Nuovo Allestimento Acquario 60 litri
- Luck91
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo Allestimento Acquario 60 litri
Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedervi consiglio sull'allestimento di un nuovo acquario da 60L.
L'acquario in questione è della Haquoss 50x30 evolution. Nella plafoniera è montato attualmente un Neon Haquoss ICEWHITE 14W - 12000K.
Il filtro che possiedo è della Askoll Fluval U2 e al momento ho come piantine una microsorum, 2 Anubias Barteri Nana, e 2 Hygrophile Corymbosa. Al centro dell'acquario un Legno Red wood. Vi mostro una foto nel suo complesso. il fondo è un misto tra Haquoss Iceblu Light ed Haquoss Black e White. Vi sono anche 3 Lumache dovrebbero essere le Nerine ed un oranda. Vi posto una foto dell'acquario nel complesso. Mantenimento 2 tappi di Haquoss Fertilizer e 2 tappi di DM2 sempre della Haquoss a settimana.
Detto questo vorrei sapere con questo tipo d'acquario e cercando di sfruttare quello che già ho, cosa potrei allestire. Purtroppo non ho molte conoscenze a riguardo però posso dirvi che vorrei rimanere sul dolce tropicale. Vi sarei veramente grato se mi poteste dare una mano.
L'acquario in questione è della Haquoss 50x30 evolution. Nella plafoniera è montato attualmente un Neon Haquoss ICEWHITE 14W - 12000K.
Il filtro che possiedo è della Askoll Fluval U2 e al momento ho come piantine una microsorum, 2 Anubias Barteri Nana, e 2 Hygrophile Corymbosa. Al centro dell'acquario un Legno Red wood. Vi mostro una foto nel suo complesso. il fondo è un misto tra Haquoss Iceblu Light ed Haquoss Black e White. Vi sono anche 3 Lumache dovrebbero essere le Nerine ed un oranda. Vi posto una foto dell'acquario nel complesso. Mantenimento 2 tappi di Haquoss Fertilizer e 2 tappi di DM2 sempre della Haquoss a settimana.
Detto questo vorrei sapere con questo tipo d'acquario e cercando di sfruttare quello che già ho, cosa potrei allestire. Purtroppo non ho molte conoscenze a riguardo però posso dirvi che vorrei rimanere sul dolce tropicale. Vi sarei veramente grato se mi poteste dare una mano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- Luck91
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo Allestimento Acquario 60 litri
Ciao Marco, l'acquario mi è stato regalato per il mio compleanno a Novembre 2020, ho aperto un post per trovare una soluzione al pesciolino che attualmente esso ospita e poi vorrei riallestire l'acquario, perchè, per allevare questa specie esso non va' assolutamente bene. A chi me l'ha regalato è stato detto che andava benissimo per allevare 3/4 oranda di quelle dimensioni. Il filtro l'avevo sostituito personalmente prendendolo sovradimensionato ed in partenza i pesciolini erano 3 ma purtroppo sono venuti a mancare 

- Fiamma
- Messaggi: 17577
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo Allestimento Acquario 60 litri
Ciao Luck91,
Dunque , una volta trovata una buona casa ( mi raccomando
) al piccolo Oranda, partiamo da qualche domanda:
Intanto, hai una qualche preferenza per quanto riguarda i pesci?
Ci posti i valori della tua acqua di rubinetto che trovi in rete così vediamo se si può usare ?
Il fondo non è proprio naturale ....intendi lasciarlo?
Hai testato fondo e rocce per vedere se sono calcarei?
Il filtro ha dentro i cannolicchi?
Intanto cominciamo da qui
Dunque , una volta trovata una buona casa ( mi raccomando

Intanto, hai una qualche preferenza per quanto riguarda i pesci?
Ci posti i valori della tua acqua di rubinetto che trovi in rete così vediamo se si può usare ?
Intendi LED? 12000K non va bene , ti riempi di alghe, l'ideale sono 6500K.
Il fondo non è proprio naturale ....intendi lasciarlo?
Hai testato fondo e rocce per vedere se sono calcarei?
Il filtro ha dentro i cannolicchi?
Intanto cominciamo da qui

- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo Allestimento Acquario 60 litri
Io partirei da qui.
I valori dell'acqua li possiamo sistemare così come incrementare le piante o strutturare il layout in modo diverso.
In quelle misure potresti provare questi abbinamenti:
Danio margaritatus con neocaridina davidi
Danio erythromicron con neocaridina davidi
Betta Splendens con trigonostigma o boraras
Monospecifico per hyphessobrycon amandae o elachys
Dario con neocaridina davidi
Forse anche Endler con neocaridina davidi sapendo già da ora come gestire i probabili avannotti in eccesso.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Luck91
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo Allestimento Acquario 60 litri
Buonasera a tutti ragazzi, intanto volevo ringraziarvi per le numerose risposte ricevute e sono molto contento che mi stiate dando una grossa mano
pH : 7,8
Residuo: 506
Durezza Totale: 18
Conducibilià elettrica a 20°: 552
Calcio: 61
Magnesio: 13
Ammonio: <0,05
Cloruri: 32
Solfati: 41
Potassio: 2
Sodio: 56
Arsenico: <1
Bicarbonati: 269
Cloro residuo libero: 0,1
Floruri: <0,10
Nitrati: 13
Nitriti: <0,05
Manganese <1
Il fondo posso tranquillamente sostituirlo
Il filtro ha i cannolicchi dentro, li aveva già di suo al suo interno, l'unica cosa che ho notato e che forse erano un po' pochini, la camera che li ospita non era completamente piena una volta introdotti.
Purtroppo ragazzi non ho la più pallida idea della fauna da poter inserire, lìunica cosa che so e che mi piacciono stili tropicali d'acqua dolce che possa richiamare qualcosa di simili a qualche biotipo amazzonico. Mi piacerebbe avere un 'acquarietto simil "paludoso salmastro" non so se ho reso l'idea

Un altro grosso problema che ho, come potete vedere, e nella gestione delle piante ma direi di rivedere il tutto in seguito una volta che avrò la possibilità di riallestirlo
Ciao Fiamma, ti mostro subito i valori dell'acqua del mio comune trovati in rete
pH : 7,8
Residuo: 506
Durezza Totale: 18
Conducibilià elettrica a 20°: 552
Calcio: 61
Magnesio: 13
Ammonio: <0,05
Cloruri: 32
Solfati: 41
Potassio: 2
Sodio: 56
Arsenico: <1
Bicarbonati: 269
Cloro residuo libero: 0,1
Floruri: <0,10
Nitrati: 13
Nitriti: <0,05
Manganese <1
La lampada non è a LED, è una semplice lampadina Energy Saving con attacco E27. A pochi euro, della Hacquoss sempre, che posso facilmente montare, c'è la lampada a 14w da 6500K, quindi posso acquistare quest'ultima e sostituirla a quella che ho attualmente?
Il fondo posso tranquillamente sostituirlo

Non so dirti se sono calcarei e non ho neanche la più pallida idea di come poterli testare sinceramente
Il filtro ha i cannolicchi dentro, li aveva già di suo al suo interno, l'unica cosa che ho notato e che forse erano un po' pochini, la camera che li ospita non era completamente piena una volta introdotti.
Purtroppo ragazzi non ho la più pallida idea della fauna da poter inserire, lìunica cosa che so e che mi piacciono stili tropicali d'acqua dolce che possa richiamare qualcosa di simili a qualche biotipo amazzonico. Mi piacerebbe avere un 'acquarietto simil "paludoso salmastro" non so se ho reso l'idea

Ciao Gem, tra tutte le specie elencate mi piace il Betta splendes con trigonostigmagem1978 ha scritto: ↑04/02/2021, 0:32Io partirei da qui.
I valori dell'acqua li possiamo sistemare così come incrementare le piante o strutturare il layout in modo diverso.
In quelle misure potresti provare questi abbinamenti:
Danio margaritatus con neocaridina davidi
Danio erythromicron con neocaridina davidi
Betta Splendens con trigonostigma o boraras
Monospecifico per hyphessobrycon amandae o elachys
Dario con neocaridina davidi
Forse anche Endler con neocaridina davidi sapendo già da ora come gestire i probabili avannotti in eccesso.

Un altro grosso problema che ho, come potete vedere, e nella gestione delle piante ma direi di rivedere il tutto in seguito una volta che avrò la possibilità di riallestirlo

- Luck91
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo Allestimento Acquario 60 litri
Luck91 ha scritto: ↑04/02/2021, 23:01Buonasera a tutti ragazzi, intanto volevo ringraziarvi per le numerose risposte ricevute e sono molto contento che mi stiate dando una grossa manoCiao Fiamma, ti mostro subito i valori dell'acqua del mio comune trovati in rete
pH : 7,8
Residuo: 506
Durezza Totale: 18
Conducibilià elettrica a 20°: 552
Calcio: 61
Magnesio: 13
Ammonio: <0,05
Cloruri: 32
Solfati: 41
Potassio: 2
Sodio: 56
Arsenico: <1
Bicarbonati: 269
Cloro residuo libero: 0,1
Floruri: <0,10
Nitrati: 13
Nitriti: <0,05
Manganese <1La lampada non è a LED, è una semplice lampadina Energy Saving con attacco E27. A pochi euro, della Hacquoss sempre, che posso facilmente montare, c'è la lampada a 14w da 6500K, quindi posso acquistare quest'ultima e sostituirla a quella che ho attualmente?
Il fondo posso tranquillamente sostituirlo
Non so dirti se sono calcarei e non ho neanche la più pallida idea di come poterli testare sinceramente
Il filtro ha i cannolicchi dentro, li aveva già di suo al suo interno, l'unica cosa che ho notato e che forse erano un po' pochini, la camera che li ospita non era completamente piena una volta introdotti.
Purtroppo ragazzi non ho la più pallida idea della fauna da poter inserire, lìunica cosa che so e che mi piacciono stili tropicali d'acqua dolce che possa richiamare qualcosa di simili a qualche biotipo amazzonico con tanta flora. Mi piacerebbe avere un 'acquarietto simil "paludoso" non so se ho reso l'idea
Ciao Gem, tra tutte le specie elencate mi piace il Betta splendes con trigonostigmagem1978 ha scritto: ↑04/02/2021, 0:32Io partirei da qui.
I valori dell'acqua li possiamo sistemare così come incrementare le piante o strutturare il layout in modo diverso.
In quelle misure potresti provare questi abbinamenti:
Danio margaritatus con neocaridina davidi
Danio erythromicron con neocaridina davidi
Betta Splendens con trigonostigma o boraras
Monospecifico per hyphessobrycon amandae o elachys
Dario con neocaridina davidi
Forse anche Endler con neocaridina davidi sapendo già da ora come gestire i probabili avannotti in eccesso.
Un altro grosso problema che ho, come potete vedere, e nella gestione delle piante ma direi di rivedere il tutto in seguito una volta che avrò la possibilità di riallestirlo![]()
- roby70
- Messaggi: 43399
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo Allestimento Acquario 60 litri
prova a calcolarti GH e KH, qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Ti anticipo però che quell'acqua è praticamente inutilizzabile per via del sodio così alto. Da quanto lo hai riempito?
Si meglio.
Togli le rocce (o almeno una se sono tutte uguali) e un pò di granelli del fondo; ci versi su del viakal o dell'acido muriatico: se friggono sono calcaree.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Luck91
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo Allestimento Acquario 60 litri
Ciao Roby70 grazie delle risposta, ho calcolato il KH e dovrebbe essere KH=12,33 mg/l mentre il GH = 10,22°. L'acquario l'ho riempito a Novembre ma ho fatto un cambio d'acqua a Gennaio lasciata decantare per un giorno e aggiungendo un condizionatore che da quanto ho capito è servito praticamente a nulla.
Ho verificato e sia le rocce che il fondo non frigolano aggungendo del Viakal.
Quindi il problema relativo alle piante o alla moria dei pesci può essere dovuta al sodio troppo alto dell'acqua di rete?
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo Allestimento Acquario 60 litri
Io resterei con il muriatico, più sicuro l'esito del test.
I pesci direi di no... le piante quasi certamente.
Aggiunto dopo 4 minuti 25 secondi:
Durezze basse e pH acido... galleggianti a schermare https://acquariofilia.org/anabantidi/betta-realta-leggende/
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Zakalwe e 7 ospiti