Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
luca88

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 20/11/20, 12:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di luca88 » 17/02/2021, 20:49
Ciao a tutti,
Da qualche giorno sto notando queste "alghe" che crescono molto velocemente nel mio acquario avviato da circa 2 mesi.
Sono dei fili semi trasparenti e mi sembrano dei Ciano.
Le luci sono quelle di serie del Dubai 80 ed è stato riempito con acqua vitasnella.
Questi gli ultimi valori:
Fauna:
Flora: micranthemum montecarlo,taxiphyllum Barbieri,anubias nana
Valori
| - | 14/02/21 . | 07/02/21 . | 30/01/21 . | 24/01/21 |
| EC | 405 | 375 | 380 | 380 |
| NO3- | 10 | 0.1 | 0.1 | 2.5 |
| PO43- | 0.1 | 0.1 | 1 | 0.7 |
| pH | 7.6 | 7.65 | 7.8 | 7.65 |
| KH | 8 | 7 | 6 | 6.5 |
| GH | 11 | 9 | 9 | 8 |
| CO2 | 7 | 6 | 3 | 5 |
| Fe | 0 | | 0 | 0 |
| NO2- | 0 | 0 | 0.1 | 0 |
| Temp. | 23 | 23 | 23 | 23 |
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
luca88
-
mmarco

- Messaggi: 32825
- Messaggi: 32825
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5787
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 17/02/2021, 21:00
Ciano, non sono.....
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
ChiaraSantambrogio

- Messaggi: 1133
- Messaggi: 1133
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Agrate Brianza
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3600
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl proscape plant soil
- Flora: Eleocharys minima
Echinodorus renii
Ceratopteris
Bacopa amplexicaulis
Echinodorus harbii rosa
Echinodorus radicans
Egeria densa
Cabomba aquatica
Didiplis diandra
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
In arrivo :
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Per adesso nessuno, é in maturazione.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
- Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020
É in maturazione
Ho apportato delle modifiche :
Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
- Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45
Filtro interno
Chiuso
Fondo ghiaino inerte
Rocce di luna, arenaria e ciottoli
Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di ChiaraSantambrogio » 17/02/2021, 21:13
Ciao, i cianobatteri sono verdone tendente al bluastto ( hai presente il colore delle bottiglie di vetro verdone? ) e non si sviluppano a filamenti. Formano una sorta di pellicolona che copre substrato e/o vetri, piante, arredi.
Hanno un forte odore di verde, di erba macerata..
Quelle robe li sembrano staghorn o l'innominabile...
Dai un occhiata agli articoli sulle alghe e i ciano, o alle foto nel. Topic dedicato
ChiaraSantambrogio
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 18/02/2021, 9:08
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑17/02/2021, 21:13
Dai un occhiata agli articoli sulle alghe e i ciano
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Cianobatteri in acquario
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑17/02/2021, 21:13
Quelle robe li sembrano staghorn o l'innominabile...
O magari semplici filamentose.
luca88, puoi mettere altre foto così valutiamo meglio?
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
luca88

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 20/11/20, 12:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di luca88 » 18/02/2021, 12:24
Andcost ha scritto: ↑18/02/2021, 9:10
puoi mettere altre foto così valutiamo meglio?
stasera appena rientro provvedo!
sembrano dei filamenti sottilissimi trasparenti, in quel caso sono partiti dal muschio!
Circa due settimane fa ho fertilizzato con Nk 4 Mg 5 Rinv 1, non so se può essere utile.
All'interno ho circa una decina di
Caridina e una ventina di lumache che presumo siano arrivate con qualche pianta.
ho introdotto da circa 1 mese il cerato e da circa 1 settimana Limnobium Laevigatum che crescono molto bene.
luca88
-
luca88

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 20/11/20, 12:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di luca88 » 18/02/2021, 18:32
@
Andcost ecco le foto di un po' tutte quelle che vedo in vasca! Grazie
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
luca88
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 19/02/2021, 8:44
Io credo siano filamentose e qualche puntiforme. Per ora più che togliere qualche alghetta a mano non farei. Anzi, io manco le toccherei

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
luca88

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 20/11/20, 12:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di luca88 » 19/02/2021, 13:13
Andcost ha scritto: ↑19/02/2021, 8:44
Per ora più che togliere qualche alghetta a mano non farei. Anzi, io manco le toccherei
va bene, grazie mille!
so che si vede poco ma nelle anubias, vicino alla lumaca, sembra una staghorn. Provo ad aspettare e vediamo cosa succede!
grazie ancora
luca88
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Eldear e 7 ospiti