Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Monica
- Messaggi: 48069
- Messaggi: 48069
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 31/01/2021, 20:19
Con le laviche vai sul sicuro

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Byndo

- Messaggi: 421
- Messaggi: 421
- Iscritto il: 15/11/19, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Crevalcore (BO)
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4300 totali
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Limnophila.. Anubias Barteri Nana.. Cryptocoryne wendtii Brown..
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: Avviato il 6 Febbraio 2021..
Ri-allestito 10 maggio
Illuminazione a LED 6000k.. 60 lm/L + Fitostimolanti Rosso:Blu Rapporto 5:1
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Byndo » 31/01/2021, 21:54
Monica ha scritto: ↑31/01/2021, 20:19
Con le laviche vai sul sicuro
Ok allora darò una occhiata al massimo mi butto sulla resina così sono sicuro
Domanda: meglio preparare l’acqua (del rubinetto) fuori dall’acquario mettendoci il prodotto per togliere il cloro e poi inserirla una volta che è tutto allestito anche con le piante..
O meglio prepararla direttamente in acquario l’acqua solo con il fondo/roccia/radice e poi una volta pronta inserire le piante?
Byndo
-
Monica
- Messaggi: 48069
- Messaggi: 48069
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 31/01/2021, 22:00
L'acqua di rubinetto se è utilizzabile, quando non ci sono pesci puoi utilizzarla direttamente, altrimenti occorre farla decantare

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Byndo (31/01/2021, 22:06)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 31/01/2021, 22:44
Byndo ha scritto: ↑31/01/2021, 21:54
Ok allora darò una occhiata al massimo mi butto sulla resina cos
co sono anche i legni fossili, l'ardesia...
Le rocce in acquario

- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- Monica (01/02/2021, 7:50)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Monica
- Messaggi: 48069
- Messaggi: 48069
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 01/02/2021, 7:51
Buongiorno

l'Ardesia va testata però, non sempre è inerte

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Byndo

- Messaggi: 421
- Messaggi: 421
- Iscritto il: 15/11/19, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Crevalcore (BO)
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4300 totali
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Limnophila.. Anubias Barteri Nana.. Cryptocoryne wendtii Brown..
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: Avviato il 6 Febbraio 2021..
Ri-allestito 10 maggio
Illuminazione a LED 6000k.. 60 lm/L + Fitostimolanti Rosso:Blu Rapporto 5:1
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Byndo » 01/02/2021, 22:35
Ho visto la Anubias Nana e mi ispirava come pianta, me la consigliate?
Girando nei vari negozi ho chiesto consigli e mi hanno detto che per tutte le pinte rosse (anche per la Ludwigia repens Mini red che mi interessava) ci vuole l’impianto del CO2.. è vera questa cosa? O vogliono solo vendere?
Byndo
-
Monica
- Messaggi: 48069
- Messaggi: 48069
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 01/02/2021, 22:38
Le rosse solitamente necessitano di CO
2 per vederle al meglio

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Byndo

- Messaggi: 421
- Messaggi: 421
- Iscritto il: 15/11/19, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Crevalcore (BO)
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4300 totali
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Limnophila.. Anubias Barteri Nana.. Cryptocoryne wendtii Brown..
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: Avviato il 6 Febbraio 2021..
Ri-allestito 10 maggio
Illuminazione a LED 6000k.. 60 lm/L + Fitostimolanti Rosso:Blu Rapporto 5:1
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Byndo » 02/02/2021, 13:24
Monica ha scritto: ↑31/01/2021, 22:00
L'acqua di rubinetto se è utilizzabile, quando non ci sono pesci puoi utilizzarla direttamente, altrimenti occorre farla decantare
Ma basta farla decantare o bisogna metterci delle gocce per togliere il Cloro e i metalli pesanti anche? Perché il ragazzo del negozio mi diceva che servono queste gocce per preparare l’acqua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Byndo
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 02/02/2021, 13:39
Byndo ha scritto: ↑02/02/2021, 13:24
togliere il Cloro e i metalli pesanti anche
non spendere nulla!
non farti convincere, resisti
allora , il cloro se ne va da solo ,basta che aspetti almeno 24 h.
come ti ha detto monica se non hai pesci, e non li hai, puoi metterla lostesso.
i metalli pesanti non andranno via se non con la magia!! ovvero possono essere legati ad altre sostanze, ma lì sono.
e anche se ci sono molti di essi sono utili alle piante
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
piu che altro magari preparare l'acqua che vai a metter dentro simile a quella che vorrai poi per i pesci, mixando quella di rubinetto con demi o da bottiglia...
io non lho fatta questa valutazione all'inizio. e un po' me ne pento...
- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio (totale 2):
- Byndo (02/02/2021, 13:49) • Monica (02/02/2021, 14:02)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Byndo

- Messaggi: 421
- Messaggi: 421
- Iscritto il: 15/11/19, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Crevalcore (BO)
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4300 totali
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Limnophila.. Anubias Barteri Nana.. Cryptocoryne wendtii Brown..
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: Avviato il 6 Febbraio 2021..
Ri-allestito 10 maggio
Illuminazione a LED 6000k.. 60 lm/L + Fitostimolanti Rosso:Blu Rapporto 5:1
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Byndo » 02/02/2021, 13:55
Catia73 ha scritto: ↑02/02/2021, 13:39
piu che altro magari preparare l'acqua che vai a metter dentro simile a quella che vorrai poi per i pesci, mixando quella di rubinetto con demi o da bottiglia...
io non lho fatta questa valutazione all'inizio. e un po' me ne pento...
Sì infatti Monica mi suggeriva di mettere metà acqua di rubinetto e metà osmotica
Venerdì o Lunedì vado a prendere le piante, finisco di allestire e poi riempio l’acquario
Catia73 ha scritto: ↑02/02/2021, 13:39
non spendere nulla!
non farti convincere, resisti
allora , il cloro se ne va da solo ,basta che aspetti almeno 24 h.
come ti ha detto monica se non hai pesci, e non li hai, puoi metterla lostesso.
i metalli pesanti non andranno via se non con la magia!! ovvero possono essere legati ad altre sostanze, ma lì sono.
e anche se ci sono molti di essi sono utili alle piante
Immaginavo.. infatti sono un po’ restio quando mi dicono le cose e chiedo prima conferma a voi
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Ah a questo punto vi chiedo un altra cosa che mi ha suggerito sempre il negoziante..
Mi diceva di mettere delle fialette di batteri, è utile o anche questi sono soldi buttati?

Byndo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti