Se hai tutto da imparare... benvenuto!
	Moderatori: gem1978, roby70
	
		
		
		
			- 
				
								gem1978							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  24084
 			
		- Messaggi: 24084
 				- Ringraziato: 3966 
 
				- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
 
				
																
				- Quanti litri è: 40
 
				
																
				- Dimensioni: 40x25x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 26
 
				
																
				- Temp. colore: 6000°K LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia inerte
 
				
																
				- Flora: Phillantus fluitans 
Ceratophillum demersum 
Limnophila sessiliflora 
Rotala rotundifolia 
Bacopa 
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata 
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown 
				
																
				- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario 
10 Neocaridina davidi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1809 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3966 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gem1978 » 21/02/2021, 8:00
			
			
			
			
			zaio73 ha scritto: ↑16/02/2021, 21:27
sto pH resta a 8.12... sto tranquillo?
 
Se non vedi problemi particolari alle piante direi di si. E poi con il GH così alto il KH non sarà tanto distante e quindi il pH alto può starci. 
A fine maturazione eventualmente li sistemiamo. 
zaio73 ha scritto: ↑16/02/2021, 21:27
da cosa può dipendere la crescita del GH? dai calcoli quella del rubinetto doveva essere sugli 11
 
Il GH non è cresciuto  

 semplicemente , tra un piccolo errore di misurazione dei nostri test ed il fatto che la mineralizzazione delle acque cambia con il tempo ci può stare questa differenza.
 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  gem1978 per il messaggio: 
 
			- zaio73 (21/02/2021, 8:17)
 
		
	 
	 
	
			Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gem1978
 
	
		
		
		
			- 
				
								roby70							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  44255
 			
		- Messaggi: 44255
 				- Ringraziato: 6645 
 
				- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Monza
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 72
 
				
																
				- Temp. colore: 6000K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
 
				
																
				- Flora: Pistia, Hydrocotyle,  Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
 
				
																
				- Fauna: Endler blue star, red cherry
 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : ....... 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    285 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6645 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roby70 » 21/02/2021, 9:00
			
			
			
			
			Per il pothos direi che va benissimo  

 
			
									
						
	
	
			"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roby70
 
	
		
		
		
			- 
				
								zaio73							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  375
 			
		- Messaggi: 375
 				- Ringraziato: 4 
 
				- Iscritto il: 23/01/21, 11:57
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 76 x 36 x 57
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 12
 
				
																
				- Lumen: 1770
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbioso
 
				
																
				- Flora: Egeria Densa, Vallisneria Gigantea, Microsorum, Anubias
 
				
																
				- Fauna: Per ora solo lumache Physa poi arriverà Tommy, un Oranda dispettoso
 
				
																
				- Altre informazioni: l'illuminazione comprende anche 4 LED blu per la fase lunare
 
				
																
				- Secondo Acquario: 18 litri per ora solo con Physa e Melanoides tubercolata... era il vecchio acquario del nostro Tommy
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    65 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di zaio73 » 22/02/2021, 18:52
			
			
			
			
			Oggi ho notato aumento di bollicine su Vallisneria ed anche dal fondale, in particolare dove ci sono delle alghe marroncine...
Ossigeno o CO2?
Ho letto che muovere troppo l'acqua può dare problemi a CO2 e al pH, ma solo se smuove molto la superficie o in generale?
Io ho la pompa dell'Askoll Pure che ha un foro proprio per far uscire e muovere l'acqua, ma è sotto la superficie
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	zaio73
 
	
		
		
		
			- 
				
								roby70							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  44255
 			
		- Messaggi: 44255
 				- Ringraziato: 6645 
 
				- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Monza
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 72
 
				
																
				- Temp. colore: 6000K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
 
				
																
				- Flora: Pistia, Hydrocotyle,  Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
 
				
																
				- Fauna: Endler blue star, red cherry
 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : ....... 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    285 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6645 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roby70 » 22/02/2021, 20:00
			
			
			
			
			Il problema è smuovere la superficie, non l’acqua sotto.
Le bollicine mi sembrano di CO2 ma dalla foto potrei sbagliarmi
			
									
						
	
	
			"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roby70
 
	
		
		
		
			- 
				
								zaio73							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  375
 			
		- Messaggi: 375
 				- Ringraziato: 4 
 
				- Iscritto il: 23/01/21, 11:57
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 76 x 36 x 57
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 12
 
				
																
				- Lumen: 1770
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbioso
 
				
																
				- Flora: Egeria Densa, Vallisneria Gigantea, Microsorum, Anubias
 
				
																
				- Fauna: Per ora solo lumache Physa poi arriverà Tommy, un Oranda dispettoso
 
				
																
				- Altre informazioni: l'illuminazione comprende anche 4 LED blu per la fase lunare
 
				
																
				- Secondo Acquario: 18 litri per ora solo con Physa e Melanoides tubercolata... era il vecchio acquario del nostro Tommy
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    65 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di zaio73 » 22/02/2021, 20:21
			
			
			
			
			roby70 ha scritto: ↑22/02/2021, 20:00
Il problema è smuovere la superficie, non l’acqua sotto.
Le bollicine mi sembrano di CO
2 ma dalla foto potrei sbagliarmi
 
Riusciresti a distinguerle?!  
 
Ma come si fa?!
In entrambi i casi è positivo o no?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	zaio73
 
	
		
		
		
			- 
				
								roby70							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  44255
 			
		- Messaggi: 44255
 				- Ringraziato: 6645 
 
				- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Monza
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 72
 
				
																
				- Temp. colore: 6000K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
 
				
																
				- Flora: Pistia, Hydrocotyle,  Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
 
				
																
				- Fauna: Endler blue star, red cherry
 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : ....... 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    285 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6645 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roby70 » 23/02/2021, 9:09
			
			
			
			
			Le bollicine le fanno sempre o solo quando accendi la luce?
			
									
						
	
	
			"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roby70
 
	
		
		
		
			- 
				
								zaio73							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  375
 			
		- Messaggi: 375
 				- Ringraziato: 4 
 
				- Iscritto il: 23/01/21, 11:57
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 76 x 36 x 57
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 12
 
				
																
				- Lumen: 1770
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbioso
 
				
																
				- Flora: Egeria Densa, Vallisneria Gigantea, Microsorum, Anubias
 
				
																
				- Fauna: Per ora solo lumache Physa poi arriverà Tommy, un Oranda dispettoso
 
				
																
				- Altre informazioni: l'illuminazione comprende anche 4 LED blu per la fase lunare
 
				
																
				- Secondo Acquario: 18 litri per ora solo con Physa e Melanoides tubercolata... era il vecchio acquario del nostro Tommy
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    65 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di zaio73 » 23/02/2021, 9:13
			
			
			
			
			roby70 ha scritto: ↑23/02/2021, 9:09
Le bollicine le fanno sempre o solo quando accendi la luce?
 
Di sicuro di giorno, questa sera controllo quando si spegne
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	zaio73
 
	
		
		
		
			- 
				
								zaio73							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  375
 			
		- Messaggi: 375
 				- Ringraziato: 4 
 
				- Iscritto il: 23/01/21, 11:57
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 76 x 36 x 57
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 12
 
				
																
				- Lumen: 1770
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbioso
 
				
																
				- Flora: Egeria Densa, Vallisneria Gigantea, Microsorum, Anubias
 
				
																
				- Fauna: Per ora solo lumache Physa poi arriverà Tommy, un Oranda dispettoso
 
				
																
				- Altre informazioni: l'illuminazione comprende anche 4 LED blu per la fase lunare
 
				
																
				- Secondo Acquario: 18 litri per ora solo con Physa e Melanoides tubercolata... era il vecchio acquario del nostro Tommy
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    65 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di zaio73 » 23/02/2021, 19:59
			
			
			
			
			@
roby70 per il momento ti metto delle foto delle bolle (1mm al massimo)
ah... sono comparsi anche dei microorganismi superveloci, temo con le Pothos
ne parlo qui: 
viewtopic.php?f=17&t=84011&p=1389075#p1389075 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	zaio73
 
	
		
		
		
			- 
				
								roby70							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  44255
 			
		- Messaggi: 44255
 				- Ringraziato: 6645 
 
				- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Monza
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 72
 
				
																
				- Temp. colore: 6000K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
 
				
																
				- Flora: Pistia, Hydrocotyle,  Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
 
				
																
				- Fauna: Endler blue star, red cherry
 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : ....... 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    285 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6645 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roby70 » 23/02/2021, 20:26
			
			
			
			
			Mi sembra ossigeno intrappolato nel fondo . Se provi a bucarlo escono bolle ?
			
									
						
	
	
			"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roby70
 
	
		
		
		
			- 
				
								zaio73							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  375
 			
		- Messaggi: 375
 				- Ringraziato: 4 
 
				- Iscritto il: 23/01/21, 11:57
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 76 x 36 x 57
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 12
 
				
																
				- Lumen: 1770
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbioso
 
				
																
				- Flora: Egeria Densa, Vallisneria Gigantea, Microsorum, Anubias
 
				
																
				- Fauna: Per ora solo lumache Physa poi arriverà Tommy, un Oranda dispettoso
 
				
																
				- Altre informazioni: l'illuminazione comprende anche 4 LED blu per la fase lunare
 
				
																
				- Secondo Acquario: 18 litri per ora solo con Physa e Melanoides tubercolata... era il vecchio acquario del nostro Tommy
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    65 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di zaio73 » 23/02/2021, 21:02
			
			
			
			
			@
roby70 Se muovo il fondo escono bolle, molte bolle!
Ma come si forma?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	zaio73
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Andrews e 4 ospiti