Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Gintonico

- Messaggi: 418
- Messaggi: 418
- Ringraziato: 58
- Iscritto il: 09/11/16, 9:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Aponogeton ulvaceus
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne becketii
Anubias barterii nana
Anubias barterii petit
Rotula Rotundifolia
Aponogeton Ulvaceus
Ludwigia "mini red"
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum "montecarlo"
Hygrophila Lancea
Alternanthera Rosaefolia
Limnobiun Laevigatum
- Fauna: :( nessuno...
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
58
Messaggio
di Gintonico » 27/01/2021, 22:51
Alura, ho avviato una nuova vaschetta, che ho presentato qualche giorno fa nella sezione apposita (la vasca in salita). Riassumendo è un cubo da 90 litri, di cui ne restano 60 netti, con un pendio accentuato. Solo rocce, niente legni. Sarà ben piantumato, ma per la sua conformazione piuttosto luminoso e povero di anfratti e nascondigli.
Sicuramente ci metterò delle Caridina, penso possano viverci bene, ma sarebbe bello allevarci anche qualche pesce. E qui viene il quiz.
Le condizioni (luce tanta e nascondigli pochi) non sono quelle ideali per molti pesci, ma forse qualche specie ci si adatterebbe meglio. Avete qualche idea? Dovrebbero essere molto piccoli, di acque chiare e non troppo timidi. I valori si possono aggiustare come si vuole, compatibilmente con le Caridina. Ho avuto tempo fa un branco di boraras brigittae, cedute subito causa convivenza impossibile con betta bellicoso. Mi è rimasto il tarlo, sono stupende, ma non credo starebbero bene qui...
Altra fissa ancora non soddisfatta i Poecilia wingei, ma non voglio trovarmi la vasca sovrappopolata, qui non li metterei.
Ovvio non c'è necessità assoluta di metterci pesci, se non si riesce a trovare la specie giusta rinuncio, prima di tutto viene il benessere degli animali.
Idee?
Posted with AF APP
Gintonico
-
Monica
- Messaggi: 48067
- Messaggi: 48067
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 28/01/2021, 7:22
Buongiorno Gintonico

quindi abbiamo 45 centimetri di lato?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Gintonico

- Messaggi: 418
- Messaggi: 418
- Ringraziato: 58
- Iscritto il: 09/11/16, 9:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Aponogeton ulvaceus
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne becketii
Anubias barterii nana
Anubias barterii petit
Rotula Rotundifolia
Aponogeton Ulvaceus
Ludwigia "mini red"
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum "montecarlo"
Hygrophila Lancea
Alternanthera Rosaefolia
Limnobiun Laevigatum
- Fauna: :( nessuno...
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
58
Messaggio
di Gintonico » 28/01/2021, 7:47
Buongiorno @
Monica, si, 45x45x45, l'altezza si riduce molto sul retro, in fondo ho circa 20 cm d'acqua. Il mio pescivendolo ci tiene degli amandae in un cubetto simile, ma più piccolo...potrebbe essere?
Posted with AF APP
Gintonico
-
Monica
- Messaggi: 48067
- Messaggi: 48067
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 28/01/2021, 8:02
Si

non abbiamo uno spazio esagerato ma un piccolo banco di
Nanofish: Hyphessobrycon amandae ed elachys potresti metterlo, tieni conto che la tanta luce e i pochi ripari non è proprio il massimo, come già sai

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Gintonico

- Messaggi: 418
- Messaggi: 418
- Ringraziato: 58
- Iscritto il: 09/11/16, 9:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Aponogeton ulvaceus
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne becketii
Anubias barterii nana
Anubias barterii petit
Rotula Rotundifolia
Aponogeton Ulvaceus
Ludwigia "mini red"
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum "montecarlo"
Hygrophila Lancea
Alternanthera Rosaefolia
Limnobiun Laevigatum
- Fauna: :( nessuno...
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
58
Messaggio
di Gintonico » 29/01/2021, 22:10
Per fare una scelta definitiva (che potrebbe anche essere quella di non metterci pesci) aspetteró di avere piantumato e visto come evolve, ma in linea generale tra i micro/mini/nano, da vostra esperienza, ce n'è qualche specie meno bisognosa di ripari e/o più a suo agio in acque chiare? Per esempio tra gli H. amandae e le B. brigittae? Altre idee eventuali sono ben accette!
Posted with AF APP
Gintonico
-
Monica
- Messaggi: 48067
- Messaggi: 48067
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 30/01/2021, 8:23
Entrambe le vedo anche in acquari luminosi

potresti magari pensare di aggiungere una galleggiante di piccole dimensioni, arginata solo sopra le rocce

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Gintonico

- Messaggi: 418
- Messaggi: 418
- Ringraziato: 58
- Iscritto il: 09/11/16, 9:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Aponogeton ulvaceus
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne becketii
Anubias barterii nana
Anubias barterii petit
Rotula Rotundifolia
Aponogeton Ulvaceus
Ludwigia "mini red"
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum "montecarlo"
Hygrophila Lancea
Alternanthera Rosaefolia
Limnobiun Laevigatum
- Fauna: :( nessuno...
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
58
Messaggio
di Gintonico » 14/02/2021, 13:32
Aggiorno: ieri sono stato in pellegrinaggio dal pescivendolo di fiducia. Tutte le volte torno a casa con una decina di pesci mai sentiti ne tantomeno visti, stordito dai 10.000 nomi scioglilingua, consigli di allevamento, compatibilità etc.... Dopo aver lasciato sedimentare le informazioni una notte, direi che mi ha dato sicuramente un paio di idee interessanti: oltre agli amandae che ho finalmente visto dal vivo e sono carinissimi, aveva dei D. erythromicron e degli Axelrodia xxx(non mi ricordo la specie).
In particolare i Danio, oltre ad essere bellissimi e minuscoli, leggo che vengono da acque chiare e piuttosto dure a differenza di altri appartenenti allo stesso genere e a generi vicini.
Potrebbe essere la soluzione!
Qualcuno li alleva? Che spazio occupano nella vasca?
In settimana torno a comprare qualche pianta e approfondisco.
Posted with AF APP
Gintonico
-
Monica
- Messaggi: 48067
- Messaggi: 48067
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 14/02/2021, 16:21
Le Axelrodia non le conosco

gli erythromicron hanno bene o male le stesse esigenze dei margaritatus, acqua chiara e fresca, ma a differenza degli ultimi sono d'acqua più dura

molto belli ma in acquari ben piantumati secondo me, altrimenti un po' "si perdono" occupano tutte le zone dell'acquario

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Gintonico

- Messaggi: 418
- Messaggi: 418
- Ringraziato: 58
- Iscritto il: 09/11/16, 9:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Aponogeton ulvaceus
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne becketii
Anubias barterii nana
Anubias barterii petit
Rotula Rotundifolia
Aponogeton Ulvaceus
Ludwigia "mini red"
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum "montecarlo"
Hygrophila Lancea
Alternanthera Rosaefolia
Limnobiun Laevigatum
- Fauna: :( nessuno...
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
58
Messaggio
di Gintonico » 14/02/2021, 20:16
Monica ha scritto: ↑14/02/2021, 16:21
gli erythromicron hanno bene o male le stesse esigenze dei margaritatus, acqua chiara e fresca, ma a differenza degli ultimi sono d'acqua più dura
Si, stesse cose che risultano a me!

mi ci sono già affezionato, sono troppo carini :ymblushing:
E poi i valori che vanno bene per loro sono perfetti anche per le neocaridina davidii, che metterò sicuramente! Non può essere una coincidenza \:D/
Resta da vedere se tenerli da soli (forse è meglio...) o in compagnia di un'altra specie ittica

Posted with AF APP
Gintonico
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 14/02/2021, 21:20
È la scelta migliore

Enjoy the silence
fla973
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti