Un aiuto per capire
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Albi62
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 20/01/21, 11:42
-
Profilo Completo
Un aiuto per capire
Buon pomeriggio a tutti.
Ho da poco avviato un 100 litri netti per ora con sole piante.
A parte la nube batterica al secondo giorno e le "muffe" bianche sui legni, avrei bisogno di capire come e se devo fertilizzare.
Il fondo è preparato come segue:
- per 3/4 lapillo vulcanico (lavato accuratamente) per creare una zona di leggero rialzo sulla sinistra a digradare;
- sopra il lapillo ho versato il fondo fertile Dennerle NutriBasic 6 in 1;
- sopra ancora ghiaino ceramizzato nero anch'esso accuratamente lavato.
Ho riempito con acqua di osmosi commerciale con l'aggiunta dei sali di ricostruzione consigliati.
Le piante sono egeria densa con steli inseriti nel ghiaino, lysimachia nummularia aurea; Alternanthera cardinalis variegata, Anubias barteri nana e mini, Acorus variegatus,echinodorus parviflorus, qualche muschio sui rami e sul fondo.
Luci: due strscie LED eheim (acquario e filtro esterno stessa marca) per un totale di 2240 lumen a 6500 k.
Non ho impianto di CO2 e al momento non ho il temo materiale di darmi al fai da te.
Il giorno dopo lo riempimento, ad acqua limpida, ho effettuato i primi test con i reagenti che avevo disponibili al momento (Aquili, non sono il massimo ma quelli ho) ed ho ottenuto i seguenti riscontri:
- 31/12/2020 pH 6,5 - KH 5 - NO2- tra 0 e 5 - NO3- 5mg/l (pH trovato con pH metro)
- 02/02/2021 pH 7,10 - KH 5 - NO2- tra 0 e 5 - NO3- 5 mg/l
- 04/02/2021 pH 7,2 - KH 3 - GH 6 - NO2- tra 0 e 5 - NO3- 3mg/l - PO43- 0,00 (mi hanno regalato un kit così ma sempre Aquili).
Alcune foto. Dall'ultimo test, ho potuto notare la totale carenza di fosforo; l'Alternanthera era già bruttina all'inizio, ma ora fa proprio pena; ho notato che anche la lysimachia non è bellissima e pure l'echinodorus presenta le punte di due foglie annerite.
Vorrei sapere come comportarmi per cercare di migliorare la situazione (sempre che sia già il momento) in quanto non sono ancora ruscito a prendere dimestichezza con il protocollo PMDD e il calcolatore che fornite.
Grazie per l'aiuto.
Ho da poco avviato un 100 litri netti per ora con sole piante.
A parte la nube batterica al secondo giorno e le "muffe" bianche sui legni, avrei bisogno di capire come e se devo fertilizzare.
Il fondo è preparato come segue:
- per 3/4 lapillo vulcanico (lavato accuratamente) per creare una zona di leggero rialzo sulla sinistra a digradare;
- sopra il lapillo ho versato il fondo fertile Dennerle NutriBasic 6 in 1;
- sopra ancora ghiaino ceramizzato nero anch'esso accuratamente lavato.
Ho riempito con acqua di osmosi commerciale con l'aggiunta dei sali di ricostruzione consigliati.
Le piante sono egeria densa con steli inseriti nel ghiaino, lysimachia nummularia aurea; Alternanthera cardinalis variegata, Anubias barteri nana e mini, Acorus variegatus,echinodorus parviflorus, qualche muschio sui rami e sul fondo.
Luci: due strscie LED eheim (acquario e filtro esterno stessa marca) per un totale di 2240 lumen a 6500 k.
Non ho impianto di CO2 e al momento non ho il temo materiale di darmi al fai da te.
Il giorno dopo lo riempimento, ad acqua limpida, ho effettuato i primi test con i reagenti che avevo disponibili al momento (Aquili, non sono il massimo ma quelli ho) ed ho ottenuto i seguenti riscontri:
- 31/12/2020 pH 6,5 - KH 5 - NO2- tra 0 e 5 - NO3- 5mg/l (pH trovato con pH metro)
- 02/02/2021 pH 7,10 - KH 5 - NO2- tra 0 e 5 - NO3- 5 mg/l
- 04/02/2021 pH 7,2 - KH 3 - GH 6 - NO2- tra 0 e 5 - NO3- 3mg/l - PO43- 0,00 (mi hanno regalato un kit così ma sempre Aquili).
Alcune foto. Dall'ultimo test, ho potuto notare la totale carenza di fosforo; l'Alternanthera era già bruttina all'inizio, ma ora fa proprio pena; ho notato che anche la lysimachia non è bellissima e pure l'echinodorus presenta le punte di due foglie annerite.
Vorrei sapere come comportarmi per cercare di migliorare la situazione (sempre che sia già il momento) in quanto non sono ancora ruscito a prendere dimestichezza con il protocollo PMDD e il calcolatore che fornite.
Grazie per l'aiuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietromoscow
- Messaggi: 5073
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Un aiuto per capire
Se ce carenza di CO2 e ferro l'athernatera non la salvi, se hai superato la prima settimana di maturazione dovresti iniziare a fertilizzare a minime dosi.
i valori dovrebbero essere mantenuti cosi
pH......6,5
KH......4
GH......7
NO3-.....10
PO43-......0,5
FE......0,1
i valori dovrebbero essere mantenuti cosi
pH......6,5
KH......4
GH......7
NO3-.....10
PO43-......0,5
FE......0,1
Ultima modifica di pietromoscow il 05/02/2021, 17:56, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
- Albi62 (05/02/2021, 17:56)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Un aiuto per capire
Ciao
Confidiamo nel fondo fertile e cerca di farle arrivare più luce possibile (niente ombra dalle piante vicine).
Hai la composizione?
Per ora non farei nulla e lascerei maturare la vasca, almeno per una settimana o due.
Un pizzico di mangime ogni tanto aiuta.
Il fondo fertile all'inizio farà il suo lavoro, poi vediamo di aggiungere qualcosa

È forse la più facile del genere, ma come già detto è sempre un'Alternanthera...
Confidiamo nel fondo fertile e cerca di farle arrivare più luce possibile (niente ombra dalle piante vicine).
Che sali sono?
Hai la composizione?
Per ora non farei nulla e lascerei maturare la vasca, almeno per una settimana o due.
Un pizzico di mangime ogni tanto aiuta.
Il fondo fertile all'inizio farà il suo lavoro, poi vediamo di aggiungere qualcosa
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Un aiuto per capire
ciao
carino!
non preoccuparti, ci son passata e l'Alternanthera a me ha perso quasi tutte le foglie...
ora dopo 2 mesi sta mettendo nuovi getti.
la fertilizzazione non andrebbe fatta durante la maturazione proprio per dar tempo alle piante di adattarsi, o comunque deve essere blanda, e non tutte le piante hanno tempi brevi di ripresa.
le nebbioline sui legni son batteri, va bene. se ne andranno..
il picco dei nitriti lhai rilevato? prima di mettere pesci devi esser certo che sia ZERO.
mi pare che hai piante lente... nessuna veloce?

riporta il fotoperiodo come è cominciato e come è proceduto fino a oggi.
la CO2 se hai piante lente potrebbe non servire. alle rosse sì, serve...
ti sei procurato gli " ingredienti" per il pmdd?
ti manca il dato del GH.
il conduttivimetro ce l'hai?
metti foto da vicino delle piante, con le cime dall'alto.
( io ripeto quello che dicono i maestri.. :ymblushing: )
io non so aiutarti con la fertilizzazione: ti accenno a queste cose che ti verranno chieste.

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- pietromoscow
- Messaggi: 5073
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Un aiuto per capire
Le anubias non vanno interrate, togli quelle piante galleggianti potresti usare la CO2 liquida in alternativa e anche un disinfettante per prevenire le alghe.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Albi62
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 20/01/21, 11:42
-
Profilo Completo
Un aiuto per capire
@pietromoscow
@Pisu
@Catia73
Grazie
di veloce ho solo dell'egeria e l'altro ieri ho preso della lemna (NON la minor) in abbondante quantità.
Il picco dei nitri non si è ancora presentato.
Fotoperiodo per ora (seguendo consigli qui) 4 ore da integrare di mezz'ora ogni settimana a venire; a luci accese si nota del pearling sparso più dall'egeria che dalle altre.
Il dato del GH è riportato sopra e gli ingredienti non li ho ancora presi; avevo pensato ad un pò di rinverdente tipo Flortis, ma da me non si trova e per ora meglio, così non sbaglio.
@pietromoscow
Le anubias non sono interrate ma legate sui legni o inserite in fessure delle rocce.
Grazie per ora.
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Volevo comprare un conduttivimetro; avrei adocchiato quello della AMTRA. può andare bene?
Ok però avrei bisogno di capire come muovermi.pietromoscow ha scritto: ↑05/02/2021, 17:44Se ce carenza di CO2 e ferro l'athernatera non la salvi, se hai superato la prima settimana di maturazione dovresti iniziare a fertilizzare a minime dosi.
i valori dovrebbero essere mantenuti cosi
pH......6,5
KH......4
GH......7
NO3-.....10
PO43-......0,5
FE......0,1
@Pisu
I sali sono della SHG; in etichetta riporta: calcio, magnesio, potassio iodio, ferro, stronzio, sodio ma non indica le percentuali. Ho utilizzato pedissequamente la dose indicata sulle istruzioni e la metodologia di inserimento in vasca.
@Catia73
Grazie

di veloce ho solo dell'egeria e l'altro ieri ho preso della lemna (NON la minor) in abbondante quantità.
Il picco dei nitri non si è ancora presentato.
Fotoperiodo per ora (seguendo consigli qui) 4 ore da integrare di mezz'ora ogni settimana a venire; a luci accese si nota del pearling sparso più dall'egeria che dalle altre.
Il dato del GH è riportato sopra e gli ingredienti non li ho ancora presi; avevo pensato ad un pò di rinverdente tipo Flortis, ma da me non si trova e per ora meglio, così non sbaglio.
@pietromoscow
Le anubias non sono interrate ma legate sui legni o inserite in fessure delle rocce.
Grazie per ora.
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Volevo comprare un conduttivimetro; avrei adocchiato quello della AMTRA. può andare bene?
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Un aiuto per capire
forse, probabile che non lo trovi perche certi prodotti d'inverno spariscono e riappaiono ora, prima della primavera...
chiedi in tecnica
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
leggi anche questo a proposito della CO2 liquida
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Un aiuto per capire


La CO2 liquida non usarla è gluteraldeide (sterilizzante da chirurgia) comunque ti disinfetta l'acquario uccidendo anche i batteri buoni. Aspetta e ti fai un impiantino a lieviti se non vuoi spendere di più
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Albi62
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 20/01/21, 11:42
-
Profilo Completo
Un aiuto per capire
@aragorn
E comunque data la mia quasi veneranda età
non credo nei miracoli.
L'impianto avevo già una mezza idea di farlo o comprarlo.
Però il dubbio mi rimane. Se trovassi il riverente 1/2 ml farebbe danno in 100 litri?
Articolo letto @Catia73 un po' di tempo fa.
E comunque data la mia quasi veneranda età

L'impianto avevo già una mezza idea di farlo o comprarlo.
Però il dubbio mi rimane. Se trovassi il riverente 1/2 ml farebbe danno in 100 litri?
Posted with AF APP
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Un aiuto per capire
No... ma ti han consigliato di attendere
La caratteristica più importante è la Pazienza... e so bene quanto ci voglia a farla maturare...altro che la vasca

- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- Pisu (05/02/2021, 21:08)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti