Differenza test sera e jbl su KH e GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Angelo1987
star3
Messaggi: 403
Iscritto il: 24/01/21, 20:33

Differenza test sera e jbl su KH e GH

Messaggio di Angelo1987 » 11/02/2021, 23:30

Ho già un acquario che voglio dismettere, quindi passerei i pesci in quello nuovo. Sarebbero uno scalare, qualche cardinale, qualche petitella una pristella, 2 rasbore

Avatar utente
Gabriello78
star3
Messaggi: 277
Iscritto il: 21/08/20, 11:02

Differenza test sera e jbl su KH e GH

Messaggio di Gabriello78 » 15/02/2021, 17:10

Mi spiace ma non so aiutarti oltre, i pesci che hai nominato vedo che hanno bisogno di un GH verso il 5. GH 0 significa niente calcio e magnesio. POtresti però correggere l'acqua con i sali no?

Avatar utente
Angelo1987
star3
Messaggi: 403
Iscritto il: 24/01/21, 20:33

Differenza test sera e jbl su KH e GH

Messaggio di Angelo1987 » 15/02/2021, 19:04

Sono ignorante in materia, ma suppongo proprio di si

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Differenza test sera e jbl su KH e GH

Messaggio di nicolatc » 16/02/2021, 5:12

Angelo1987 ha scritto:
10/02/2021, 6:20
Che conseguenze pratiche ha un GH cosí basso sul futuro allestimento dell'acquario (l'acquario lo ritireró sabato, il test è stato fatto su acqua di rubinetto)? Avró limitazioni su piante/pesci che potró metterci?
Il problema maggiore non è il GH, bensì il sodio che sarà stato introdotto. Tieni conto che per un grado GH perso l'addolcitore rilascia circa 8 mg/l di sodio (per un calcolo teorico sono 8.2 mg/l)
Per 19 gradi persi di GH, sommando anche i 33 mg/l presenti nella tua acqua di rubinetto, arrivi a circa 190 mg/l di sodio. @-)
Con questi livelli puoi scordarti le piante (tranne forse un paio che resisterebbero). Pensa che normalmente tendiamo a consigliare di stare sotto i 10 mg/l...

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Angelo1987
star3
Messaggi: 403
Iscritto il: 24/01/21, 20:33

Differenza test sera e jbl su KH e GH

Messaggio di Angelo1987 » 16/02/2021, 7:45

ottimo... quindi dovrei riempire completamente con acqua d'osmosi? come lo misuro in pratica il sodio, dubito che esista un reagente apposito, giusto?
la conduttività era intorno ai 400, quando l'ho misurata (se può servire a qualcosa)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Differenza test sera e jbl su KH e GH

Messaggio di nicolatc » 16/02/2021, 8:41

Angelo1987 ha scritto:
16/02/2021, 7:45
quindi dovrei riempire completamente con acqua d'osmosi?
Si. E poi mineralizzi con apposito sali di ricostruzione (ad esempio S1 planta della alxyon)
Angelo1987 ha scritto:
16/02/2021, 7:45
come lo misuro in pratica il sodio, dubito che esista un reagente apposito, giusto?
Non c'è un test acquariofilo per il sodio, forse uno della hach se non sbaglio, ma tanto nel tuo caso è praticamente certo che il GH è sparito, e al suo posto c'è sodio. Quindi o trovi una fontana condominiale a monte dell'addolcitore, e quindi fai magari un opportuno mix di quell'acqua con osmosi (in base anche alla fauna che intendi avere), oppure tutta osmosi e sali di ricostruzione.
Se l'acquario è molto piccolo, potresti anche optare per le bottiglie di acqua minerale

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Angelo1987
star3
Messaggi: 403
Iscritto il: 24/01/21, 20:33

Differenza test sera e jbl su KH e GH

Messaggio di Angelo1987 » 16/02/2021, 8:52

180 L, quindi le bottiglie di minerale direi sono da escludere
nicolatc ha scritto:
16/02/2021, 8:41
Si. E poi mineralizzi con apposito sali di ricostruzione (ad esempio S1 planta della alxyon)
questo "trattamento" sarebbe una tantum o da rifare periodicamente?
perchè se è una volta sola compro tutta demineralizzata ed evito sbattimenti di miscelazioni verie, ulteriori misurazioni ecc ecc
ho ordinato queste piante
1) anubias barteri
2) cabomba aquatica
3) Cryptocoryne wenditii
4) egeria densa
5) hydrocotyle tripartita
6) ludwigia repens
7) staurogyne repens
8) java moss (vesicularia dubyana)
9) eleocharis parvula
10) mayaca fluviatilis
11) pogostenon erectus
12) nomaphila siamensis

e metterei uno scalare, qualche cardinale, qualche rasbora, qualche petitella, un paio di pristelle (sono pesci che ho già in altro acquario che devo dismettere, quindi non ho scelta!)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Differenza test sera e jbl su KH e GH

Messaggio di nicolatc » 16/02/2021, 9:33

Angelo1987 ha scritto:
16/02/2021, 8:52
questo "trattamento" sarebbe una tantum o da rifare periodicamente?
perchè se è una volta sola compro tutta demineralizzata ed evito sbattimenti di miscelazioni verie, ulteriori misurazioni ecc ecc
L'acqua demineralizzata la puoi comprare al supermercato, se non vuoi comprare un impianto d'osmosi (che comunque non sarebbe tanto costoso).
Il dosaggio dei sali è abbastanza facile (e con la tua fauna starei leggermente al di sotto della dose consigliata), e ti servirà all'inizio per riempire l'acquario, e ogniqualvolta dovrai fare un cambio. Per rabboccare l'acqua evaporata invece userai solo demineralizzata.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Angelo1987
star3
Messaggi: 403
Iscritto il: 24/01/21, 20:33

Differenza test sera e jbl su KH e GH

Messaggio di Angelo1987 » 16/02/2021, 9:41

ma, per capirsi, una cosa così potrebbe andar bene? perchè se il prezzo è questo, conviene rispetto alla demineralizzata del supermercato...
certo, se poi questo impianto va ricaricato con qualche reagente o roba del genere periodicamente, si perde il vantaggio...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Differenza test sera e jbl su KH e GH

Messaggio di nicolatc » 16/02/2021, 11:50

Angelo1987 ha scritto:
16/02/2021, 9:41
ma, per capirsi, una cosa così potrebbe andar bene?
Si.
Dovrebbe avere una membrana da 50 GPD, cioè una produzione di circa 7 litri all'ora di acqua osmotica. Ma questo dipende anche dalla pressione al rubinetto (verifica che sia almeno 3 bar).
Angelo1987 ha scritto:
16/02/2021, 9:41
Perchè se il prezzo è questo, conviene rispetto alla demineralizzata del supermercato...
certo, se poi questo impianto va ricaricato con qualche reagente o roba del genere periodicamente, si perde il vantaggio...
La cartuccia sedimenti andrebbe sostituita dopo circa 1000 litri prodotti, quella dei carboni dopo circa 3000 litri, costano entrambe meno di 8 euro (sempre su aquariumline). Nel tempo diminuisce la loro resa filtrante, e questo può inficiare la durata della membrana, che andrebbe sostituita dopo circa 5000 litri (probabilmente questa è compatibile).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti