Primo acquario Ciano Acquario Aqua 20 LED
- lumoru
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 21/01/21, 17:56
-
Profilo Completo
Primo acquario Ciano Acquario Aqua 20 LED
Buongiorno, è il mio primo post, mi presento: sono Alessandro, ho 30 anni e abito a Fermo, nelle Marche.
Mi sono sempre piaciuti gli acquari ma non mi sono mai azzardato a comprarne uno perchè per motivi "etici" non volevo scendere a compromessi. Ne avrei comprato uno quando tempo, soldi, spazio e conoscenza del tema non sarebbero stati un problema per dare una vita dignitosa ai pesci.
A Natale, a mio figlio di 3 anni è stato regalato un acquario. Una zia si è presentata con acquario e 3 pesci. Preso dal panico ho iniziato a studiare, chiedere consigli, insomma fare del mio meglio per tenerlo nel modo migliore possibile. Ho scoperto molte cose pur considerandomi ancora assolutamente inesperto. Ad esempio: i 3 pesci erano un oranda, un testa di leone, un betta. Quando ho capito che erano assolutamente improponibili ho riportato il betta in negozio e barattato con una anubias nana.
Nel frattempo ho imparato a fare cambi d'acqua, sifonature, test per i parametri dell'acqua, ho capito l'importanza delle piante, uso il bio condizionatore per l'acqua....insomma piano piano sto avendo degli accorgimenti (ma sicuramente non abbastanza) per recuperare al danno iniziale. Nel frattempo è morto il testa di leone, quindi ora sono con un oranda e una anubias nana (molto molto triste).
La vasca è un Ciano Aqua 20 LED https://ciano.pt/en/produto/aqua-20/ con un filtro da 200 l/h e plafoniera integrata. Ho comprato un termoriscaldatore. So già che in 20 litri non andrebbero messi pesci ecc...ma ho delle idee che mi piacerebbe condividere con chi più esperto di me.
Il mio piano è: barattare l'oranda con altre piante Cryptocoryne, Microsorum Ceratophyllum ed inserire un gruppetto di Endler che dovrebbero vivere sufficientemente bene con i valori della mia acqua dura di rubinetto (o in generale Poecilidi) senza mettere corydoras ad esempio appartenenti ad altri biotipi.
I valori dell'acqua misurati con le strisce della JBL, sono:
Cl2 - 0
pH - 8
KH - 15
GH - >14/>7
NO2- - 0
NO3- - 25
CO2 - 5
Premesso che non vorrei realizzare un caridinaio, vi sembro completamente fuori strada? Avete dei consigli per me?
Scusate se mi sono dilungato, grazie a prescindere per qualsiasi consiglio mi darete.
Mi sono sempre piaciuti gli acquari ma non mi sono mai azzardato a comprarne uno perchè per motivi "etici" non volevo scendere a compromessi. Ne avrei comprato uno quando tempo, soldi, spazio e conoscenza del tema non sarebbero stati un problema per dare una vita dignitosa ai pesci.
A Natale, a mio figlio di 3 anni è stato regalato un acquario. Una zia si è presentata con acquario e 3 pesci. Preso dal panico ho iniziato a studiare, chiedere consigli, insomma fare del mio meglio per tenerlo nel modo migliore possibile. Ho scoperto molte cose pur considerandomi ancora assolutamente inesperto. Ad esempio: i 3 pesci erano un oranda, un testa di leone, un betta. Quando ho capito che erano assolutamente improponibili ho riportato il betta in negozio e barattato con una anubias nana.
Nel frattempo ho imparato a fare cambi d'acqua, sifonature, test per i parametri dell'acqua, ho capito l'importanza delle piante, uso il bio condizionatore per l'acqua....insomma piano piano sto avendo degli accorgimenti (ma sicuramente non abbastanza) per recuperare al danno iniziale. Nel frattempo è morto il testa di leone, quindi ora sono con un oranda e una anubias nana (molto molto triste).
La vasca è un Ciano Aqua 20 LED https://ciano.pt/en/produto/aqua-20/ con un filtro da 200 l/h e plafoniera integrata. Ho comprato un termoriscaldatore. So già che in 20 litri non andrebbero messi pesci ecc...ma ho delle idee che mi piacerebbe condividere con chi più esperto di me.
