Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Furious17

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/02/21, 13:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1500/1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Rotala Rotundifolia, Didiplis Diandra, Micranthemum Montecarlo, Ludwigia Repens Rubin
- Fauna: 11 neon, 1 black molly, 5 guppy, 1 corydoras
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Furious17 » 18/02/2021, 13:29
Salve a tutti, ho voluto costruire l'impianto fai da te di CO
2 gel seguendo l'articolo scritto sul sito, usando come atomizzatore un Neo Twinstar. Ho usato esattamente le stesse dosi descritte omettendo solamente il bicarbonato visto che l'acqua del mio rubinetto è molto dura. Il problema è che non riesco minimamente a regolare l'uscita di CO
2, o è troppa o non esce per niente. Come regolatore uso il forbox come consigliato. Questa è la seconda bottiglia che utilizzo, la prima non è mai stata stabile e si è consumata. Chiedo scusa se è già stata data una soluzione a questo problema ma non ho trovato nulla. Ne sto uscendo matto

Furious17
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 18/02/2021, 22:52
Quanto lasci il sistema chiuso dopo averlo avviato come reazione?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Furious17

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/02/21, 13:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1500/1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Rotala Rotundifolia, Didiplis Diandra, Micranthemum Montecarlo, Ludwigia Repens Rubin
- Fauna: 11 neon, 1 black molly, 5 guppy, 1 corydoras
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Furious17 » 19/02/2021, 0:24
Finché la bottiglia non diventa dura come il marmo
Furious17
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 19/02/2021, 21:10
Furious17 ha scritto: ↑18/02/2021, 13:29
Chiedo scusa se è già stata data una soluzione a questo problema ma non ho trovato nulla. Ne sto uscendo matto
Questo è il motivo per il quale quasi tutto alla fine passano all’impianto a bombola : precisione e stabilità .
Con il forbox c’è davvero da uscire pazzi , prova se vuoi con una valvola a spillo per CO
2 che trovi su Amazon : la regolazione in questo modo sarà un po’ più precisa
- Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
- Furious17 (20/02/2021, 12:29)
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Furious17

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/02/21, 13:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1500/1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Rotala Rotundifolia, Didiplis Diandra, Micranthemum Montecarlo, Ludwigia Repens Rubin
- Fauna: 11 neon, 1 black molly, 5 guppy, 1 corydoras
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Furious17 » 20/02/2021, 12:28
Bradcar ha scritto: ↑19/02/2021, 21:10
Furious17 ha scritto: ↑18/02/2021, 13:29
Chiedo scusa se è già stata data una soluzione a questo problema ma non ho trovato nulla. Ne sto uscendo matto
Questo è il motivo per il quale quasi tutto alla fine passano all’impianto a bombola : precisione e stabilità .
Con il forbox c’è davvero da uscire pazzi , prova se vuoi con una valvola a spillo per CO
2 che trovi su Amazon : la regolazione in questo modo sarà un po’ più precisa
Ah ok, grazie mille del consiglio! Credo che me ne procurerò una il prima possibile cosi da provare a vedere se tiene un po' più costante la fuoriuscita di CO
2 
Furious17
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Leio23 e 8 ospiti