Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
ho 4 litri di a di acquario non salata
vado pian piano?
si, togli un bicchiere di salata, metti un bicchiere di dolce...se noti malessere del pesce, i primi cambi puoi farli anche più ravvicinati come tempo (anche ogni minuto)...poi rallenti come ha detto @sp19
conta che un bicchiere pieno sono 250ml...
Questi utenti hanno ringraziato Saeros per il messaggio:
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
ho fatto diversamente.
dei 4 l ho tolto la metà.
ora ci sto aggiungendo molto piano, a filo acqua dolce
dimmi che non sto facendo una...
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
alla fine sempre salata sarà quest'acqua giusto? perche metterla salata è jna cosa, il sale si diffonde, ma toglierlo... ci vuole piu tempo.
Aggiunto dopo 4 minuti 44 secondi:
ho messo tutti pollici su per tutta questa operazione...
(sudo!)
vi pagherò una cena!! a covid terminato
Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
l'importante è, il pesce sta bene?.. poi come ci arrivi a diluire, se con bicchieri o altro, non penso sia importante...
diciamo che la "salamoia" che si è creata, in 10 minuti dovrebbe aver omogenizzato i sali presenti, se poi hai messo l'aeratore che fa girare l'acqua, meglio ancora...
quindi che tu ne abbia tolta la metà subito, per aggiungere pian piano quella dolce, ottieni lo stesso risultato secondo me...
Questi utenti hanno ringraziato Saeros per il messaggio:
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
sì
certo in quel poco spazio ...sembra voler uscire..
posso rimetterlo nella vaschetta di quarantena quindi.
il passaggio gli fara male? nel senso se in questa col sale ancora c'è sale , per quanto diluito ce né di più che nella quarantena ( ho tolto 2 litri e rimessi 2) andare di la con solo 3gr l va bene?
Aggiunto dopo 6 minuti 4 secondi:
guarda fa degli scatti sui fianchi, veloci. si muove tanto
perche?
se proprio proprio per scrupolo, vuoi arrivare ad acclimatarlo perfettamente, lascia poca acqua dov'è adesso (1 Litro), e metti un po' di acqua della vaschetta di destinazione..(0,5L) prima di spostarlo
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
figurati!
se domani vedi che anche questo sta bene, ripeterei l'operazione con tutti e tre.
ricorda solo che nel computo totale dei bagni di sale lui conta gia +1
buonanotte
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.