Il mio piano è: barattare l'oranda con altre piante Cryptocoryne, Microsorum Ceratophyllum ed inserire un gruppetto di Endler che dovrebbero vivere sufficientemente bene con i valori della mia acqua dura di rubinetto (o in generale Poecilidi) senza mettere corydoras ad esempio appartenenti ad altri biotipi.
I valori dell'acqua misurati con le strisce della JBL, sono:
Cl2 - 0
pH - 8
KH - 15
GH - >14/>7
NO2- - 0
NO3- - 25
CO2 - 5
Premesso che non vorrei realizzare un caridinaio, vi sembro completamente fuori strada? Avete dei consigli per me?
Scusate se mi sono dilungato, grazie a prescindere per qualsiasi consiglio mi darete.
- Cernach
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12/01/21, 15:20
-
Profilo Completo
Primo acquario Ciano Acquario Aqua 20 LED
Ciao @lumoru, benvenuto!
Attendiamo gli esperti...intanto qualche informazione "base" posso dartela e chiedertela io...
Che fondo hai in acquario? Inerte? Occhio alle sifonature e ai cambi d'acqua, che sono azioni da fare di rado e oculatamente...attualmente come ti stai muovendo a riguardo? Intanto ti lascio un articolo da leggere: Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Per quanto riguarda il bio condizionatore, io eviterei...Prodotti miracolosi per acquariofilia
Hai solo una Anubias? Bene prendere alcune piante, anche a crescita rapida, come hai pensato.
Attendiamo gli esperti...intanto qualche informazione "base" posso dartela e chiedertela io...
Che fondo hai in acquario? Inerte? Occhio alle sifonature e ai cambi d'acqua, che sono azioni da fare di rado e oculatamente...attualmente come ti stai muovendo a riguardo? Intanto ti lascio un articolo da leggere: Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Per quanto riguarda il bio condizionatore, io eviterei...Prodotti miracolosi per acquariofilia
Hai solo una Anubias? Bene prendere alcune piante, anche a crescita rapida, come hai pensato.
Molto triste perché la vedi patita o perché è l'unica piantina? Dove è attaccata l'Anubias?
In 20l lordi, la scelta è molto ridotta...per me sono pochi anche per gli Endler, dove oltretutto avresti anche il problema della riproduzione, se non compri solo maschi. Però attendiamo qualche esperto. Intanto non volevo lasciarti del tutto a bocca asciutta

- lumoru
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 21/01/21, 17:56
-
Profilo Completo
Primo acquario Ciano Acquario Aqua 20 LED
Ciao!
Più che altro da quello che sto leggendo, non vorrei mettere pesci eventualmente fino a quando non sono certo che sia tutto ok. Non vorrei che magari l'oranda sembra stare bene solo perchè è resistente ma in realtà quei valori dell'acqua sono disastrosi...
Si, ghiaino blu (che vorrei sostituire tra l'altro) che per l'anubias è sufficiente. Nel caso dovessi mettere piante che necessitano di fondo fertile, pensavo a dei vasetti ma fondamentalmente lasciare il fondo inerte.
Faccio un cambio d'acqua ogni 10-15 giorni di circa 5 litri ogni volta (immagino che rischio compromettere l'equilibrio della vasca ogni volta, giusto?). A parte i 15 giorni, quando vedo sporco, feci, alghe...sifono. E di solito ogni 10-15 giorni
All'inizio triste perchè coperta di alghe nere. Poi facendo cambi d'acqua più frequenti e oculati e dosando meglio l'illuminazione artificiale è rinata. Ora sta benissimo, sta mettendo nuove foglie, ma è triste perchè da sola (per ora). E' ancorata a terra solo coprendo tutto l'apparato radicale con il ghiaino
Me ne rendo conto, era per non "buttare" il regalo fatto a mio figlio e perchè mi piaceva renderglielo un po' interattivo. Solo le Caridina non mi sembra il massimo per un bambino. Ma per carità, priorità al benessere dei pesci.
Più che altro da quello che sto leggendo, non vorrei mettere pesci eventualmente fino a quando non sono certo che sia tutto ok. Non vorrei che magari l'oranda sembra stare bene solo perchè è resistente ma in realtà quei valori dell'acqua sono disastrosi...
