Dopo aver preso in pochino di familiarità con il mondo forum eccomi a presentare la mia vas"chetta".
Premetto che come ho avuto modo di leggere in altri post sono vittima anche io del regalo della mia dolce metà, però si fa il possibile con quello che si ha.

Passiamo al sodo.
Vasca Fluval Edge 46 litri lordi (sviluppo verticale)
Dimensioni vasca 43x26x43
Avviata a febbraio dell'anno scorso e come da buon neofita ignorante ne ho combinate di tutte(ignoranza mia unita a venditori poco seri).
Dopo svariati errori,cambi idea sul layout, aggiustamenti, aggiunte, rimozioni spostamenti e chi più ne ha più ne metta il risultato attuale è il seguente Vi anticipo dicendo che i Cory (4) sono in fase di partenza verso vasca più idonea di un collega (purtroppo all'epoca non avevo ancora trovato un venditore serio che si interessasse anche alla salute dei pesci oltre che al guadagno).
Il filtro è a zainetto con una portata che se non sbaglio è sui 380 litri/h.
Materiale filtrante composto da;
Spugna filtraggio grosso + ovuli sera per filtraggio fine + syporax sera.
Illuminazione originale ( non idonea) + plafoniera LED wrgb twinstar 45B da 1620 lumen 7500 Kelvin a 16 w, posta sopra al vetro superiore (so che non è il massimo dal punto di vista estetico ma svolge il suo lavoro col minimo impatto invasivo interno avendo purtroppo la vasca una zona d'accesso veramente ridotta.
Termoriscaldatore a immersione NEWA 50W.
Substrato fertile (non ricordo la marca) +fondo fine color marrone al quarzo.
Rocce e legni non mi ricordo onestamente il nome...(rocce sostituite da circa 3 giorni in quanto ho scoperto che quelle vendutemi dal negozio che dovevano secondo loro essere inerti si sono rivelate essere calcaree)
Cambi d'acqua regolari ogni settimana del 30% con sola acqua d'osmosi e precedente sifonaturs del fondo.
Attualmente (causa rocce stavo cercando di abbassare un pochino i Valori quindi non integravo nulla).
Attuale fauna appunto Cory panda (4) e Caridina japonica (4). L'intenzione sarebbe di preparare la vasca per ospitare endler e neicardinie dividii.
Nel corso degli ultimi mesi ho ospitato anche danio rosa e cardinali. Anche loro già spostati in vasche idonee alle loro esigenze.
Cmq alimentazione 2 giorni a settimana alternando tablet con verdure sbollentate ( con Danio e cardinali alternavo anche surgelato e granuli).
Flora:
Limnophyla
Anubias nana
Alternanthera reinichii mini
Rotala wallichii
Miryophyllum roraima
Cladofora
Java moss
Fertilizzazione con potassio, carbonato,fosforo,ferro/magnesio marca EQUO secondo dosaggio indicati in etichetta.
CO2 aggiunta da poco con bombole usa e getta e regolazione con contabile( circa 1 bolla al secondo) so che vuol dire tutto e nienta apparte il contabile e il test permanente all'interno della vasca (verde) non ho altri modi per quantificarla.
Valori attuali tenendo conto che ho tolto rocce calcaree 2 giorni fa:
pH 6.3
GH 10
KH 8
NO2- 0
NO3- ( non ho il test)
TDS 274
EC 548
T: 24.5
Questo è quanto.. spero di aver messo tutto..se avete dubbi domande insulti non esitate...voglio e devo imparare quindi fatevi sotto.
Scherzi a parte spero che a qualcuno piaccia e spero di non aver fatto castronaggini (almeno per una volta).
Vi lascio qualche foto in più: