DOC e fertilizzazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Pisu » 03/02/2021, 18:33

Saeros ha scritto:
03/02/2021, 18:16
Pisu, occhio a non buttare troppo cifazzo adesso, che poi per salvare le
Tranquillo che se integro è perché sono a zero :D
Mai usato il cifazzo per alzare i nitrati.
Viaggio a 0,5-1 ml divisi a settimana, sono nulla per la mia vasca.

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

DOC e fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 03/02/2021, 18:34

:-? 200 l?
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Artic1 » 03/02/2021, 18:37

Pisu ha scritto:
03/02/2021, 18:09
filamentose da mesi
Come stai messo ad azoto? Che apporti hai in vasca? Riesci a ricostruirmi la storia dei tuoi apporti (anche di eventuali acidificazioni o altro)
Pisu ha scritto:
03/02/2021, 18:09
Fare il buio
Credo vada più per i ciano che per le filamentose quello. :-?
Pisu ha scritto:
03/02/2021, 18:09
Sostanzialmente uguali, cerco di condurre le vasche tutte allo stesso modo con gli stessi parametri, negli anni
Come. Fai a ristabilire il KH che scende inesorabilmente?
Pisu ha scritto:
03/02/2021, 18:09
Ciò è molto interessante
È il principio del rapporto C/N nel terreno e relativo alla sostanza organica. Rapporto troppo sbilanciato verso C (numero grande) la sostanza organica non si degrada, rapporto troppo sbilanciato verso N (numero piccolo) la sostanza organica del terreno rischia di scomparire se ci sono condizioni ambientali favorevoli (es: lavorazioni ed ossigenazione).
Saeros ha scritto:
03/02/2021, 18:16
in effetti...spiegherebbe perché la "poltiglia marrone" che avevo sul fondale del "senza pesci" da mesi, si sia quasi annullata nel giro di un mese che ho esagerato col cifo azoto...come se l'avesse aspirata un essere invisibile.
Probabilmente ora in vasca hai delle colonie batteriche considerevoli. :D
Comunque se sono composti di origine vegetale come la lignina.... Anche con un alto contenuto di N difficilmente degradano del tutto. :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
Pisu (03/02/2021, 18:47) • Saeros (03/02/2021, 18:51)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Pisu » 03/02/2021, 18:47

cicerchia80 ha scritto:
03/02/2021, 18:34
:-? 200 l?
Sì, il solito.
I platy sono un po' diminuiti grazie ai betta, e con le alghe ho anche ridotto l'alimentazione.
All'inizio imputavo l'eccesso di alghe al poco azoto ma le piante viaggiano e il pearling c'è...
Inoltre lo integro già da un po' ma di risultati sulle alghe non ne ho visti.
Artic1 ha scritto:
03/02/2021, 18:37
Come stai messo ad azoto?
Rasenta lo zero.
Prima avevo molti platy, davo più da mangiare, tenevo anche il potassio un filo più alto e quindi con l'nk avevo qualcosa in più.
Poi sono arrivate le alghe e ho ridimensionato.
Artic1 ha scritto:
03/02/2021, 18:37
Riesci a ricostruirmi la storia dei tuoi apporti (anche di eventuali acidificazioni o altro)
Per l'azoto come ti dicevo, i PO43- sempre tra 0 e 1,5 circa.
Variano molto anche loro, soprattutto con le filamentose.
Vasca a pH sempre basso, ho legni e fondo di decenni ormai.
Dimmi che altro vuoi sapere O:-)
Artic1 ha scritto:
03/02/2021, 18:37
Come. Fai a ristabilire il KH che scende inesorabilmente?
Carbonato di calcio.
Qualche cambio capita, un 20-30% ogni tre mesi circa, mai cadenzati ma sempre fatti.
Acqua RO con carbonato di calcio e solfato di magnesio (una piccola parte di cloruro di calcio per integrare cloruri).
Mantengo sempre circa
GH 10
KH 6,5
Il pH si assesta su 6,5 circa, molto molto stabile.
Erogo CO2 solo a fotoperiodo con variazioni praticamente nulle tra giorno e notte.

Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
Artic1 ha scritto:
03/02/2021, 18:37
È il principio del rapporto C/N nel terreno e relativo alla sostanza organica. Rapporto troppo sbilanciato verso C (numero grande) la sostanza organica non si degrada, rapporto troppo sbilanciato verso N (numero piccolo) la sostanza organica del terreno rischia di scomparire se ci sono condizioni ambientali favorevoli (es: lavorazioni ed ossigenazione).
Quindi molto carbonio rallenta la degradazione?
C'entra il DOC? :D
Spiega facile che non ho capito una fava =))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Saeros » 03/02/2021, 19:16

Pisu ha scritto:
03/02/2021, 18:50
Spiega facile che non ho capito una fava
credo si riferisca alla decomposizione operata da alcuni microorganismi presenti nel terreno, che in base a cosa devono degradare, vogliono un bilanciato rapporto C/N..se tale rapporto sulla materia da degradare è troppo favorevole verso il carbonio o verso l'azoto, potrebbero rimineralizzare o immobilizzare la parte azotata.. (reminiscenze di agronomia) :D

https://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_C/N
Questi utenti hanno ringraziato Saeros per il messaggio:
Pisu (03/02/2021, 19:36)
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Artic1 » 03/02/2021, 19:26

