Il mio primo (secondo) acquario
- Dareios
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 03/02/21, 19:45
-
Profilo Completo
Il mio primo (secondo) acquario
Ciao a tutti, come avrete letto o cmq come ho scritto nella mia presentazione, sto allestendo il mio primo acquario (secondo,perché il primo l'ho fatto a scuola).
Sono pieno di domande e dubbi, ma so che mi supporterete. Ho letto i vostri articoli e post molto utili.
Ma veniamo al mio acquario.
È stato avviato il 26 gennaio, ancora ovviamente è in fase di maturazione. È un 35 litri lordi con un filtro a zainetto da 250 litri l ora che ho dotato di spugne e cannolicchi al posto della spugna nera. L'impianto di illuminazione è composto da due tubi LED da 5 w bianco e blu e da una plafoniera neon da 9 w 6500k. Un riscaldatore di 100 w che tiene l acqua a 23 gradi.
Il fondo è ghiaia inerte, al centro due radici (penso jati boh?) E varie piante (Cryptocoryne,echinodorus,rotala,anubias) e due palle di cladophora. Nel terreno dove ho posizionato l echinodorus e la Cryptocoryne ho versato mezza pasticca di fertilizzante pensando di dare una spinta per la partenza, e così è stato perché mi stanno facendo le foglioline nuove. Proprio oggi ho interrato una pasticca sana nelle immediate vicinanze. Per le altre che si nutrano dalla colonna d'acqua non ho messo niente, ma sembra che cmq riescano a crescere e cambiare colore. Più in là metterò il fertilizzante liquido. A galla ho qualche levigatium che dopo un primo disorientamento sembra si stia riprendendo. Ho una 10 di lumache di due specie diverse, uscire fuori dalle piante prese in negozio. Fanno tanta pupù che però ci mette un bel po' a decomporsi, forse perché i batteri ancora sono pochi. Non si stanno riproducendo per ora.
Le muffe sono uscite e poi sono andate via
La nebbia bianca di batteri è venuta fuori e poi scomparsa.
L acqua verde dopo 2 o 3 giorni è diminuita
Le diatomee ancora resistono(anche se non sono tante ma il silice è presente)
L acqua è di rubinetto. Non ho ancora fatto nessuna analisi
Schiumetta batterica in superficie
Posto qualche foto e ditemi cosa ne pensate .si accettano soprattutto critiche
In più ho trovato questo esserino che nuota da un paio di giorni. Sembra un pesciolino. Ha occhi e coda, e una protuberanza come addome
Sono pieno di domande e dubbi, ma so che mi supporterete. Ho letto i vostri articoli e post molto utili.
Ma veniamo al mio acquario.
È stato avviato il 26 gennaio, ancora ovviamente è in fase di maturazione. È un 35 litri lordi con un filtro a zainetto da 250 litri l ora che ho dotato di spugne e cannolicchi al posto della spugna nera. L'impianto di illuminazione è composto da due tubi LED da 5 w bianco e blu e da una plafoniera neon da 9 w 6500k. Un riscaldatore di 100 w che tiene l acqua a 23 gradi.
Il fondo è ghiaia inerte, al centro due radici (penso jati boh?) E varie piante (Cryptocoryne,echinodorus,rotala,anubias) e due palle di cladophora. Nel terreno dove ho posizionato l echinodorus e la Cryptocoryne ho versato mezza pasticca di fertilizzante pensando di dare una spinta per la partenza, e così è stato perché mi stanno facendo le foglioline nuove. Proprio oggi ho interrato una pasticca sana nelle immediate vicinanze. Per le altre che si nutrano dalla colonna d'acqua non ho messo niente, ma sembra che cmq riescano a crescere e cambiare colore. Più in là metterò il fertilizzante liquido. A galla ho qualche levigatium che dopo un primo disorientamento sembra si stia riprendendo. Ho una 10 di lumache di due specie diverse, uscire fuori dalle piante prese in negozio. Fanno tanta pupù che però ci mette un bel po' a decomporsi, forse perché i batteri ancora sono pochi. Non si stanno riproducendo per ora.
Le muffe sono uscite e poi sono andate via
La nebbia bianca di batteri è venuta fuori e poi scomparsa.
L acqua verde dopo 2 o 3 giorni è diminuita
Le diatomee ancora resistono(anche se non sono tante ma il silice è presente)
L acqua è di rubinetto. Non ho ancora fatto nessuna analisi
Schiumetta batterica in superficie
Posto qualche foto e ditemi cosa ne pensate .si accettano soprattutto critiche
In più ho trovato questo esserino che nuota da un paio di giorni. Sembra un pesciolino. Ha occhi e coda, e una protuberanza come addome
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Il mio primo (secondo) acquario
ossanto cielo ti sei beccato un pesciolino! :x è probabile che c'erano uova tra le piante del negozio - ho visto tenere pesciolini nelle vasche destinate solo alle piante, in effetti.
a sto punto dovrai nutrirlo... e soprattutto quando avrai il picco dei nitriti ( NO2-) sarà un problema per lui... potrebbe morire
sai già che tipo di fertlizzazione vuoi fare : protocollo o pmdd ?
metti i valori dellacqua di rubinetto, valori che trovi in bolletta o online.
devi avere i test principali:
NO2- NO3- PO43- GH KH pH.
per pH serve phmetro (con ATC)
ti serve anche il conduttivimetro
(con ATC : compensazione automatica della temperatura) esso serve a misurare la quantità dei sali disciolti, lo capirai..
fai foto da vicino alle piante.
di piu non io so dirti..
aspetta consigli da esperti
ps tieni d'occhio il pesciolino :x
aspetta aspetta... 'mo arrivano

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Dareios
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 03/02/21, 19:45
-
Profilo Completo
Il mio primo (secondo) acquario
Non riesco a trovare i valori dell acqua di rubinetto in provincia di rc, solo la durezza dell' acqua nel mio comune che e' di 6°F.
Non so che fertilizzazione fare, ho solo delle pasticche/capsule da interrare.
I test pensavo di prenderli più in là o cmq prima di inserire eventuali pesci.
Non avevo pensato al conduttivimetro e al phmetro
Qualche foglia è ricoperta da diatomee. Non so se per l acqua di rubinetto o per la troppa luce (12 ore) o entrambi
Adesso faccio qualche foto alle piante.
Il pesce potrebbe essere uno zebrafish?artemia in polvere per nutrirlo?
Aggiunto dopo 21 minuti 24 secondi:
Foto delle piante.
Le frecce arancioni indicano le foglie nuove
Non so che fertilizzazione fare, ho solo delle pasticche/capsule da interrare.
I test pensavo di prenderli più in là o cmq prima di inserire eventuali pesci.
Non avevo pensato al conduttivimetro e al phmetro
Qualche foglia è ricoperta da diatomee. Non so se per l acqua di rubinetto o per la troppa luce (12 ore) o entrambi
Adesso faccio qualche foto alle piante.
Il pesce potrebbe essere uno zebrafish?artemia in polvere per nutrirlo?
Aggiunto dopo 21 minuti 24 secondi:
Foto delle piante.
Le frecce arancioni indicano le foglie nuove
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo (secondo) acquario
Senza sapere che acqua è non l'avrei usata ma almeno il GH è molto basso (3); direi che se hai i test puoi testare gli altri valori e poi vediamo.
Almeno NO2- e NO3- meglio subito per vedere quando avviene il picco dei nitriti.
La luce abbassala a 5 ore e poi aumenta di mezz'ora alla settimana, 12 sono troppe in generale. Le diatomee sono normali in vasche non maturo e avendo usato acqua di rubinetto ma andranno via da sole.
Non so dirti ma sicuramente è a rischio tenerlo in acquario; se arriva il picco dei nitriti rischi che muoia. QUindi recupera una vaschetta di plastica anche da 5 litri e spostalo usando la stessa acqua che hai usato per l'acquario. Però a questo punto i test servono subito.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Dareios
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 03/02/21, 19:45
-
Profilo Completo
Il mio primo (secondo) acquario
Grazie per i suggerimenti.
Oggi pomeriggio andrò in giro in cerca di mangime secco o vivo e dei test.
Posso aggiungere altre piante?quali ci starebbe bene?rosse?
La plafoniera a neon emette 650 lumen, mentre i due tubi LED da 5 w a testa non riesco a capire quanti lumen producano.
Hanno una scritta vicino ai LED....LED pcb ht 1542
Oggi pomeriggio andrò in giro in cerca di mangime secco o vivo e dei test.
Posso aggiungere altre piante?quali ci starebbe bene?rosse?
La plafoniera a neon emette 650 lumen, mentre i due tubi LED da 5 w a testa non riesco a capire quanti lumen producano.
Hanno una scritta vicino ai LED....LED pcb ht 1542
- Dareios
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 03/02/21, 19:45
-
Profilo Completo
Il mio primo (secondo) acquario
Ho provato ad alimentare il clandestino ma niente. Forse è ancora piccolo o non gli interessa l alimento che gli ho somministrato (artemia leofilizzata e mangime mini per avannotti).
Ho visto che si muove "brulicando" le foglie e le pareti del vetro. Come se cacciasse qualcosa, perché si muove a scatti, poi si ferma come per ingerire qualcosa e poi di nuovo alla ricerca...mangerà qualche mini-crostaceo?
Ho visto che si muove "brulicando" le foglie e le pareti del vetro. Come se cacciasse qualcosa, perché si muove a scatti, poi si ferma come per ingerire qualcosa e poi di nuovo alla ricerca...mangerà qualche mini-crostaceo?
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo (secondo) acquario
Con le rosse devi avere luce molto forte e erogare CO2. I due tubi da 5w supponendo che siano LED buoni potranno avere circa 800/1000 lumen quindi saranno circa 30 lumen/litro che possono andare bene per piante non troppo esigenti mentre per le rosse dovresti arrivare a oltre il doppio.
Per il pesciolino può essere che trovi qualcosa in vasca ma come detto lo sposterei.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Dareios
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 03/02/21, 19:45
-
Profilo Completo
Il mio primo (secondo) acquario
Ho anche la plafoniera da 600 lumen che aggiungo ai 2 tubi LED. Quindi dovrei avere,45 lumen litro. Però ,vorrei mettere una plafoniera a LED unica, per togliere questi tubi e plafoniera neon.
Diciamo che devo mettere in vasca almeno 70 lumen per litro giusto?? Cosa consigliate per il mio 35 litri?
Non credo che metterò CO2.
Pensate che le rosse non cresceranno?lascio perdere?
Vedo molta materia organica nel fondo che non si decompone, batteri non maturi?
La superficie è quasi ferma, non credo sia un problema,giusto?
Vorrei mettere un filtro a zainetto più potente di quello che ho adesso, un Niagara 440 va bene? c'è di meglio?
Il piccolino è un impresa prenderlo.
Diciamo che devo mettere in vasca almeno 70 lumen per litro giusto?? Cosa consigliate per il mio 35 litri?
Non credo che metterò CO2.
Pensate che le rosse non cresceranno?lascio perdere?
Vedo molta materia organica nel fondo che non si decompone, batteri non maturi?
La superficie è quasi ferma, non credo sia un problema,giusto?
Vorrei mettere un filtro a zainetto più potente di quello che ho adesso, un Niagara 440 va bene? c'è di meglio?
Il piccolino è un impresa prenderlo.
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo (secondo) acquario
Le rosse senza CO2 difficilmente crescono bene quindi le eviterei. Ovviamente puoi provare ...
Per la plafoniera dai un’occhiata alle chihiros invece.
Sul discorso filtro non ho capito perché lo vuoi cambiare.
Per la plafoniera dai un’occhiata alle chihiros invece.
Sul discorso filtro non ho capito perché lo vuoi cambiare.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Dareios
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 03/02/21, 19:45
-
Profilo Completo
Il mio primo (secondo) acquario
Mi Sembra piccolo, e l acqua sembra quasi ferma nella parte opposta. In superficie ancora peggio.
Però forse è una mia sensazione data dalla mia poca esperienza.
La cosa positiva è la silenziosità, neanche lo sento. Ho messo una spugna a sezione grossa e poi l'ho riempito di cannolicchi.
Come mai il materiale organico non si decompone ? è presto ancora?
Magari con l aggiunta di organismi non vegetali cambierò il filtro, per ora lascio questo?250 l/h, ma non credo siano effettivi.
Guarderò queste chihiros.
Grazie
Però forse è una mia sensazione data dalla mia poca esperienza.
La cosa positiva è la silenziosità, neanche lo sento. Ho messo una spugna a sezione grossa e poi l'ho riempito di cannolicchi.
Come mai il materiale organico non si decompone ? è presto ancora?
Magari con l aggiunta di organismi non vegetali cambierò il filtro, per ora lascio questo?250 l/h, ma non credo siano effettivi.
Guarderò queste chihiros.
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti