Se vuoi ho millemila endler
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
-
Salvosuppa

- Messaggi: 451
- Iscritto il: 27/05/19, 15:56
-
Profilo Completo
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
i platy sono stati il mio primo pesce 30 anni fa ormai..andavo ancora alle medie
per ora un paio di axeroldi che ho messo settimana scorsa, li vedo boccheggiare, sono i più piccoli...poveri (domani pomeriggio, finito di lavorare, li sposto tutti)..
ci sarà un poco da litigare per quanto son veloci.. ma poi andranno a stare meglio...
gli altri ormai è più di un anno che sono dentro e si saranno adattati a GH "alto" (almeno per loro)...ma devo calare un poco la CO2 a sto punto.. perché senza elettrovalvola che la spegne di notte, è un po' un rischio...
cmq ho notato che si stabilizza sempre sugli 11 di GH e non va oltre...probabile che a quella concentrazione senza aumentare la CO2, vada a neutralizzare il pH e i carbonati nei sassolini smettano di "sciogliersi"...infatti sta sempre a 7..
devo vedere ancora il KH, ma me lo aspetto a 9, come è sempre stato per un anno.
maledetto venditore...se lo piglio lo inchiodo al muro
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
si, lo so...ma devo rifare un giro completo di test perchè voglio la controprova...con 10ml di acqua...ma al massimo il GH me lo aspetto a 10,5 non credo possa essere più basso
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
ahahahah!...ho avuto la malsana idea di mettere delle gambusie nei bidoni di acqua piovana per evitare la formazione delle zanzare..era un esperimento...
immagina come è finita...
un'orgia di pesciazzi!
Ultima modifica di Saeros il 04/02/2021, 21:55, modificato 4 volte in totale.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
-
Salvosuppa

- Messaggi: 451
- Iscritto il: 27/05/19, 15:56
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
Eh, lo so bene.... millemila!!!
Sto seriamente pensando di separare i maschi dalle femmine, altrimenti non saprei come fare
Hanno proprio un'unica missione.
Anzi due, una è mangiare
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Salvosuppa per il messaggio:
- Saeros (04/02/2021, 20:56)
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
ahahahahah!..ti conviene mi sa!Salvosuppa ha scritto: ↑04/02/2021, 20:53Eh, lo so bene.... millemila!!!
Sto seriamente pensando di separare i maschi dalle femmine, altrimenti non saprei come fare
Hanno proprio un'unica missione.
Anzi due, una è mangiare
![]()
i platy sono meno "focosi"...ma anche loro ci danno abbestia!
cmq i platy fanno meno "cuccioli" e la femmina si deforma molto meno durante i parti..li ho sempre preferiti agli altri poecilidi anche per queste caratteristiche..oltre al colore acceso in entrambi i sessi...
il problema è trovarli in salute...nei vivai qui in zona, i pesci spesso vado per salvarli da morte certa...mi fanno una pena...
Aggiunto dopo 32 minuti 1 secondo:
@aragorn
e niente...come volevasi dimostrare...
GH= 10,5
KH= 8,5
pH=6,9
penso si sia stabilizzato...ma possibile che anche avere una parte di fondo calcarea (mettiamo anche in una frazione del 4% del totale della ghiaia) vi sia uno scostamento così alto tra Calcio misurato e magnesio presente?
è possibile?
non mi pare di aver dato tutto sto Mg in questi mesi...(ho dato praticamente solo Sera Florena...non so quanto Mg possa contenere...magari è tantissimo...)
devo diluire?...non penso faccia male un Mg così abbondante..o sbaglio?
ogni tanto è bene riguardarselo lo schemino: cmq, faccio una cosa alla volta...
domani trasloco pesci...poi senza pesci, ho le mani più libere per "pasticciare".
sto acquario mi vuole proprio far penare...ma non demordo!
la vinco io
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- aragorn

- Messaggi: 5126
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
esclusi i fatti probabili le cause stanno in quelli improbabili.
Mg stop per un mesetto almeno .
Nel tuo caso un test ti ha fatto scoprire un mondo che non si immaginava. molto bene.
adesso abbiamo 2 macronutrienti certi, sappiamo che non devi remineralizzare con Ca e che con pH anche solo subacido avrai Ca in abbondanza e da monitorare.
Prendila così alcuni problemi in meno ti rimangono N P K e micro .
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
che "rasoiate" che tiri..
adesso mi spiego anche il motivo del perché è l'unica vasca dove la EC sale sempre per poi stabilizzarsi, ma non scende mai...
perché erogando CO2 per mantenere un pH tra il neutro e l'acido (sono arrivato anche a 6,5 di pH in alcuni momenti dell'anno), continuo a sciogliere carbonati dalla ghiaia...e ho rischiato inconsapevolmente più volte di eccedere con la CO2, senza saperlo...
avessi avuto altri pesci, sarebbero sicuramente non dico morti, ma l'avrei notato prima...i cardinali sono molto resistenti a carenza di O2 in acqua..per fortuna.
infatti, le misurazioni della conducibilità che ho registrato, da quando ho fatto il cambio con 15 litri di osmosi
27/01/21 EC385 µS/cm - KH 5,5 - GH 7,5
28/01/21 EC 420 µS/cm - KH 6 - GH 8 (+3ml di NK da PMDD)
29/01/21 EC 429 µS/cm (+0.2ml di cifo fosforo + 3grattatine di osso di seppia)
30/01/21 EC 432 µS/cm
01/02/21 EC 440 µS/cm
02/02/21 EC 450 µS/cm
03/02/21 EC 464 µS/cm
04/02/21 EC 476 µS/cm - KH 8,5 - GH 10,5
contando l'eventuale evaporazione, che non ho ancora reintegrato
purtroppo ne evapora molta, a causa della ventola che raffredda la plafoniera chiusa nel coperchio, che pare "facilitare" maggiorante il calo dell'acqua...(non ho perdite, già verificato).
domani misuro i fosfati, spero ce ne siano ancora...perché se poi sposto i pesci li dovrò sicuramente dare fino a quando non introduco nuovi ospiti..ma devo preparare l'acqua ad accoglierli..e portare i valori a quelli più consoni al loro benessere...ma per un po' almeno, non avrò più il patema di eccedere coi nitriti (anzi)..e si fertilizza in scioltezza
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- aragorn

- Messaggi: 5126
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
sarà l'età
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
è la saggità
ma essendo elfo, non invecchio esteriormente
ahahahah!
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- aragorn

- Messaggi: 5126
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)
quindi, tirando le somme di sto calvario di vasca...
parte del fondo è calcareo.. non so in che proporzione.
(dovrei fare più campioni e generare una media ponderata, ma vado sulla fiducia perché non c'ho voglia
ieri ho pescato un cucchiaino da caffè e su una 50granelli, 2 sicuro lo erano (frizzy frizzy a manetta)
quindi facciamo tra il 4 e il 5% (ma da come aumenta la conducibilità a pH acido, direi anche di più).
il calcio misurato è 48mg/l
la durezza carbonatica è 8,5dKH (che equivale circa a 185mg/l di bicarbonati)
la durezza totale è 10,5 dGH
scompattando il Ca+Mg = (48mg/l di Ca + 16,5mg/l di Mg)
conducibilità 476 µS/cm
il pH lo devo mantenere a 7 (anche con la CO2) pena l'aumento delle durezze per discioglimento dei carbonati nella ghiaia.
se resto fermo così, potrei anche lasciarli i neon cardinali qui dentro per qualche tempo..
certo, non è la situazione ottimale e, a meno di qualche teronte infoiato, non dovrei aspettarmi grossi problemi...(poi questi axeroldi, essendo di allevamento, spero siano leggermente più coriacei, anche se è solo un mero augurio..poveri
devo rimettere la parte biologica coi siphorax nell'altro acquario.. l'avevo tolto e lasciato solo pompa e spugna, probabile non serva, ma non voglio rischiare.
mi prendo più tempo per il "trasferimento pesci"....la soluzione finale cmq resta lo spostamento in un acqua più acida e "dolce"...devo solo capire se è così urgente o posso attendere e pianificarlo meglio... per orma me la gestisco.
(adoro i piani ben riusciti cit.)
ciao!
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