- Cernach
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12/01/21, 15:20
-
Profilo Completo
Primo acquario Ciano Acquario Aqua 20 LED
Attenzione che l'Anubias è una pianta epifita, non deve essere piantata nel terreno. O al massimo stando ben attenti a lasciare fuori il rizoma. L'ideale sarebbe legarla ad una roccia o una radice o altre decorazioni

Per piante che necessitano di fondo fertile, puoi anche fertilizzare in stick. Magari per la soluzione migliore ti risponderà qualcun altro!
Esatto! L'acqua a mio avviso è da cambiare solo se serve a mettere a posto qualche valore, sistemare qualcosa...lascerei stare per il momento.
Se per caso riuscissi a procurarti per il futuro anche dei test a reagente, sarebbe meglio, sono più precisi delle striscette

Sulla fauna, aspettiamo qualcuno di più competente di me. L'Oranda non credo stia una meraviglia in un 20litri...per quanto riguarda le Caridina in realtà hanno una vita molto attiva e affascinante da guardare, oltre ad essere coloratissime! Non so se hai dato un'occhiata qui, magari ti appassioni! invertebrati-crostacei-e-gasteropodi-f2 ... 28582.html
- lumoru
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 21/01/21, 17:56
-
Profilo Completo
Primo acquario Ciano Acquario Aqua 20 LED
Grazie Cernach, davvero gentile!
In effetti sto provando ad allungare i tempi dei cambi d'acqua e vedere cosa succede ripetendo magari i test a distanza di giorni, per ora con le strisce ma penserò ai reagenti. Avevo/ho l'idea che l'Oranda sporcasse troppo per non cambiare affatto l'acqua anche se il filtro 200 l/ora in un acquario così piccolo dovrebbe essere sufficiente. Non vedo grossi resti organici effettivamente...
Sapevo che è una pianta epifita quindi non l'ho completamente sommersa. Uso la ghiaia appena per fermarla. Come hai suggerito avevo intenzione di ancorarla a qualche ramo ma anche qui volevo andare per gradi. Ho raccolto qualcosa al fiume ma ho letto che bisogna bollire ecc...
Grazie ancora, magari se qualcun altro risponde vediamo se vengono fuori altre idee/dritte/divieti
In effetti sto provando ad allungare i tempi dei cambi d'acqua e vedere cosa succede ripetendo magari i test a distanza di giorni, per ora con le strisce ma penserò ai reagenti. Avevo/ho l'idea che l'Oranda sporcasse troppo per non cambiare affatto l'acqua anche se il filtro 200 l/ora in un acquario così piccolo dovrebbe essere sufficiente. Non vedo grossi resti organici effettivamente...
Sapevo che è una pianta epifita quindi non l'ho completamente sommersa. Uso la ghiaia appena per fermarla. Come hai suggerito avevo intenzione di ancorarla a qualche ramo ma anche qui volevo andare per gradi. Ho raccolto qualcosa al fiume ma ho letto che bisogna bollire ecc...
Grazie ancora, magari se qualcun altro risponde vediamo se vengono fuori altre idee/dritte/divieti

- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Primo acquario Ciano Acquario Aqua 20 LED
Sono colorate, buffe, molto attive, di facile gestione e di riproducono facilmente, non vedo perché dovrebbero essere meno adatte rispetto agli Ender. Per quanto riguarda l'acqua di rubinetto, vedi se trovi i valori su internet, così vediamo a quant'è il sodio, se è alto può essere problematico per le piante
Posted with AF APP
- lumoru
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 21/01/21, 17:56
-
Profilo Completo
Primo acquario Ciano Acquario Aqua 20 LED
Ciao!
Poi in generale se penso ad un acquario penso ai pesci non alle Caridina ma questa è una mia fantasia...ripeto: non voglio forzare la mano!
Data prelievo analisi 19/10/2020
Descrizione Valore Unita' di misura Limiti di legge previsti dal DLgs 31/2001 e s.m.i.
Concentrazione ioni idrogeno 7,60 unita' di pH tra 6,50 e 9,50
Conducibilita' elettrica spec. a 20 gradi 293,00 micro s/cm 2500
Residuo fisso 196,00 mg/l 1500 (consigliato)
Durezza 15,00 gradi F da 15 a 50 (consigliato)
Bicarbonati 150,00 mg CaCO3/l
Calcio 42,00 mg/l
Cloruri 0,00 mg/l 250
Solfati 0,00 mg/l 250
Sodio 2,00 mg/l 200
Nitrati 0,00 mg/l 50
Magnesio 6,50 mg/l
Potassio 0,60 mg/l
Nitriti 0,00 mg/l 0,1
Ammonio 0,00 mg/l 0,5
Fluoruri 0,00 mg/l 1,5
Arsenico 0,00 micro g/l 10
Cloro residuo 0,03 mg/l 0,2
Manganese 0,00 micro g/l 50
Non le sto scartando a priori, ci mancherebbe e poi ripeto: preferisco Caridina fatte vivere dignitosamente che endler (o altri pesci) fatti vivere in sofferenza. Parlo di Endler solo perchè apparentemente starebbero "bene" nella mia acqua senza osmosi od operazioni varie che essendo neofita preferirei non fare.

Poi in generale se penso ad un acquario penso ai pesci non alle Caridina ma questa è una mia fantasia...ripeto: non voglio forzare la mano!

Ecco i valori che ho trovato
Data prelievo analisi 19/10/2020
Descrizione Valore Unita' di misura Limiti di legge previsti dal DLgs 31/2001 e s.m.i.
Concentrazione ioni idrogeno 7,60 unita' di pH tra 6,50 e 9,50
Conducibilita' elettrica spec. a 20 gradi 293,00 micro s/cm 2500
Residuo fisso 196,00 mg/l 1500 (consigliato)
Durezza 15,00 gradi F da 15 a 50 (consigliato)
Bicarbonati 150,00 mg CaCO3/l
Calcio 42,00 mg/l
Cloruri 0,00 mg/l 250
Solfati 0,00 mg/l 250
Sodio 2,00 mg/l 200
Nitrati 0,00 mg/l 50
Magnesio 6,50 mg/l
Potassio 0,60 mg/l
Nitriti 0,00 mg/l 0,1
Ammonio 0,00 mg/l 0,5
Fluoruri 0,00 mg/l 1,5
Arsenico 0,00 micro g/l 10
Cloro residuo 0,03 mg/l 0,2
Manganese 0,00 micro g/l 50
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Primo acquario Ciano Acquario Aqua 20 LED
L'acqua è ottima, anche per le caridina la puoi usare senza mischiare ad osmosi, ad eccezione dei rabbocchi, quelli vanno fatti con osmosi/demineralizzata, a prescindere da cosa tieni in vasca.
Posted with AF APP
- lumoru
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 21/01/21, 17:56
-
Profilo Completo
Primo acquario Ciano Acquario Aqua 20 LED
Ma l'acquario in generale come è? Leggo spesso che le prime domande sono "che filtro usi", "illuminazione per litro", "componenti del filtro"...io con questo preassemblato posso stare tranquillo? A prescindere da cosa metto dentro?
Per esempio avevo letto su alcuni post di caridinai che il filtro potrebbe risucchiare le uova (immagino anche avannotti di endler per assurdo considerando le dimensioni).
Dentro al filtro non ho niente...solo la spugna e poi un feltrino dato in dotazione con l'acquario che dovrebbe fungere da bondizionatore
Per esempio avevo letto su alcuni post di caridinai che il filtro potrebbe risucchiare le uova (immagino anche avannotti di endler per assurdo considerando le dimensioni).
Dentro al filtro non ho niente...solo la spugna e poi un feltrino dato in dotazione con l'acquario che dovrebbe fungere da bondizionatore
- Cernach
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12/01/21, 15:20
-
Profilo Completo
Primo acquario Ciano Acquario Aqua 20 LED
Sai quanti lumen e quanti Kelvin ha il LED? Guardando brevemente in rete non ho trovato queste informazioni con precisione, ma probabilmente sulla confezione o sul foglietto delle istruzioni c'è scritto.
Io aggiungerei dei cannolicchi. Ti segnalo questo articolo che riguarda proprio il tuo acquario e il suo filtro: Modifica filtro Askoll Ciano CF40
In ogni caso, puoi prendere in considerazione...Acquario senza filtro?... Si può fare!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Mirfra e 4 ospiti