Nuovo allestimento
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Ora che la limno è arrivata alla superficie, inizia a cambiare colore. Non mi è chiaro però se il diventare arancio marroncino ne compromette la salute delle foglie
Comunque un esplosione di piante in forte crescita finalmente
Comunque un esplosione di piante in forte crescita finalmente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 17009
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Bene !LucGorizia ha scritto: ↑01/02/2021, 14:31Comunque un esplosione di piante in forte crescita finalmente
Aggiunto dopo 26 minuti 25 secondi:
Penso che sia un modo per dimostrarti che sta bene e ha gradito il ferro e la luce più intensa con l avvicinarsi alla superficie..LucGorizia ha scritto: ↑01/02/2021, 14:31Ora che la limno è arrivata alla superficie, inizia a cambiare colore
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- LucGorizia (02/02/2021, 7:11)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Dopo due gg di akadama, oggi l’acqua si presenta così
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
i valori di oggi:
pH 6.35; KH 2; GH 2; NO2- 0; NO3- 10; PO43- 0,25; cond 140 mS
NO3- e PO43- sono scarsetti mi pare, che ne pensi?
pensavo di aggiungere in vasca una coppia ( o due femmine e un maschio) di ciclidi nani e tra qualche settimana magari dei pesci di gruppo. pensi possa bastare come aggiunta di azoto e fosforo?
pH 6.35; KH 2; GH 2; NO2- 0; NO3- 10; PO43- 0,25; cond 140 mS
NO3- e PO43- sono scarsetti mi pare, che ne pensi?
pensavo di aggiungere in vasca una coppia ( o due femmine e un maschio) di ciclidi nani e tra qualche settimana magari dei pesci di gruppo. pensi possa bastare come aggiunta di azoto e fosforo?
- Certcertsin
- Messaggi: 17009
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Azoto direi che va più che bene fosforo lo alzerei.
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Metti un 0,5 ml di cifo fosforo..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Io fosforo non ne ho, così ho ripescato il mio vecchio buon fertilizzante per orchidee, quello che abbiamo scartato perchè troppo concentrato. Però me lo sono controllato per bene con il calcolatore e ho visto che un grammo in 300 litri mi porta su i PO43- di 0.9 e di circa due gli NO3-. Rame in tracce. Così ho fatto un esperimento. Messo la punta di un cucchiaino. Vedremo nei prossimi gg i valori, fintanto che non ho fauna (ma non manca molto) posso sperimentare.
Intanto ringraziando te, tutte le piante stanno accennando ramificazioni laterali e notevoli sviluppi fogliari e di un bel colore. Direi che la strada è presa. Ogni tanto mi compaiono i cianobatteri sul muschio perchè contaminati dall’altra vasca in cui il muschio è stato ma li prendo sul nascere con la siringona.
Tra non molto conto su qlc aggiunta di pesciolino.
Intanto ringraziando te, tutte le piante stanno accennando ramificazioni laterali e notevoli sviluppi fogliari e di un bel colore. Direi che la strada è presa. Ogni tanto mi compaiono i cianobatteri sul muschio perchè contaminati dall’altra vasca in cui il muschio è stato ma li prendo sul nascere con la siringona.
Tra non molto conto su qlc aggiunta di pesciolino.
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Allora, dopo vari post tra nitrato di calcio, nuovi prodotti e alghe e vari discorsi fatti, ho pensato questo.
Domani sifono un po’ il fondo e tolgo acqua. Ci aggiungo 15 litri di acqua di rubinetto decantata (pH 7.7, KH e GH 10) con intenzione di alzare le durezze e vedrò come si modificano i valori. In caso lo rifaccio altro cambio anche qlc giorno dopo.
Stamane sono:
pH 6.3; kh1; NO2- zero; NO3- a 10; PO43- a 0.5, cond 140mS.
Del GH non ho il test e non posso più calcolarlo con le varie aggiunte che ho fatto.
poi faremo le dovute valutazioni su cosa fare e cos’altro aggiungere.
Prox settimana mi arriva il test GH e recupero anche il cifo fosforo.
Temo inoltre che i cianobatteri inizino a proliferare, li trovo in giro in piccole chiazze di mezzo cm quadro che rimuovo regolarmente ma ci sono e con inizio filamentose mi sto preoccupando. Ci sono degli squilibri.
Le piante per ora stanno ancora alla grande. Meglio secondo voi sospendere le fertilizzazioni per un po’?
@Artic1, @Topo, @Certcertsin, @fla973
Domani sifono un po’ il fondo e tolgo acqua. Ci aggiungo 15 litri di acqua di rubinetto decantata (pH 7.7, KH e GH 10) con intenzione di alzare le durezze e vedrò come si modificano i valori. In caso lo rifaccio altro cambio anche qlc giorno dopo.
Stamane sono:
pH 6.3; kh1; NO2- zero; NO3- a 10; PO43- a 0.5, cond 140mS.
Del GH non ho il test e non posso più calcolarlo con le varie aggiunte che ho fatto.
poi faremo le dovute valutazioni su cosa fare e cos’altro aggiungere.
Prox settimana mi arriva il test GH e recupero anche il cifo fosforo.
Temo inoltre che i cianobatteri inizino a proliferare, li trovo in giro in piccole chiazze di mezzo cm quadro che rimuovo regolarmente ma ci sono e con inizio filamentose mi sto preoccupando. Ci sono degli squilibri.
Le piante per ora stanno ancora alla grande. Meglio secondo voi sospendere le fertilizzazioni per un po’?
@Artic1, @Topo, @Certcertsin, @fla973
- Certcertsin
- Messaggi: 17009
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
È proprio qui che non devi mollarese ,se tu stai bene difficile che ti metti a dieta,nel senso settimanalmente valuti,a seconda di cosa ti dicono le piante,l andamento della conducibilità e i vari valori cosa aggiungere e quanto o cosa omettere..LucGorizia ha scritto: ↑06/02/2021, 10:55Le piante per ora stanno ancora alla grande. Meglio secondo voi sospendere le fertilizzazioni per un po’?
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Le piante son viziate se non hanno un po' di tutto scioperano...
Pian piano poi inizierai a capire le esigenze e i consumi delle piante e della vasca diradando i test magari solo più quando hai dubbi..
Il GH ad esempio è importante per capire il consumo di magnesio,gli NO3- l azoto ,i PO43- il fosforo,la conducibilità il potassio ecc ecc.il tutto unito dall' osservazione delle piante e un bel diario di fertilizzazione..
Aggiunto dopo 6 minuti 44 secondi:
Si forse un pochino almeno il KH lo alzerei..
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Quanto sono i tuoi litri netti?
Penso che 15 litri siano un po' pochini per la tua vasca non è neanche il 5%..
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Da già vediamo anche gli altri che dicono...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Topo (06/02/2021, 18:56)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Grazie @Certcertsin per la risposta.
In effetti sarei tentato di mettere qlc fertilizzante perchè vedendo i germogli direi che qlc manca. Pensavo al ferro, all’azoto e sicuramente al fosforo che però non ho. Il ferro forse lo posso inserire anche subito, mentre pensavo di aggiungere nitrato di calcio per portare NO3- a 15 e calcio che cmq è poco, ma solo quando posso aumentare anche i fosfati che comunque ora sono saliti da 0,25 a 0,5, ma dovrei arrivare a 1. Che ne dici? Oppure il nitrato di calcio lo posso mettere anche subito? Il Magnesio devo attendere il GH test perchè non so bene quanto sia e il potassio non mi è chiaro, non noto grandi differenze di conducibilità. Passo tra 140 mS e 150 mS un po’ a caso. Questo devo capire meglio
In effetti sarei tentato di mettere qlc fertilizzante perchè vedendo i germogli direi che qlc manca. Pensavo al ferro, all’azoto e sicuramente al fosforo che però non ho. Il ferro forse lo posso inserire anche subito, mentre pensavo di aggiungere nitrato di calcio per portare NO3- a 15 e calcio che cmq è poco, ma solo quando posso aumentare anche i fosfati che comunque ora sono saliti da 0,25 a 0,5, ma dovrei arrivare a 1. Che ne dici? Oppure il nitrato di calcio lo posso mettere anche subito? Il Magnesio devo attendere il GH test perchè non so bene quanto sia e il potassio non mi è chiaro, non noto grandi differenze di conducibilità. Passo tra 140 mS e 150 mS un po’ a caso. Questo devo capire meglio
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento





No. Semplicemente la vasca non è matura e il cambio peggiorerà le cose.
Dai fosforo e per alzare il KH apporta acqua di rubinetto per rimpiazzare quella che evapora (se vasca chiusa lascia la vasca aperta per favorire evaporazione.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aibalit e 7 ospiti