Buonasera, ho una piccola vasca 42 litri lordi avviata il 14 Gennaio scordo e di conseguenza ancora in piena maturazione. Dopo una prima difficoltà iniziale delle piante, penso dovuta all'adattamento alla nuova vasca, c'era stato un piccolo miglioramento ed avevano iniziato a crescere. Adesso però mi danno l'impressione di essersi completamente bloccate.
La vasca contiene Anubias barteri, Taxiphyllum barbieri, Rotula rotundifolia, Ceratophyllum demersum, Cladophora aegagropila, Limnobium leavigatum, Salvinia auriculata, Buchephelandra sp. Kedagan
Mentre i valori della vasca ad oggi sono:
pH= 8
GH= 27
KH= 18
NO2-= 0,5mg/l
NO3-= 0mg/l
NH4= 0mg/l
PO43-= 0,5mg/l
Fe= 0,1mg/l
Cu= 0mg/l
Adesso, considerando che qui dove vivo (Francia) non sono riuscito a trovare nessuno dei prodotti consigliati per il protocollo PMDD, stavo pensando di ripiegare sul protocllo EasyLife di cui già posseggio il ferro. Qualcuno che già lo utilizza mi saprebbe dare qualche consiglio a riguardo?
Consiglio fertilizzazione
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Ghrugo

- Messaggi: 13
- Iscritto il: 10/08/20, 17:03
-
Profilo Completo
Consiglio fertilizzazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18300
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Consiglio fertilizzazione
Buongiorno @Ghrugo
Conosci i litri netti? È su quelli che ci si deve basare.
So che sei di Parigi, ma credi sia possibile rimediare le analisi della tua acqua di rete?
Qui in Italia sono riportate sul sito del gestore.
Gli NO2- sono ancora alti, ma presumo in discesa..
Che test usi?
Io ti consiglio di comprare anche un conduttivimetro. È uno strumento digitale (lo trovi su Amazon) davvero utile.
Con che acqua hai riempito?
Conosci i litri netti? È su quelli che ci si deve basare.
So che sei di Parigi, ma credi sia possibile rimediare le analisi della tua acqua di rete?
Qui in Italia sono riportate sul sito del gestore.
la vasca ha un mesetto.. hai per caso i test dell'avvio?
Gli NO2- sono ancora alti, ma presumo in discesa..
Che test usi?
sì nessun problema.
Io ti consiglio di comprare anche un conduttivimetro. È uno strumento digitale (lo trovi su Amazon) davvero utile.
i legni stanno rilasciando tannini.. il che è un bene. Ma faresti delle foto più da vicino a cerato, rotala e salvinia?
Con che acqua hai riempito?
Posted with AF APP
- Ghrugo

- Messaggi: 13
- Iscritto il: 10/08/20, 17:03
-
Profilo Completo
Consiglio fertilizzazione
Grazie @Marta e scusa se non ti ho risposto prima ma sono stato impegnato con il lavoro. Dunque, esclusi i 5-6cm di fondo e i cm che seperano l'acqua dal bordo, dovrebbe essere circa 32 litri netti.
Per quanto riguarda le analisi, te le allego qui sotto. L'acqua è veramente dura comunque e forse avrei dovuto tagliarla fin da subito e non aspettare la fine della maturazione come era mia intenzione. Non immaginavo che potesse creare così tanti problemi alle piante.
Utilizzo i test a reagente della Sera che mi era parso di capire che fossero i miglior in circolazione.
Non possiedo più i test dell'avvio della vasca ma i test effettuati il 31 Gennaio mi diedero questi valori:
pH= 7.5
GH= 24
KH= 12
NH4= 0.5mg/l
NO2-= fra 2 e 5 mg/l
NO3-= fra 0 e 10 mg/l
PO43-= 1mg/l
Cu= 0mg/l
Fe= 0mg/l
Per quanto riguarda il protocllo EasyLife, mi sono già procurato EasyLife Profito, EasyLife Nitro e EasyLife Ferro. Sono abbastanza? O dovrei integrare con altro?
Il conduttivimetro mi è giusto arrivato oggi e mi segna dai 338ppm ai 352ppm a seconda del punto della vasca con una temperatura di 22.8C.
Stupedamente ho riempito la vasca con l'acqua del rubinetto. Ti allego le foto: La Salvinia auriculata, una volta messa in vasca è letteralmente esplosa ma al momento mi da l'idea di essersi bloccata.
La Rotola rotundifolia invece è raddoppiata in altezza anche se ho notato che alcune foglie, per lo più quelle nella parte bassa della pianta, sono marcite.
La Cerato invece è quella che fin dal primo momento ha sofferto di più: lentamente ha perso tutte le foglie, al punto che pensavo che la pianta fosse morta. Pian piano però son spuntate nuove gemme ma anche queste, adesso, mi danno l'idea di essere bloccate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18300
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Consiglio fertilizzazione
Buongiorno
Posso chiederti come fai i test delle durezze?
Mi spiego.. un test a viraggio funziona che tu metti i 5 ml di acqua e poi una goccia alla volta (agitando la provetta affinché si sciolga bene, tra una goccia e l'altra) finché il colore da azzurro sempre più intenso (o rosso per il GH) viri a giallo (o verde per il GH). E stop.
Non serve andare avanti.. ci si ferma appena vira.
Lo dico perché la tua acqua di rete, benché dura, non è in linea con i tuoi valori
La tua acqua di rete ha GH 15 e KH 12.
Quindi c'è qualcosa che non mi torna.
Come fondo hai la sabbia Sansibar dark, in teoria totalmente inerte, ma la hai testata con acido (forte) prima di metterla in vasca?
Il conduttivimetro è uno strumento sensibile alle variazioni.
Bisogna imparare ad usarlo.
Come prima cosa, fondamentale, l'acqua deve sempre essere al livello massimo. L'evaporazione influisce negativamente sulla lettura.
Inoltre lo strumento va tenuto (o lasciato, se sta in piedi da solo) in verticale, finché non si stabilizza da solo (ci possono volere anche un paio di minuti).
Ti consiglio, le prime volte, di prelevare un po' di acqua con un bicchiere e immergere lo strumento. Se sta in piedi, lo lasci lì e ripassi dopo un minuto. Se si spegne, non tirarlo fuori.. riaccendilo e aspetta, farà prima.
Inoltre bisogna controllare se funziona.
Hai dell'acqua minerale non gassata? In etichetta dovrebbe essere riportata la conducibilità. Prova a misurare un po' di quell'acqua e vedi che ti dice.
In ultimo.. e scusa la lunghezza del post, il tuo strumento da lettura in ppm. Ha lo switch per i µS/cm? Se sì usalo.
Altrimenti facciamo la conversione.
Tutto si risolve.
La salvinia non sta male. E nemmeno il limnobium. Flostisci ogni tanto (partendo dalle piantine più vecchie e rovinate) per garantire luce alle sommerse.
La rotala e il cerato stanno patendo.
Direi che manca qualcosa (potassio, azoto e, forse, anche micro). A luce come stai messo?
Direi che, se quando gli NO2- tornano a zero, si potrebbero fare dei cambi e poi iniziare a fertilizzare.
Posso chiederti come fai i test delle durezze?
Mi spiego.. un test a viraggio funziona che tu metti i 5 ml di acqua e poi una goccia alla volta (agitando la provetta affinché si sciolga bene, tra una goccia e l'altra) finché il colore da azzurro sempre più intenso (o rosso per il GH) viri a giallo (o verde per il GH). E stop.
Non serve andare avanti.. ci si ferma appena vira.
Lo dico perché la tua acqua di rete, benché dura, non è in linea con i tuoi valori
La tua acqua di rete ha GH 15 e KH 12.
Quindi c'è qualcosa che non mi torna.
Come fondo hai la sabbia Sansibar dark, in teoria totalmente inerte, ma la hai testata con acido (forte) prima di metterla in vasca?
direi che ti manca senz'altro il Fosfo.
allora, la conducibilità non può variare così tanto a seconda del punto della vasca.
Il conduttivimetro è uno strumento sensibile alle variazioni.
Bisogna imparare ad usarlo.
Come prima cosa, fondamentale, l'acqua deve sempre essere al livello massimo. L'evaporazione influisce negativamente sulla lettura.
Inoltre lo strumento va tenuto (o lasciato, se sta in piedi da solo) in verticale, finché non si stabilizza da solo (ci possono volere anche un paio di minuti).
Ti consiglio, le prime volte, di prelevare un po' di acqua con un bicchiere e immergere lo strumento. Se sta in piedi, lo lasci lì e ripassi dopo un minuto. Se si spegne, non tirarlo fuori.. riaccendilo e aspetta, farà prima.
Inoltre bisogna controllare se funziona.
Hai dell'acqua minerale non gassata? In etichetta dovrebbe essere riportata la conducibilità. Prova a misurare un po' di quell'acqua e vedi che ti dice.
In ultimo.. e scusa la lunghezza del post, il tuo strumento da lettura in ppm. Ha lo switch per i µS/cm? Se sì usalo.
Altrimenti facciamo la conversione.
tranquillo, non fa nulla.
Tutto si risolve.
La salvinia non sta male. E nemmeno il limnobium. Flostisci ogni tanto (partendo dalle piantine più vecchie e rovinate) per garantire luce alle sommerse.
La rotala e il cerato stanno patendo.
Direi che manca qualcosa (potassio, azoto e, forse, anche micro). A luce come stai messo?
Direi che, se quando gli NO2- tornano a zero, si potrebbero fare dei cambi e poi iniziare a fertilizzare.
Posted with AF APP
- Ghrugo

- Messaggi: 13
- Iscritto il: 10/08/20, 17:03
-
Profilo Completo
Consiglio fertilizzazione
Buongiorno Marta, dunque i test li ho effettuati così come mi hai spiegato tu e io di conseguenza sono abbastanza sicuro che siano giusti. Possibile che sia stato a causa dei continui rabbocchi? Perché comunque aggiungo alla vasca 2-3 litri a settimana. L'acqua evapora ma forse tutti i sali restano la? Non saprei ma è l'unica cosa che mi viene da pensare. Perché la sabbia Sansibar è inerte, la scelsi proprio per questo.
Figurati, di post così lunghi che mi spiegano bene come muovermi ne posso essere solo felice. Non a caso ho sbagliato completamente ad usarlo perché lo tenevo immerso giusto qualche secondo. Questa sera riprovo utilizzando il trucco del bicchiere che mi hai suggerito che sicuramente è più comodo. Ah fortunatamente ha lo switch quindi posso leggere i valori anche in quel modo.
Come luce ho una Chihiros A451 Plus che deroga, secondo la scatola, 7200 lumen con una temperatura di colore di 8000K. Io la tengo accesa al 15% della sua potenza totale.
Per i cambi e la fertilizzazione aspetto dunque la fine della maturazione che immagino sia fra una o due settimane. Ma poi come mi comporto? Quanta acqua andrebbe cambiata? E soprattutto, con quale acqua? Ho trovato su Google le analisi di tutte le acque commerciali che trovo qui ma la cosa non mi ha schiarito le idee. Quella demineralizzata invece potrei trovarla agevolmente mentre per quella d'osmosi dovrei procurarmi l'impianto.
Per quanto riguarda la fertilizzazione invece? Mi è parso di capire che la mia vasca ha più di una carenza. Quindi, come vanno usati? È possibile usare quelli che servono tutti insieme?
- Ghrugo

- Messaggi: 13
- Iscritto il: 10/08/20, 17:03
-
Profilo Completo
Consiglio fertilizzazione
Buonasera, grazie ai test di oggi ho potuto appurare che i nitriti sono scesi a 0 e di conseguenza volevo iniziare ad effettuare i cambi d'acqua e la fertilizzazione.
Sapresti consigliarmi in che percentuale effettuare i cambi e se quest'acqua commerciale potrebbe andare bene?
Poi come dovrei procedere con i fertilizzanti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18300
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Consiglio fertilizzazione
con che acqua fai i rabbocchi?
sì, certo. I sali non evaporano. Quella che evapora è solo l'acqua pura.. H2O.
Per questo non va mai rabboccato con acqua di rubinetto o di bottiglia.
ma l'hai testata?
Aggiunto dopo 25 minuti 9 secondi:
è pochino, non credi?
Hai 32 lt netti...
Prova ad aumentare di un 5% a settimana. Vediamo come risponde la vasca.
Se vuoi, ovviamente.
meno cambi fai e meglio è, in generale. E sempre seguendo una gestione di un certo tipo.
I cambi andrebbero fatti solo se serve. Quindi si vedrà.
Io, per dire, fin'ora ho cambiato un po' di acqua (poca davvero) solo una volta in quasi 7 mesi e tutto va alla grande
Il tipo di acqua dipende da che valori hai e vuoi mantenere. Normalmente, per i cambi, si fa un misto di acqua di rete e demineralizzata.
Ma, anche qui, si vedrà.
io uso la demineralizzata dell'Eurospin o della Coop. A campione (visto che so che sono buone, ma la sicurezza non è mai troppa), ogni tanto, ne misuro la conducibilità.
Mai avuto brutte sorprese, al momento.
A Parigi non credo ci siano né l'uno né l'altro, ma farei un salto in un E.Leclerc o Carrefour per prendere una tanica di demineralizzata (quella per i ferri da stiro, l'importante è che non sia profumata). Poi a casa la testi col conduttivimetro e vediamo che dice.
tutto è possibile. Ma io te lo sconsiglio.
La gestione "canonica" prevede un utilizzo di prodotti commerciali, spesso tutto in uno e cambi frequenti per correggere gli, inevitabili eccessi.
La nostra gestione, invece, mira ad un risparmio generale (acqua, fertilizzanti, tempo..) e, soprattutto, ad imparare a capire le piante e le loro necessità.
calma... Ricorda una cosa importantissima, nel nostro hobby: la pazienza è la miglior virtù.
Ma hai ragione.. la vasca ha compiuto un mesetto. Quindi potremmo anche fare dei cambi, ma ricorda che così si va comunque a destabilizzare un sistema ancora molto precario.
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
è molto molto tenera (GH e KH circa 1). Ha un po' tanti silicati, ma fa nulla. Il sodio è poco, il che è ottimo.
A che valori vorresti arrivare? Che fauna vorresti?
Posted with AF APP
- Ghrugo

- Messaggi: 13
- Iscritto il: 10/08/20, 17:03
-
Profilo Completo
Consiglio fertilizzazione
Buongiorno @Marta,
penso che l'errore sia proprio qua: ho rabboccato con l'acqua del rubinetto e di conseguenza la concentrazione dei sali è aumentata sempre più. La sabbia comunque l'ho testata ed è completamente inerte.
Posso tentare, non è assolutamente un problema. La tenevo al 15% giusto perché pensavo che 36 lumen per litro fossero abbastanza.
Mi sono già procurato una tanica di demineralizzata e il conduttivometro mi da valore 0. A questo punto, immagino possa andare bene.
Si, hai ragione. Pe quanto mi riguarda, posso anche aspettare mesi prima di inserire qualsiasi cosa. Sono giusto preoccupato per le piante che non crescono come dovrebbero e a tratti regrediscono.Marta ha scritto: ↑23/02/2021, 8:00calma... Ricorda una cosa importantissima, nel nostro hobby: la pazienza è la miglior virtù.![]()
Ma hai ragione.. la vasca ha compiuto un mesetto. Quindi potremmo anche fare dei cambi, ma ricorda che così si va comunque a destabilizzare un sistema ancora molto precario.
Per addolcire l'acqua quindi cosa mi consiglieresti? L'idea che mi sono fatto, leggendo in giro, è di di fare cambi settimanali di circa il 20% fino a quando non ottengo i valori che voglio. Potrebbe andare bene?
Devo dire che ero molto indeciso ma ho infine ripiegato sulle Neocaridine davidi. Essendo solo la mia prima esperienza, ho un po' di timore ad approcciarmi con qualcosa di più complicato.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Forst e 5 ospiti

