Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Luky76

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 12/10/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80×45×35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado jbl
- Flora: Echinodorus- hidrocotile leucocephala - Alternanthera roseving - lobelia cardinalis - - anubias - limnophila sessiliflora
- Fauna: 4 Cory - 5 petitelle - 10 rasbore arlecchino - 1 crossocheilus
- Altre informazioni: Vasca avviata da 12 anni, con coperchio in plexiglass forato, impianto CO2 ricaricabile con bombola da 5kg e diffusore tipo Bazooka (chiaramente cinese) , fertilizzazione con pmdd come da forum, possibilità di ferro potenziato, cifo azoto e cifo fosforo + stick NPK.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Luky76 » 18/02/2021, 23:43
Buona sera ragazzi questa sera ho inserito nella mia vasca un'
Alternanthera rosefolia e vorrei riuscire a mantenerla in vita il più possibile e nelle migliori condizioni. La vasca è quella nel profilo è avviata da circa 6 anni e come fondo ho il manado. Tornando alla domanda il mio dubbio è quello se devo continuare ad usare il ferro (s5) tipico del vostro pmdd oppure sarebbe meglio usare il ferro potenziato (che ho già pronto). Ed inoltre inserendoli in colonna, come del resto tutto il pmdd, siamo sicuri che il manado lo faccia filtrare fino alle radici oppure sarebbe meglio integrare il manado con degli stick? Possiedo quelli del ferro della easylife e degli stick NPK, ho letto da qualche parte, sempre su questo forum, che potrebbero andare in contrasto. Se dovesse essere così inserisco solo gli stick NPK e il ferro lo do solo in colonna sperando che il manado faccia il suo compito di far passare il ferro fino alle radici? Ultima domanda, secondo voi tra quanto tempo dovrei inserire i pezzetti di npk vicino alle piante tenendo conto che le ho inserite in vasca questa sera?
Grazie a tutti quelli che mi potranno aiutare o che cmq mi diranno quello che pensano

Piccolo OT... Secondo la vostra esperienza per misurare il ferro in vasca è meglio il test della jbl (molto costoso

) oppure può andare bene quello della sera un po' più economico ma a quanto ho letto abbastanza efficace?
Aggiunto dopo 53 minuti 38 secondi:
@
lucazio00, @
cicerchia80, @
Pisu scusatemi se taggo voi ma ho letto dei post in cui avete già parlato di questo argomento ^:)^
Posted with AF APP
Luky76
-
Pisu
- Messaggi: 18284
- Messaggi: 18284
- Ringraziato: 6084
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2677
-
Grazie ricevuti:
6084
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/02/2021, 9:29
Ciao, partiamo dalle cose facili
Luky76 ha scritto: ↑19/02/2021, 0:37
Ultima domanda, secondo voi tra quanto tempo dovrei inserire i pezzetti di npk vicino alle piante tenendo conto che le ho inserite in vasca questa sera?
Subito, aiutano molto a radicare e quindi all'adattamento
Luky76 ha scritto: ↑19/02/2021, 0:37
Secondo la vostra esperienza per misurare il ferro in vasca è meglio il test della jbl (molto costoso ) oppure può andare bene quello della sera un po' più economico ma a quanto ho letto abbastanza efficace?
Il Sera è perfetto e di facile lettura
Luky76 ha scritto: ↑19/02/2021, 0:37
il mio dubbio è quello se devo continuare ad usare il ferro (s5) tipico del vostro pmdd oppure sarebbe meglio usare il ferro potenziato (che ho già pronto).
Dipende anche dal resto delle piante, metti una foto.
Comunque in generale sarei per il potenziato.
Luky76 ha scritto: ↑19/02/2021, 0:37
sarebbe meglio integrare il manado con degli stick?
Per lei sì, ci vuole qualcosa sotto.
Luky76 ha scritto: ↑19/02/2021, 0:37
Possiedo quelli del ferro della easylife e degli stick NPK
Io farei metà e metà
I pmdd hanno molti macro
Gli Easy Life hanno molto ferro (se ricordo bene)
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Luky76

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 12/10/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80×45×35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado jbl
- Flora: Echinodorus- hidrocotile leucocephala - Alternanthera roseving - lobelia cardinalis - - anubias - limnophila sessiliflora
- Fauna: 4 Cory - 5 petitelle - 10 rasbore arlecchino - 1 crossocheilus
- Altre informazioni: Vasca avviata da 12 anni, con coperchio in plexiglass forato, impianto CO2 ricaricabile con bombola da 5kg e diffusore tipo Bazooka (chiaramente cinese) , fertilizzazione con pmdd come da forum, possibilità di ferro potenziato, cifo azoto e cifo fosforo + stick NPK.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Luky76 » 19/02/2021, 10:25
Grazie @
Pisu, allora inserisco stick vicino le piante da subito, redi che un paio di millimetri a piantina possono bastare? Non vorrei si alzassero troppo i nitrati e la EC che sono già abbastanza alti : NO
3- 20 - EC 420 µS
Userò i tuoi consigli per tutto il resto

Solo un ultima domanda : ho quasi da sempre la EC sopra i 450 µS/cm ma ho se piante che mi dicono carenza di potassio, è possibile che l'inserimento degli stick, nelle volte passate, mi possano trarre in inganno e quindi nonostante la EC alta sono realmente in carenza di potassio? Io solitamente ne inserisco 6,5ml in 100 litri.
Posted with AF APP
Luky76
-
Pisu
- Messaggi: 18284
- Messaggi: 18284
- Ringraziato: 6084
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2677
-
Grazie ricevuti:
6084
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/02/2021, 11:34
Luky76 ha scritto: ↑19/02/2021, 10:25
un paio di millimetri a piantina possono bastare?
Prendi uno stick e dividilo in quanti pezzi ti servono
Per la seconda domanda servono foto e valori ma tranquillo che gli stick non alzano la EC, non fanno in tempo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Luky76 (19/02/2021, 19:07)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Luky76

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 12/10/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80×45×35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado jbl
- Flora: Echinodorus- hidrocotile leucocephala - Alternanthera roseving - lobelia cardinalis - - anubias - limnophila sessiliflora
- Fauna: 4 Cory - 5 petitelle - 10 rasbore arlecchino - 1 crossocheilus
- Altre informazioni: Vasca avviata da 12 anni, con coperchio in plexiglass forato, impianto CO2 ricaricabile con bombola da 5kg e diffusore tipo Bazooka (chiaramente cinese) , fertilizzazione con pmdd come da forum, possibilità di ferro potenziato, cifo azoto e cifo fosforo + stick NPK.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Luky76 » 19/02/2021, 19:07
Eppure sempre qui ho letto qualche post in cui dicevano che i nitrati rilasciati dagli stick influivano e non poco sulla EC, probabilmente a lungo termine

Ecco perché ti ho fatto quella domanda. E comunque stasera ho fatto come mi hai detto e giacché ne ho inserito un pozzetto sotto la lobelia mini. Ti rengo aggiornato e nel frattempo ti ringrazio.
Posted with AF APP
Luky76
-
Pisu
- Messaggi: 18284
- Messaggi: 18284
- Ringraziato: 6084
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2677
-
Grazie ricevuti:
6084
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/02/2021, 19:12
Luky76 ha scritto: ↑19/02/2021, 19:07
Eppure sempre qui ho letto qualche post in cui dicevano che i nitrati rilasciati dagli stick influivano e non poco sulla EC
Uno stick Compo, solo quando totalmente sciolto, rilascia 6 mg/l di nitrati in 100l.
Capisci che non è così esorbitante come valore.
Poi ha anche potassio e fosforo, ma si presume che i rilasci non siano immediati (per fortuna).
Certo che in 20l se è uno stick che si scioglie subito fa un disastro, soprattutto riguardo agli NO
2-
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
lucazio00
- Messaggi: 14861
- Messaggi: 14861
- Ringraziato: 2544
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
633
-
Grazie ricevuti:
2544
Messaggio
di lucazio00 » 19/02/2021, 21:19
Luky76 ha scritto: ↑19/02/2021, 0:37
un'Alternanthera rosefolia
Meglio del ferro arrugginito o dell'argilla rossa (anche laterite)...se lo prende dalle radici!
Fornendo ferro alle radici e non all'acqua si mette in seria difficoltà un' eventuale crescita di alghe!
Tracce di ferro sono necessarie per quelle piante che lo assorbono dall'acqua e che hanno le radici solo per ancorarsi al fondo (
Egeria densa per esempio, mentre il
Ceratophyllum demersum nemmeno le ha)...e per le piante galleggianti come
Pistia stratiotes,
Salvinia natans...muschi e felci epifite ovviamente!
Aggiunto dopo 19 minuti 12 secondi:
Luky76 ha scritto: ↑19/02/2021, 0:37
siamo sicuri che il manado lo faccia filtrare fino alle radici
Non lo conosco nel dettaglio il manado...ma credo di si...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 54136
- Messaggi: 54136
- Ringraziato: 9128
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9128
Messaggio
di cicerchia80 » 19/02/2021, 21:42
lucazio00 ha scritto: ↑19/02/2021, 21:38
Meglio del ferro arrugginito o dell'argilla rossa (anche laterite)...se lo prende dalle radici!
Gli Easy-root è argilla arricchuta di potassio

Stand by
cicerchia80
-
Luky76

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 12/10/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80×45×35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado jbl
- Flora: Echinodorus- hidrocotile leucocephala - Alternanthera roseving - lobelia cardinalis - - anubias - limnophila sessiliflora
- Fauna: 4 Cory - 5 petitelle - 10 rasbore arlecchino - 1 crossocheilus
- Altre informazioni: Vasca avviata da 12 anni, con coperchio in plexiglass forato, impianto CO2 ricaricabile con bombola da 5kg e diffusore tipo Bazooka (chiaramente cinese) , fertilizzazione con pmdd come da forum, possibilità di ferro potenziato, cifo azoto e cifo fosforo + stick NPK.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Luky76 » 19/02/2021, 22:47
@
lucazio00 e @
cicerchia80 quindi mi consigliate di inserire gli easylife-root oppure andare di ferro potenziato? Come ho scritto nei post prima qui ho letto che i root e gli stick NPK possono cozzare sotto il fondo creando un po' di instabilità.... Tenendo conto che ho già inserito dei pezzetti di npk che faccio?
Posted with AF APP
Luky76
-
lucazio00
- Messaggi: 14861
- Messaggi: 14861
- Ringraziato: 2544
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
633
-
Grazie ricevuti:
2544
Messaggio
di lucazio00 » 20/02/2021, 11:47
Vai di easylife-root,
lontano dagli NPK magari per evitare interferenze!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti