Ninfea e osmocote in acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17581
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Ninfea e osmocote in acquario

Messaggio di Fiamma » 09/02/2021, 15:37

Ciao ragazzi
Il bestione da 2 metri è in maturazione, al momento dentro c'è solo Egeria.
Per sfruttare la luce ( tanta) senza far fare la festa solo alle alghe e cercando qualcosa che i rossi non sbranassero subito, avevo pensato di provare a mettere una ninfea classica da pond/ laghetto, in fondo se stanno nel pond di un metro di diametro perché no nell'acquario, mi sono detta...
È un tentativo e non mi importa se non fiorisce ( anche perché il fiore non lo vedrei) mi interessano le foglie.
Ora è in terra e in pond ci rimarrebbe, non in acquario, per cui ho preso del lapillo vulcanico con cui riempire il classico vaso nero forato da pond ( brutto lo so ma vedrò di mimetizzarlo in qualche modo) sopra metto qualche ciotolo per coprire.
Ho dei coni di osmocote che uso per i pond e funziona egregiamente in terra, pensate che potrei metterne uno nel vaso per farla partire ( poi ci penserebbero cacche e nitrati dei Carassi) o rischio di fare casino?
Parliamo di 650 litri ma chiaramente nel lapillo entra prima a contatto con l'acqua che nella terra argillosa.
Nei pond ne ho messi almeno due per vaso ( quindi circa uno ogni 100 litri) e i pesci non hanno avuto problemi, ma certo le alghe ci sono ( anche se non credo dovute a quello e comunque fanno parte dell'ecosistema).
Che ne dite?

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4106
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Ninfea e osmocote in acquario

Messaggio di Andcost » 09/02/2021, 15:58

Fiamma ha scritto:
09/02/2021, 15:37
Ho dei coni di osmocote che uso per i pond e funziona egregiamente in terra, pensate che potrei metterne uno nel vaso per farla partire ( poi ci penserebbero cacche e nitrati dei Carassi) o rischio di fare casino?
Io proverei senza :-??

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17581
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Ninfea e osmocote in acquario

Messaggio di Fiamma » 09/02/2021, 16:02

Andcost ha scritto:
09/02/2021, 15:58
Io proverei senza
Perché? ( giusto per sapere, eh :D )

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4106
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Ninfea e osmocote in acquario

Messaggio di Andcost » 09/02/2021, 19:56

Fiamma ha scritto:
09/02/2021, 16:02
Perché? ( giusto per sapere, eh)
Molto banalmente, perché ad aggiungere fai sempre in tempo. Poi, se non sbaglio, l'osmocote è a rilascio controllato quindi non ti darebbe comunque molti problemi

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ninfea e osmocote in acquario

Messaggio di Pisu » 09/02/2021, 19:58

Ciao :)
Casini in tutti quei litri è ben difficile farne.
Puoi provare secondo me, ma comunque ci sono anche altre opzioni, tipo gli stick, che siano in vaso o meno

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Ninfea e osmocote in acquario

Messaggio di aragorn » 09/02/2021, 20:38

Fiamma ha scritto:
09/02/2021, 15:37
Parliamo di 650 litri ma chiaramente nel lapillo entra prima a contatto con l'acqua che nella terra argillosa.
Ma almeno la titolazione NPK?
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Ninfea e osmocote in acquario

Messaggio di EleTor » 09/02/2021, 20:43

Ma perché non lasci un po' di argilla sulla radice dove inserire l'osmocote e tombi con il lapillo? Nei mini pond funziona :-??

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Ce l'ho a portata di mano
IMG_20210209_204413_3281816670450852289.jpg
Costa un botto b-(

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17581
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Ninfea e osmocote in acquario

Messaggio di Fiamma » 09/02/2021, 21:13

Pisu ha scritto:
09/02/2021, 19:58
ci sono anche altre opzion
Sì, è che di osmocote ne ho parecchi coni per via dei pond

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ninfea e osmocote in acquario

Messaggio di Pisu » 09/02/2021, 21:16

Secondo me è usabile ma con molta parsimonia

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17581
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Ninfea e osmocote in acquario

Messaggio di Fiamma » 09/02/2021, 21:17

EleTor ha scritto:
09/02/2021, 20:45
Costa un botto
Non mi ricordo, l'avevo preso quando ho preso le piante per il pond, non mi sembrava costasse tanto visto che ci fai praticamente tutto l'anno...ho i coni fatti di tanti piccoli pallini.
Il dubbio appunto è che nel lapillo sarebbe molto più a contatto con l'acqua rispetto alla terra argillosa del pond

Aggiunto dopo 54 secondi:
Pisu ha scritto:
09/02/2021, 21:16
Secondo me è usabile ma con molta parsimonia
Tipo mezzo cono e basta?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 1 ospite