Pisu ha scritto:
03/02/2021, 18:50
Quindi molto carbonio rallenta la degradazio
Se la sostanza organica è povera di azoto si decompone molto lentamente. Se ne è ricca velocemente. A grandi linee eh. I composti fenolici nmsi degradan lentamente comunque ;)
Pisu ha scritto:
03/02/2021, 18:50
Rasenta lo zero.
Pisu ha scritto:
03/02/2021, 18:33
Viaggio a 0,5-1 ml divisi a settimana
Una dose del genere è come se tu non avessi pesci.
Il test degli NO3- è affidabile?
Io azzardo due opzioni con queste informazioni:
1 - La carenza di azoto in vasca (ma sufficiente per le piante) ha determinato un forte indebolimento della flora batterica (come dicevo prima un rapporto C/N troppo alto rende la sostanza organica poco degradabile e il fatto è che non c'è abbastanza N che i batteri possano usare per costruire le loro cellule e proteine) con conseguente perdita di attività del ciclo dell'azoto che si ferma all'ammonio. Ciucciato interamente da alghe e piante.
In tal caso per risolvere potresti apportare più azoto ed eventualmente provare il nitrato di ammonio in vasca invece del cifo N, perché ha un ciclo più rapido e potrebbe ristabilire un poco la flora batterica.

2 - il test NO3- dice il falso (ma mi pare strano che tu non te ne sia accorto :-? ) ed in tal caso di azoto ne hai troppo. Ma ripeto che mi sembra poco probabile conoscendoti.

Considera che quella dose di CifoN che dai è circa pari al doppio. di quella che do settimanalmente nel 75l (in proporzione ai litri) senza CO2 e senza pesci. Quindi è probabile che la tua dose sia troppo bassa. Come dicevo nel caso 1 non hai azoto per i batteri, e si può quindi provare a salire.
Prova a darne 1,5 ml/settimana di cifo N per almeno 3 settimane e vediamo se rilevi gli NO3-.
E poi vediamo se lentamente spariscono le filamentose. Un altro modo potrebbe essere ridurre un poco la CO2 così da rallentare le piante che assorbendo di meno lascerebbero un po' di cibo per i batteri (ma ne gioverebbero anche le filamentose probabilmente)... :-?

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Saeros ha scritto:
03/02/2021, 19:16
potrebbero rimineralizzare o immobilizzare la parte azotata
Esatto ma la immobilizzazione era più dal punto di vista della fertilità del terreno (sparisce azoto per un certo periodo) piuttosto che dal punto di vista biologico dei batteri. E nel mio caso mi interessava di più la seconda ed ossia che se c'è troppo poco N i batteri non crescono perché non hanno possibilità di farlo. Anche loro son soggetti alla regola del minimo. Se il fattore limitante è l'azoto possono avere teperatura, umidità e cibo in abbondanza, ma non riescono a sfruttarle.

Posted with AF APP
Ultima modifica di Artic1 il 03/02/2021, 19:49, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
Pisu (03/02/2021, 19:44) • Saeros (03/02/2021, 20:01)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Pisu » 03/02/2021, 19:48

Artic1 sei decisamente illuminante ^:)^
Ma so già che lo zio mi confermerà che la mia dose di azoto fa ridere :D
Quindi zio ^:)^
► Mostra testo
Vedo poi se sarà il caso di passare al nitrato di ammonio, per ora passo a dosare il cifazzo anziché due volte a settimana a ogni due giorni, senza variare la dose :-bd

Aggiunto dopo 44 secondi:
Ps il test è ok :-bd

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Artic1 » 03/02/2021, 19:50

@Pisu ho corretto qui che avevo scritto malissimo.
Artic1 ha scritto:
03/02/2021, 19:29
Considera che quella dose di CifoN che dai è circa pari al doppio. di quella che do settimanalmente nel 75l (in proporzione ai litri) senza CO2 e senza pesci.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Pisu ha scritto:
03/02/2021, 19:49
due volte a settimana a ogni due giorni, senza variare la dose
No. Alza la dose o non ottieni risultati.
Con 1,5 ml/settimana non dovresti aver problemi in un 200l come il tuo. Piuttosto ne dai 0,5 ogni 3 giorni e domenica salti.

Aggiunto dopo 5 minuti 47 secondi:
Così ci capiamo meglio:
Tu stai somministrando tra i 5 e i 9 mg/l di NO3- Totali ipotetici a settimana.
Io in vasca ne do dai 4 agli 8 mg/l a settimana.
Ma la mia vasca è da 75 litri quindi la tua dose in ml è praticamente il doppio della mia.

Per questo ti dico che secondo me puoi alzare l'N. Perché non penso che una vasca con CO2 (pur avendo pesci che scagazzano) consumi N quanto la mia che non ha la CO2. Credo che una vasca come la tua nel complesso possa arrivare a consumare il triplo o il quadruplo dell'N che consuma la mia.

Forse così è più comprensibile.
Scusa ma prima ho scritto davvero di m...

Posted with AF APP
Ultima modifica di Artic1 il 03/02/2021, 19:59, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
Pisu (03/02/2021, 20:00) • Saeros (03/02/2021, 21:15)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Pisu » 03/02/2021, 19:57

Però vado un attimo OT dicendoti che molto probabilmente non stiamo parlando delle solite filamentose da maturazione ma di spirogyra o qualche cladophora che se ne fottono abbastanza della competizione alimentare data dai batteri del ciclo dell'azoto :-??

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Ok sì ho capito meglio grazie :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

DOC e fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 03/02/2021, 20:11

Pisu ha scritto:
03/02/2021, 19:49
Mica che poi fa il geloso
... Geloso no
Anzi, il fatto che concordo con Artic, mi causa l'orticaria
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti