Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Lors

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/02/21, 0:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 25Px37Lx27H (25l.)
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 5
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Inerte no calcarea
- Flora: felce di java 3 sullo sfondo, legate con pietra non interrate.
Libmobium e pistia
ceratophyllum
muschio di java su legno
Eleocharis acicularis
Hydrocotyle cf. tripartita
ludwigia pastris (con un pezzetto di compo interrato)
proserpinaca...(con un pezzetto di compo interrato)
higrophylia pinnatifida su legno
cladophora
- Fauna: Assente - Quando avrò un equlibrio inserirò un Betta ear male
- Altre informazioni: NO CO2
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Lors » 18/02/2021, 23:10
Ciao all,
Ho allestito un 25 litri da 7 gg.
Termostato a 25 gradi
Filtro interno meccanico/biologico con cannolicchi (portata media di flusso) .
Ghiaia inerte bianca come fondo.
Radice di ontano. Raccolta da una potatura, bollita, scorticata, messa nel forno, bollita nuovamente e lasciata a mollo. Scorticata nuovamente e ribollita. (Non penso abbia perso tannini mi ha colorato l'acqua).
Ho inserito un Anubia (legata al rametto) e con filo di cotone del muschio di java legata alla radice di ontano. (Sto aspettando delle limnobium, 3 di diametro 4 cm) - Photos in emersione, next step. Sure.
2 pignette di ontano, e un'infuso di catappa (mezza foglia). Ambrano e acidificano.
Ho un sasso .
Ho messo un termometro.
Il mio obiettivo è SENZA FILTRO. Per ora c'è.
Dovevo partire senza filtro?
Al netto di quello che possiedo (piante).
Luce 5,5 watt. sono in fotoperiodo.
E tenendo conto di desiderare similiratà e compatibilità e che non voglio CO2
,
Quali posso mettere tra queste ? tenendo conto di non creare alleopatia..no?
Che ne dite di inserire anche Phyllanthus fluitans ?
Oppure piante che si possono inserire nel ghiaio? - Eg densa elodea. Va bene?
Queste?
Hydrocotyle
Hornwort-(Ceratophyllum demersum)
Bucephalandra brownie ghost
Quali inserisco?
(le elenco perchè mi piacciono perchè sono state gia consigliate in altri topic, ma sposto qui per dettagli)
Grazie.
Allego foto, perche ora forse è questione di spazio?!?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Lors
Everything is Interesting
Lors
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3748
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 19/02/2021, 7:44
Lors ha scritto: ↑18/02/2021, 23:10
Dovevo partire senza filtro?
Toglilo. 7 giorni è il momento giusto
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- Lors (19/02/2021, 14:11)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Giueli
- Messaggi: 16407
- Messaggi: 16407
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 19/02/2021, 18:25
Lors ha scritto: ↑18/02/2021, 23:10
Ambrano e acidificano
Quella conchiglia però non va bene soprattutto se acidifichi

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Mario_S

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500K T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias barteri, Bucephalandra sp. lamandau purple, Cryptocoryne undulata, Hygrophila corymbosa siamensis, Limnophila heterophylla, Ludwigia sp. mini super red, Micranthemum umbrosum, Myriophyllum matogrossense, Pistia stratiotes, Riccia fluitans, Rotala sp ceylon, Rotala sp bonsai, Staurogyne repens .
- Fauna: Paracheirodon axelrodi, trigonostigma heteromorpha, corydoras panda, planorbarius, physa.
- Altre informazioni: Vasca avviata nel 2008, filtro esterno Resun CY20 lana e cannolicchi, CO2 a gel, fertilizzazione PMDD.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Mario_S » 19/02/2021, 19:06
Ciao, oltre il "senza filtro" quale altro obiettivo hai per la vasca? Vorrai metterci fauna?
I soliti valori di acqua e lumen sono graditi, la lampadina sembra da 6500K, vero?
Per la buche ti direi di andare tranquillo(quasi) a priori, per come cresce la vedrei bene su quella roccia, per le altre dipende
Quoto Giueli sulla conchiglia

Mario_S
-
Lors

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/02/21, 0:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 25Px37Lx27H (25l.)
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 5
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Inerte no calcarea
- Flora: felce di java 3 sullo sfondo, legate con pietra non interrate.
Libmobium e pistia
ceratophyllum
muschio di java su legno
Eleocharis acicularis
Hydrocotyle cf. tripartita
ludwigia pastris (con un pezzetto di compo interrato)
proserpinaca...(con un pezzetto di compo interrato)
higrophylia pinnatifida su legno
cladophora
- Fauna: Assente - Quando avrò un equlibrio inserirò un Betta ear male
- Altre informazioni: NO CO2
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Lors » 19/02/2021, 22:36
Giueli ha scritto: ↑19/02/2021, 18:25
Quella conchiglia però non va bene soprattutto se acidifich
Okay ! - Grazie -
Per il resto le piante che ho elencato vanno bene?
Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:
Mario_S ha scritto: ↑19/02/2021, 19:06
Ciao, oltre il "senza filtro" quale altro obiettivo hai per la vasca? Vorrai metterci fauna?
I soliti valori di acqua e lumen sono graditi, la lampadina sembra da 6500K, vero?
Per la buche ti direi di andare tranquillo(quasi) a priori, per come cresce la vedrei bene su quella roccia, per le altre dipende
Quoto Giueli sulla conchiglia
Okay per la conchiglia !
l'acquario è in maturazione da 10 gg.
Ci andrà un betta !
Quella è una lampadina da 5,5 watt e sto facendo fotoperiodo, 5 ore al dì coprendo l'anubia. Aumentando man mano
@
Mario_S ehm quali buche?

Per le altre dipende da cosa?

Lors
Everything is Interesting
Lors
-
Lors

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/02/21, 0:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 25Px37Lx27H (25l.)
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 5
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Inerte no calcarea
- Flora: felce di java 3 sullo sfondo, legate con pietra non interrate.
Libmobium e pistia
ceratophyllum
muschio di java su legno
Eleocharis acicularis
Hydrocotyle cf. tripartita
ludwigia pastris (con un pezzetto di compo interrato)
proserpinaca...(con un pezzetto di compo interrato)
higrophylia pinnatifida su legno
cladophora
- Fauna: Assente - Quando avrò un equlibrio inserirò un Betta ear male
- Altre informazioni: NO CO2
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Lors » 20/02/2021, 13:38
BollaPaciuli ha scritto: ↑19/02/2021, 7:44
Toglilo. 7 giorni è il momento giusto
Tolto !!!
E ora?
Al di là di vedere le piante come si comportano.... cosa devo fare?
Ho letto molti articoli ma mi sono confuso...

Lors
Everything is Interesting
Lors
-
Mario_S

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500K T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias barteri, Bucephalandra sp. lamandau purple, Cryptocoryne undulata, Hygrophila corymbosa siamensis, Limnophila heterophylla, Ludwigia sp. mini super red, Micranthemum umbrosum, Myriophyllum matogrossense, Pistia stratiotes, Riccia fluitans, Rotala sp ceylon, Rotala sp bonsai, Staurogyne repens .
- Fauna: Paracheirodon axelrodi, trigonostigma heteromorpha, corydoras panda, planorbarius, physa.
- Altre informazioni: Vasca avviata nel 2008, filtro esterno Resun CY20 lana e cannolicchi, CO2 a gel, fertilizzazione PMDD.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Mario_S » 20/02/2021, 16:08
Lors ha scritto: ↑19/02/2021, 22:40
quali buche?
Bucephalandra, mi è partita un h, errore mio.
Per quanto riguarda le altre piante elencate vanno bene un po' tutte(purchè non metti egeria e ceratophyllum insieme).
La phyllanthus fluitans anche, però non so quanto possa rendere in una vasca non troppo spinta, sentiamo altri pareri. Inoltre trattandosi di una vasca piccola personalmente sceglierei una sola galleggiante(ma non è una regola), anche perchè c'è la possibilità che l'hydrocotyle raggiungendo la superficie si comporti anch'essa da galleggiante
Personalmente non ho mai allevato betta, quindi il parare sulla fertilizzazione(che a prescindere non sarà in ogni caso spinta) di qualcuno che ne sa è ben gradito
Lors ha scritto: ↑20/02/2021, 13:38
E ora?
Al di là di vedere le piante come si comportano.... cosa devo fare?
Ho letto molti articoli ma mi sono confuso...
Ti sei armato di test e pazienza? L'acquario deve maturare ed al momento hai solo flora lenta. Non hai detto nulla circa i valori dell'acqua, compresi quella usata per riempire
Che dubbi hai?
Mario_S
-
Lors

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/02/21, 0:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 25Px37Lx27H (25l.)
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 5
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Inerte no calcarea
- Flora: felce di java 3 sullo sfondo, legate con pietra non interrate.
Libmobium e pistia
ceratophyllum
muschio di java su legno
Eleocharis acicularis
Hydrocotyle cf. tripartita
ludwigia pastris (con un pezzetto di compo interrato)
proserpinaca...(con un pezzetto di compo interrato)
higrophylia pinnatifida su legno
cladophora
- Fauna: Assente - Quando avrò un equlibrio inserirò un Betta ear male
- Altre informazioni: NO CO2
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Lors » 20/02/2021, 20:34
Mario_S ha scritto: ↑20/02/2021, 16:08
hydrocotyle raggiungendo la superficie si comporti anch'essa da galleggiante
Altra mi preferita !
Mario_S ha scritto: ↑20/02/2021, 16:08
sentiamo altri pareri.
certo !
Mario_S ha scritto: ↑20/02/2021, 16:08
Personalmente non ho mai allevato betta, quindi il parare sulla fertilizzazione(che a prescindere non sarà in ogni caso spinta) di qualcuno che ne sa è ben gradito
Yes
Intanto Grazie
Mario_S ha scritto: ↑20/02/2021, 16:08
Ti sei armato di test e pazienza? L'acquario deve maturare ed al momento hai solo flora lenta. Non hai detto nulla circa i valori dell'acqua, compresi quella usata per riempire
Che dubbi hai
Si e d'altronde è per me un esercizio ! PAZIENZA VIENI A ME !
Leggo tra le tue righe che se le piante sono veloci matura prima?
Ecco i valori dell'acqua di Ieri:
NO
3-. 50 mg/l
NO
2-. 1mg/l
GH. 8
KH. 10
pH. 7,5
CL. 0,8 mg/l
Ma i miei dubbi è come capire quando è maturo, se regge senza filtro, come "scoltare le piante" e quindi come "curarle", insomma come gestire senza filtro....
Qui vedo tag "senzafiltro" non ho capito se sono gruppi. Ho letto molto e cerco ancora molto. Reputo molto affascinante con pazeinza prendersi cura , monitorare un biotopo.
Hey grazie !


Lors
Everything is Interesting
Lors
-
Mario_S

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500K T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias barteri, Bucephalandra sp. lamandau purple, Cryptocoryne undulata, Hygrophila corymbosa siamensis, Limnophila heterophylla, Ludwigia sp. mini super red, Micranthemum umbrosum, Myriophyllum matogrossense, Pistia stratiotes, Riccia fluitans, Rotala sp ceylon, Rotala sp bonsai, Staurogyne repens .
- Fauna: Paracheirodon axelrodi, trigonostigma heteromorpha, corydoras panda, planorbarius, physa.
- Altre informazioni: Vasca avviata nel 2008, filtro esterno Resun CY20 lana e cannolicchi, CO2 a gel, fertilizzazione PMDD.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Mario_S » 20/02/2021, 22:10
Lors ha scritto: ↑20/02/2021, 20:34
Leggo tra le tue righe che se le piante sono veloci matura prima?
Non fraintendere! Mi riferivo alla fertilizzazione che al momento non è per niente urgente!
Circa la maturazione, hai dato una lettura a questi
Acquario senza filtro?... Si può fare! L'azoto in un acquario senza filtro Ciclo dell'azoto in acquario?
Imparerai col tempo e con l'aiuto del forum(articoli compresi, mi raccomando!) a saper interpretare i segnali che mandano le piante; le rapide sono più veloci nel comunicare, le lente ti inviano segnali quando il problema(carenze ad esempio) sono già presenti da un po'...
Lors ha scritto: ↑20/02/2021, 20:34
Si e d'altronde è per me un esercizio ! PAZIENZA VIENI A ME !
Perfetto, quindi fai un esercizio alla baby Yoda, che la pazienza sia con te!

Mario_S
-
Lors

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/02/21, 0:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 25Px37Lx27H (25l.)
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 5
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Inerte no calcarea
- Flora: felce di java 3 sullo sfondo, legate con pietra non interrate.
Libmobium e pistia
ceratophyllum
muschio di java su legno
Eleocharis acicularis
Hydrocotyle cf. tripartita
ludwigia pastris (con un pezzetto di compo interrato)
proserpinaca...(con un pezzetto di compo interrato)
higrophylia pinnatifida su legno
cladophora
- Fauna: Assente - Quando avrò un equlibrio inserirò un Betta ear male
- Altre informazioni: NO CO2
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Lors » 20/02/2021, 22:18
Mario_S ha scritto: ↑20/02/2021, 22:10
Circa la maturazione, hai dato una lettura a questi Acquario senza filtro?... Si può fare! L'azoto in un acquario senza filtro Ciclo dell'azoto in acquario?
Si letti e ogni tanto li rileggo perrchè colgo sfumature, aggancindo pezzi

- Grazie-
Mario_S ha scritto: ↑20/02/2021, 22:10
articoli compresi, mi raccomando!
Posso dire che sono scritti bene? Sono scritti bene!
!
Mario_S ha scritto: ↑20/02/2021, 22:10
le rapide sono più veloci nel comunicare, le lente ti inviano segnali quando il problema(carenze ad esempio) sono già presenti da un po'...
Ottimo !
Mario_S ha scritto: ↑20/02/2021, 22:10
Perfetto, quindi fai un esercizio alla baby Yoda, che la pazienza sia con te!

^:)^

Lors
Everything is Interesting
Lors
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti