Oggetti non identificati

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
zaio73
Messaggi: 375
Iscritto il: 23/01/2021, 11:57
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 76 x 36 x 57
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 12
Lumen: 1770
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Sabbioso
Flora: Egeria Densa, Vallisneria Gigantea, Microsorum, Anubias
Fauna: Per ora solo lumache Physa poi arriverà Tommy, un Oranda dispettoso
Altre informazioni: l'illuminazione comprende anche 4 LED blu per la fase lunare
Secondo Acquario: 18 litri per ora solo con Physa e Melanoides tubercolata... era il vecchio acquario del nostro Tommy
Grazie inviati: 65
Grazie ricevuti: 4

Oggetti non identificati

Messaggio di zaio73 »

Nel nostro acquario in fase di maturazione vivono per ora solo piantine e 7 lumachine, 6 piccole Physia ed una decisamente grandina.

vi allego foto di oggetti non identificati:
- alcuni animaletti di un millimetro bianchi che raggiungono velocità considerevoli... stazionano sul vetro, nella foto vedete sotto una bolla di un millimetro. Temo siano entrati insieme a delle Pothos che erano precedentemente in vasetti di vetro
- una specie di incrostazione irregolare comparsa di punto in bianco... uova? 2/3mm
- micro cilindretti neri... da meno di un millimetro ad un millimetro.. escrementi di lumache?

grazie a chi vorrà aiutarci a individuare di cosa si tratta!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
scheccia
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 10502
Iscritto il: 13/06/2015, 18:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Reggio Calabria
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
Riflettori: No
Fondo: Fertile (buonanima)
Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum

ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa

ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
Fauna: Acquario 1:
Discus

Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa

Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.

Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.

Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
Grazie inviati: 179
Grazie ricevuti: 1679

Oggetti non identificati

Messaggio di scheccia »

Come metti pesci ti ripuliscono loro, tranquillo. Le uova di physia sono avvolte da un materiale a vista gelatinosa, quelle non sembrano uova.

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb
Avatar utente
Marco68
Messaggi: 30
Iscritto il: 19/05/2020, 14:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Chiavari
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 100x40x45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: 6500K
Riflettori: No
Fondo: Sabbia altra bianca 0.8-1.2
Flora: Galleggianti + echinodorus
Fauna: Pterophyllum scalare (coppia)
Paracheirodon Axelrodi 20
Hyphessobrycon bentosi 10
Corydoras paleatus 10
Ancistrus sp 4
Apistogramma macmasteri coppia
Secondo Acquario: Cubo 30x30 con Caridina e tanychtis micagemmae.
Molto piantumato
Altri Acquari: Cubo 30x30 muschi e Cryptocoryne nevilli
Grazie inviati: 3
Grazie ricevuti: 4

Oggetti non identificati

Messaggio di Marco68 »

il microorganismo è un cyclops
Questi utenti hanno ringraziato Marco68 per il messaggio:
zaio73 (24/02/2021, 8:40)
Avatar utente
zaio73
Messaggi: 375
Iscritto il: 23/01/2021, 11:57
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 76 x 36 x 57
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 12
Lumen: 1770
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Sabbioso
Flora: Egeria Densa, Vallisneria Gigantea, Microsorum, Anubias
Fauna: Per ora solo lumache Physa poi arriverà Tommy, un Oranda dispettoso
Altre informazioni: l'illuminazione comprende anche 4 LED blu per la fase lunare
Secondo Acquario: 18 litri per ora solo con Physa e Melanoides tubercolata... era il vecchio acquario del nostro Tommy
Grazie inviati: 65
Grazie ricevuti: 4

Oggetti non identificati

Messaggio di zaio73 »

Marco68 ha scritto: 24/02/2021, 8:36 il microorganismo è un cyclops
grazie!
sto tranquillo? :-?
Avatar utente
Marco68
Messaggi: 30
Iscritto il: 19/05/2020, 14:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Chiavari
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 100x40x45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: 6500K
Riflettori: No
Fondo: Sabbia altra bianca 0.8-1.2
Flora: Galleggianti + echinodorus
Fauna: Pterophyllum scalare (coppia)
Paracheirodon Axelrodi 20
Hyphessobrycon bentosi 10
Corydoras paleatus 10
Ancistrus sp 4
Apistogramma macmasteri coppia
Secondo Acquario: Cubo 30x30 con Caridina e tanychtis micagemmae.
Molto piantumato
Altri Acquari: Cubo 30x30 muschi e Cryptocoryne nevilli
Grazie inviati: 3
Grazie ricevuti: 4

Oggetti non identificati

Messaggio di Marco68 »

sì, buon cibo per pesci
Questi utenti hanno ringraziato Marco68 per il messaggio:
zaio73 (24/02/2021, 11:23)
Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 8783
Iscritto il: 12/02/2020, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario

Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido

Altri Acquari

60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento

60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario

60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia

Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati: 1635
Grazie ricevuti: 1815

Oggetti non identificati

Messaggio di EnricoGaritta »

Tutta normale microfauna :-bd
I cilindretti neri sono feci delle lumache :D

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D
Avatar utente
zaio73
Messaggi: 375
Iscritto il: 23/01/2021, 11:57
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 76 x 36 x 57
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 12
Lumen: 1770
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Sabbioso
Flora: Egeria Densa, Vallisneria Gigantea, Microsorum, Anubias
Fauna: Per ora solo lumache Physa poi arriverà Tommy, un Oranda dispettoso
Altre informazioni: l'illuminazione comprende anche 4 LED blu per la fase lunare
Secondo Acquario: 18 litri per ora solo con Physa e Melanoides tubercolata... era il vecchio acquario del nostro Tommy
Grazie inviati: 65
Grazie ricevuti: 4

Oggetti non identificati

Messaggio di zaio73 »

EnricoGaritta ha scritto: 24/02/2021, 12:55 Tutta normale microfauna :-bd
I cilindretti neri sono feci delle lumache :D
Io le sto pagando per tenere pulito e loro sporcano a quel modo? :D
Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 8783
Iscritto il: 12/02/2020, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario

Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido

Altri Acquari

60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento

60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario

60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia

Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati: 1635
Grazie ricevuti: 1815

Oggetti non identificati

Messaggio di EnricoGaritta »

zaio73 ha scritto: 24/02/2021, 13:00 le sto pagando per tenere pulito e loro sporcano a quel modo
=))
Tutto concime :-bd

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D
Bloccato