..sto aspettando il "test del Ca"
ho il vago sospetto che sia poco vedendo le piante..ma voglio avere certezza
Aggiunto dopo 3 minuti 56 secondi:
vedo come evolve e poi decido se darlo..magari abbasso un po' il fotoperiodo prima..poi tolgo le folglie + colpite..poi vedo
Aggiunto dopo 11 minuti 30 secondi:
ma eventualmente, avessi carenza di calcio dopo il test, posso fare un cambio con acqua di rete (che ne è pienissima) tagliata con osmosi per raggiungere gli stessi valori di KH e poi correggere il potassio e il magnesio e i fosfati?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
prendo il gratì
Posted with AF APP
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
ok, giusto per fare i calcoli, che a me piace capire cosa sto mettendo..
cito dal bellissimo articolo di AQ:
-----------------------------------------------
Un grammo di osso completamente sciolto in acqua dà mediamente 1,5 grammi di bicarbonato (il carbonato diventa bicarbonato, aumentando di volume e di peso) che, in un acquario da 100 litri, corrispondono a circa 15 mg/L di bicarbonato di calcio.
Il bicarbonato di calcio è composto per il 75% da bicarbonato e per il 25% da
calcio.
Considerato che 1 dKH corrisponde a circa 22 mg/L di bicarbonato,
per ogni 2 grammi di osso avremo un aumento di circa 1 dKH.
Analogamente, se 1 dGH corrisponde a circa 7 mg/L di calcio,
per ogni 2 grammi di osso avremo un aumento di circa 1 dGH.
Aumenterà anche di 80 µS/cm circa la conducibilità dell’acqua.
----------------------------------------------------------------------------------------------
quindi, se ho un bilancino di precisione, posso dosarlo meglio...giusto?
io se metto nel mio 45 litri netti (diciamo per difetto) 1gr circa di osso di seppia in polvere, alzerei il GH e il KH di 1 punto? (con le stesse concentrazioni in mg/L citate nell'articolo, che fa riferimento a 100Litri)?
corretto?
buongiorno
edit: @aragorn
ho un po'di egeria da potare in una altro acquario...sta diventando infestante...
posso metterne qualche ciuffo in questo al posto del cerato (almeno si sviluppa in lunghezza e la posso mettere in un angolo e tenerla sotto controllo)
il cerato è troppo ENORME per 45litri, fa il bosco...
che dici?...è anche utile per capire le carenze..la metto come "termometro".
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- aragorn

- Messaggi: 5126
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
grosso modo
1 gr in 100 L da circa 12 ppm di HCO3-3 e 4 ppm di Ca+2 da cui 0,55 KH e 0,56 GH
in 45 Litri 26,6 ppm di HCO3 e 8,9 ppm di Ca con 1,23 KH eGh 1,24
Si e la userei anche per fare ombra alle alghe
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
ok, non ne ho tagliata troppa per non rovinare esageratamente l'equilibrio dell'altra vasca. ho provato a grattare un po' le stag sulle foglie più colpite (con le unghie), ma ovvamente sono troppo dure..alla fine, ho deciso di togliere le foglie che ne avevan di più. fotoperiodo abbassato a 6 ore
ciao!
S.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- aragorn

- Messaggi: 5126
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
TI consiglio di lasciarla galleggiare in modo da fare ombra sulle alghe, posizionale proprio sopra le alghe.
Insomma bisogna un pò affamarle e danneggiarle ed ogni arma è buona per il fine anche l'acqua ossigenata
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
ok, il problema è che stanno cominciando a crescere anche sulle piante nuove...che sono sotto la luce forte e ormai in nemmeno una settimana sono già arrivate quasi a pelo d'acqua.. io le lascerei crescere e fare ombra facendo tipo "onda in avanti"..hanno già assunto la forma,
cmq secondo me l'intensità luminosa è eccessiva...
68/69 lumen litro sono troppi secondo te in questo momento?
le piante di contro, con tutta quella luce, vanno che è una bellezza (basta vedere quanto è cresciuta l'hygrophila in nemmeno 6giorni..era una cosa nanica, è già un bosco impenetrabile)..
dopo aver aggiunto nitrato e fosfato a sufficienza, sono skizzate a mille... sono partite a velocità doppia rispetto a prima (si vede che di fosfato ne avevo proprio poco).. ma le alghette stanno al passo.. ste maledette.
egeria: nemmeno due ore che è nella vasca e sta bollando che pare acqua gasata
dall'acquario dove provengono le telee, non erogo CO2...non era abituata.. (ma galleggiava, quindi probabile non ne avesse così bisogno)
discorso perossido: siccome sto facendo maturare il secondo filtro in parallelo da 20gg (in previsione di sostituirlo), vorrei evitare il più possibile l'ossigenata per ora...
magari posso abbassare l'intensità luminosa al 60% o anche al 50%, che dici?..
le lampade son tutte dimmerabili...
domani però, perché ora si spengono.
ciao!
ah @mmarco osso di seppia grattato...messo ieri sera...tre belle grattate...non si è ancora sciolto tutto..vediamo..
ciaooooo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
-
mmarco

- Messaggi: 32825
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

