Work in Progress

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Work in Progress

Messaggio di Apidea » 09/02/2021, 19:21

Non so se sia una cavolata,
ma guardando un video su youtube riguardo il manado, ho scoperto che aumenta la durezza dell'acqua durante l'avviamento, possibile?
Da li mi è scattato un campanello d'allarme ed ho dato un'occhiata sul sito della JBL in cerca di informazioni,
il sito non dice nulla al riguardo... :-??

Con l'occasione ho dato uno sguardo anche agli altri fondi ed ho pensato che magari potrebbe essere un'opzione strutturare il fondo nel seguente modo:
Primo strato - JBL PROSCAPE VOLCANO MINERAL
Secondo strato - JBL PROFLORA AquaBasis plus
Terzo strato - JBL PROSCAPE VOLCANO MINERAL
Quarto strato - JBL Manado DARK

E' fattibile o ho detto una cavolata?
Se praticabile quanti cm di fertile si mettono?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Work in Progress

Messaggio di roby70 » 09/02/2021, 20:15

Il manado alza il GH: Il Manado in acquario: questo sconosciuto

Per il resto troppi fondi diversi assieme.
Se metti un fondo fertile ci vuole ghiaietto inerte sopra o fai solo manado ma tieni conto che ci vuole tempo a stabilizzarlo.
Oppure solo fondo inerte
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Work in Progress

Messaggio di Apidea » 10/02/2021, 19:11

roby70 ha scritto:
09/02/2021, 20:15
Il manado alza il GH: Il Manado in acquario: questo sconosciuto
Dopo aver letto l'articolo vorrei quasi evitarlo... e dire che era la mia prima certezza su questo progetto.
Va beh, meglio scoprirle prima che dopo.

Di inerte ho trovato il quarzo ceramizzato nero dell'amtra da 2-3 mm.
C'è anche con granulometria inferiore, ma credo che da 2-3 sia buono per un circolo dell'acqua giusto?
Per abbassare di un poco la colonna d'acqua vorrei avere un fondo di almeno 7 cm nella parte anteriore, ed onestamente farlo di solo inerte non mi entusiasma molto, utilizzando un fondo fertile di quanti cm potrei fare lo strato?
1cm fertile
6 Inerte?

Navigando sono finito sul sito dell'ADA, guardando i prezzi mi son fatto male :D.
Ho notato due prodotti di cui allego le immagini.
Entrambi sono fondi fertili, da quel che ho capito, ma leggendo la documentazione consigliano di utilizzare il power sand più amazonia. :-?
Mi ha incuriosito molto la frase "Riduce il valore di pH e KH", sono fondi "facili da gestire"?

Dato che siamo in tema, il lapillo vulcanico quand'è che si usa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Work in Progress

Messaggio di Gioele » 10/02/2021, 19:32

Apidea ha scritto:
10/02/2021, 19:11
Di inerte ho trovato il quarzo ceramizzato nero dell'amtra da 2-3 mm.
C'è anche con granulometria inferiore, ma credo che da 2-3 sia buono per un circolo dell'acqua giusto?
Al betta non importa del fondo, e le zone anossiche tra le piante, il fatto che non tocchi il fondo, il fatto che non metti fondo fertile...non ci pensare. Scegli a gusto/prezzo
Apidea ha scritto:
10/02/2021, 19:11
Per abbassare di un poco la colonna d'acqua vorrei avere un fondo di almeno 7 cm nella parte anteriore
Per estetica? Perché se è per quello non verrebbe meglio col fondo più alto dietro? Tipo sponda del fiume

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Work in Progress

Messaggio di Apidea » 10/02/2021, 20:36

Gioele ha scritto:
10/02/2021, 19:32
3 sia buono per un circolo dell'acqua giusto?
Al betta non importa del fondo, e le zone anossiche tra le piante, il fatto che non tocchi il fondo, il fatto che non metti fondo fertile...non ci pensare. Scegli a gusto/prezzo
Vero, cerco solo di capire pro e contro delle varie opzioni da scegliere e soprattutto di non fare 'schiocchezze' ^^.
Per quel so ora, opterei per un multistrato, mi sembra la strada migliore per quello che voglio fare, ma ho bisogno di qualche informazione in più per prendere una decisione.
Per esempio non so ancora quanto alto debba essere lo strato fertile, cercando informazioni in rete ho visto video in cui veniva data una semplice 'spolverata' mentre in altri si raggiungeva il cm.
Probabilmente dipenderà anche dal tipo di fondo fertile utilizzato credo; per non parlare poi della possibilità di utilizzare il terriccio...

Ho letto poi anche sul lapillo vulcanico, che come substrato iniziale non mi sembra male, poi ovviamente è da vederlo in questo contesto.

Più mi informo e più "dubito".
Gioele ha scritto:
10/02/2021, 19:32
Per estetica? Perché se è per quello non verrebbe meglio col fondo più alto dietro? Tipo sponda del fiume
Si, l'idea è quella.
7cm avanti e dietro più alto.
I 7cm di partenza, me li sono posti come 'obiettivo', per ridurre l'altezza della colonna d'acqua.
L'acquario è alto 61cm.

Posted with AF APP

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Work in Progress

Messaggio di Gioele » 10/02/2021, 20:39

Apidea ha scritto:
10/02/2021, 20:36
7cm avanti e dietro più alto.
I 7cm di partenza, me li sono posti come 'obiettivo', per ridurre l'altezza della colonna d'acqua.
L'acquario è alto 61cm
OK, ma 7/10cm di fondo è tanto alto, non so se rischierei un multi strato personalmente, credo andrei di stick al bisogno se vuoi tenere piante di un certo tipo.

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Work in Progress

Messaggio di Apidea » 10/02/2021, 20:43

Gioele ha scritto:
10/02/2021, 20:39
OK, ma 7/10cm di fondo è tanto alto, non so se rischierei un multi strato personalmente, credo andrei di stick al bisogno se vuoi tenere piante di un certo tipo.
Ok, quindi dici di orientarsi su un fondo inerte tipo il quarzo dell'amtra postato prima, più tabs o Stick fertilizzanti giusto?

Te lo chiedo per capire, quali sono i rischi di un multistrato?

Posted with AF APP

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Work in Progress

Messaggio di Gioele » 10/02/2021, 20:46

Apidea ha scritto:
10/02/2021, 20:43
Te lo chiedo per capire, quali sono i rischi di un multistrato?
sopra un certo spessore, e qui dovresti fare un bello spessore, zone anossiche, vero che poi vi sono le piante. Poi in teoria dopo un tot di tempo si esaurisce comunque, anche se forse con tutti quei cm ci mette davvero tanto.

Dipende da quanto vuoi piantumare ma anche da quanto la vuoi "spinta" sta vasca, punti ad una sorta di olandese?

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Work in Progress

Messaggio di Apidea » 10/02/2021, 20:52

Gioele ha scritto:
10/02/2021, 20:46
Dipende da quanto vuoi piantumare ma anche da quanto la vuoi "spinta" sta vasca, punti ad una sorta di olandese?
Si, eccezione fatta per il pratino.

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Work in Progress

Messaggio di roby70 » 11/02/2021, 8:38

Apidea ha scritto:
10/02/2021, 20:52
Si, eccezione fatta per il pratino.
Allora ti direi che il betta non è la soluzione giusta; con un acquario di quel tipo dovrai avere luce molto forte per le piante e questa non è troppo amata dal betta.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti