Fiamma ha scritto: ↑26/02/2021, 23:56Io non vedo un Guppy ma un Endler....![]()
Sì, hai ragione, errore mio. In effetti, in vasca, c'era anche un guppy... che purtroppo è stato uno dei primi ad andarsene.
Però, perdona l'ignoranza, non rientra anche lui nella "famiglia"? "Googlando" ho trovato diverse pagine in cui lo definiscono guppy-endler o "guppy nano"
Comunque sì, è un endler ed è anche, senz'ombra di dubbio, il più 'vivace' di tutti i pesci rimasti in acquario.
Il pesce da fondo sembrerebbe un Ancistrus, lo riporterei al negozio, da adulto diventa 15 cm ed è anche piuttosto scorbuticoFiamma ha scritto: ↑26/02/2021, 23:56Il pesce da fondo sembrerebbe un Ancistrus, lo riporterei al negozio, da adulto diventa 15 cm ed è anche piuttosto scorbutico![]()
Ah... il negoziante ci aveva detto massimo 7 centimetri!
Certo, nel caso diventi da circa 15, sarebbe un po' un problema in una vasca così piccola...
Ok, quindi quale eventuale altro pesce potrebbe "convivere" con un betta in un acquario come il nostro? Nessuno (vasca tutta per lui) o è comunque fattibile un affiancamento?I neon hanno bisogno di stare in gruppo e di acqua tenera e pH acido e nonostante siano piccoli hanno bisogno di una vasca di almeno 60 cm, meglio 80.
Il Betta in 30 litri sarebbe stato bene come dimensioni, ma è un pesce che ha bisogno di un allestimento su misura e soprattutto anche lui di acqua molto tenera e pH acido ( tra 6.5 e 6.8 idealmente)
Poveraccio, quel che ci ha più colpito è stata la rapidità con cui è peggiorato...Un pH molto basico come il vostro, sommato a stress come vari spostamenti, cambi di valori e probabilmente i nitriti alti e l'ammoniaca ( le striature rosse) hanno avuto la meglio, può anche darsi che fosse già indebolito in negozio.
Il biocondizionatore serve per il cloro ma non fa niente per il pH.Per abbassarlo serve innanzitutto abbassare la durezza dell'acqua, cosa che si può fare tagliando la vostra con acqua di osmosi o demineralizzata oppure, visti i pochi litri, usando acqua in bottiglia con i valori desiderati.NeofitiAssoluti ha scritto: ↑26/02/2021, 23:16Mia moglie ha provato togliendo circa 4 litri d'acqua e mettendone altrettanta nuova con 4 gocce di biocondizionatore Aquasana Prodac.
Questo però è un discorso prematuro.
Cominciamo col capire bene che valori avete e partiamo da lì...
Poi cercate anche di capire, sulla base di quello che vi è stato detto sulla fauna, cosa vorreste tenere
E mi associo a @BollaPaciuli sulla cattiveria sugli arredi kitsch![]()
![]()
Come dice Roby terrei la vasca per le ranocchie aggiungendone altre per fare un gruppo.Nel caso nella sezione Anfibi potranno darvi tutte le indicazioni per allevarle al meglio.
I neon hanno bisogno di stare in gruppo e di acqua tenera e pH acido e nonostante siano piccoli hanno bisogno di una vasca di almeno 60 cm, meglio 80.
Il Betta in 30 litri sarebbe stato bene come dimensioni, ma è un pesce che ha bisogno di un allestimento su misura e soprattutto anche lui di acqua molto tenera e pH acido ( tra 6.5 e 6.8 idealmente)
Un pH molto basico come il vostro, sommato a stress come vari spostamenti, cambi di valori e probabilmente i nitriti alti e l'ammoniaca ( le striature rosse) hanno avuto la meglio, può anche darsi che fosse già indebolito in negozio.NeofitiAssoluti ha scritto: ↑26/02/2021, 23:16Mia moglie ha provato togliendo circa 4 litri d'acqua e mettendone altrettanta nuova con 4 gocce di biocondizionatore Aquasana Prodac.Ok, ci attrezzeremo per fare i testi rimanenti.Il biocondizionatore serve per il cloro ma non fa niente per il pH.Per abbassarlo serve innanzitutto abbassare la durezza dell'acqua, cosa che si può fare tagliando la vostra con acqua di osmosi o demineralizzata oppure, visti i pochi litri, usando acqua in bottiglia con i valori desiderati.
Questo però è un discorso prematuro.
Cominciamo col capire bene che valori avete e partiamo da lì...
Poi cercate anche di capire, sulla base di quello che vi è stato detto sulla fauna, cosa vorreste tenere
Come scritto ieri, ho visto l'esistenza di un test a reagenti della Sera con cui determinare pH-GH-KH-NO (per pH e NO2- siamo già attrezzati, ma qualche ci farebbe gioco per GH e NK, se è un buon prodotto)
Eh... per quello devi far riferimento a mia moglie!E mi associo a @BollaPaciuli sulla cattiveria sugli arredi kitschSu quel fronte, non ho messo bocca
Neofiti e... sconfortati alla ricerca di aiuto - Amtra 30 lt
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Neofiti e... sconfortati alla ricerca di aiuto
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Neofiti e... sconfortati alla ricerca di aiuto
Grazie mille per i chiarimenti riguardo il cibo specifico, lo cercheremo!Claudio80 ha scritto: ↑27/02/2021, 5:30Solitamente come cibo io fornisco chironomus decongelato, e in alternativa piccolissimi pezzi di pollo crudo, pesce crudo o lombrico.
Come ti accennavo ieri però il problema può essere il fondo che potrebbe essere facilmente ingerito durante i pasti causando pericolosissimi blocchi intestinali alle bestiole.
Il fondo ottimale per questi animali deve essere costituito da sabbia finissima, che anche se ingerita viene poi espulsa con facilità.
Idem per il fondo, vedremo di attrezzarci e migliorarlo.
Peraltro, da ieri sera, una delle ranocchiette ha un comportamento anomalo, ci ho aperto un post nella sezione specifica.
- gem1978
- Messaggi: 23818
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Neofiti e... sconfortati alla ricerca di aiuto
Sono "cugini"NeofitiAssoluti ha scritto: ↑27/02/2021, 9:15Però, perdona l'ignoranza, non rientra anche lui nella "famiglia"? "Googlando" ho trovato diverse pagine in cui lo definiscono guppy-endler o "guppy nano"

https://acquariofilia.org/poecilidi-guppy/poecilia-wingei-endler-origine/
Anche si fermasse a 10 , è un pesce territoriale ed anche un filo burbero... e poi, per quanto solitamente statico quando nuota si sposta parecchio.NeofitiAssoluti ha scritto: ↑27/02/2021, 9:15Certo, nel caso diventi da circa 15, sarebbe un po' un problema in una vasca così piccola...
Insomma ha bisogno di spazio


Io metterei lui e delle caridina multidentata.NeofitiAssoluti ha scritto: ↑27/02/2021, 9:15, quindi quale eventuale altro pesce potrebbe "convivere" con un betta in un acquario come il nostro? Nessuno (vasca tutta per lui) o è comunque fattibile un affiancamento?
Le misure della vasca non le ho trovate, quali sono?
Come diceva @Fiamma dovete scegliere che pesci tenere oppure allestire più vasche in modo da uscire dal "tunnel del fritto misto"

Ah: https://acquariofilia.org/acquariofilia-facile/nuove-istruzioni-sulle-funzioni-del-forum/
vi torna sicuramente comodo... so o impazzito cercando di leggere quali fossero le vostre risposte




► Mostra testo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- NeofitiAssoluti (27/02/2021, 14:33)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Neofiti e... sconfortati alla ricerca di aiuto
Ah, ok.
Grazie mille del chiarimento. Comunque, per quel pochissimo che ci capisco, è un "pazzo scatenato"

Sì, ho notato anch'io che è rapidissimo nonostante le apparenze. Quindi meglio riportarlo in negozio, mi sa...Anche si fermasse a 10 , è un pesce territoriale ed anche un filo burbero... e poi, per quanto solitamente statico quando nuota si sposta parecchio.
Insomma ha bisogno di spazioRicordate che nella scelta di una vasca non solo le dimensioni del pesce contano ma anche le loro abitudini
E' un Amtra 30 lt che misura 37x25x35 (a filo coperchio)Io metterei lui e delle caridina multidentata.
Le misure della vasca non le ho trovate, quali sono?
Hai e avete perfettamente ragione! Purtroppo, come spiegato nel primo post, siamo arrivati all'acquario da totali inesperti, affidandoci ai suggerimento di un negoziante che peraltro, qui in zona e su Google, ha ottimi feed. Noi, sinceramente, l'abbiamo trovato molto pressapochista, ma ormai era fatta... Stiamo cercando di correre ai ripari.Come diceva @Fiamma dovete scegliere che pesci tenere oppure allestire più vasche in modo da uscire dal "tunnel del fritto misto"
Hai perfettamente ragione, scusa... E' che non uso forum da una vita (anni fa, per dirti, ero anche mod di una sezione in un forum dedicato agli orologi meccanici) e quindi sono decisamente arrugginito. Farò e faremo il possibile per rendere i messaggi più chiari, grazie!Ah: https://acquariofilia.org/acquariofilia-facile/nuove-istruzioni-sulle-funzioni-del-forum/
vi torna sicuramente comodo... so o impazzito cercando di leggere quali fossero le vostre risposte![]()
![]()
![]()
► Mostra testo
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Neofiti e... sconfortati alla ricerca di aiuto
Altra cosa al volo (scusate, ma l'avevo detto che siamo totalmente all'oscuro di questo mondo...)
Ossservando la vasca, abbiamo notato fin dal giorno dell'inserimento la presenza di due 'avannotti' (credo si chiamino così, ma smentitemi se sbaglio) che presumo siano stati messi involontariamente in uno dei sacchetti con uno degli altri pesci.
Sono piccolissimi, ma a vederli così sembrerebbero avere una struttura che ricorda un po' l'endler, per cui immaginiamo provengano da quella vasca.
Nonostante i problemi avuti, con le morie già indicate, loro due sembrano "in forma" e sempre in costante movimento!
Per cui, sperando che continuino così, dobbiamo adottare qualche accorgimento particolare per averne cura?
Ossservando la vasca, abbiamo notato fin dal giorno dell'inserimento la presenza di due 'avannotti' (credo si chiamino così, ma smentitemi se sbaglio) che presumo siano stati messi involontariamente in uno dei sacchetti con uno degli altri pesci.
Sono piccolissimi, ma a vederli così sembrerebbero avere una struttura che ricorda un po' l'endler, per cui immaginiamo provengano da quella vasca.
Nonostante i problemi avuti, con le morie già indicate, loro due sembrano "in forma" e sempre in costante movimento!
Per cui, sperando che continuino così, dobbiamo adottare qualche accorgimento particolare per averne cura?
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Neofiti e... sconfortati alla ricerca di aiuto
Chiedo scusa, mi ero perso un passaggio! Eccoli: https://www.acquedottovaltiglione.it/in ... JhY3F1YSJdse ci trovate i dati della vostra Acqua di rubinetto sono utili pure loro.
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Neofiti e... sconfortati alla ricerca di aiuto
Invece del link riesci a riportare l’immagine? È solo perché se scade poi non si capisce e a volte non si aprono.
Per i test i sera vanno bene, alla valigetta mancano gli NO3- da prendere a parte
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- NeofitiAssoluti (27/02/2021, 14:33)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fiamma
- Messaggi: 17596
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Neofiti e... sconfortati alla ricerca di aiuto
Ecco ci mancavano pure gli avanottiNeofitiAssoluti ha scritto: ↑27/02/2021, 10:49Per cui, sperando che continuino così, dobbiamo adottare qualche accorgimento particolare per averne cura?

Provate a mettere un paio di foto nitide , vediamo se si riconoscono, è probabile che siano Endler, si riproducono anche loro come conigli come i cugini maggiori ( appena un po' meno ma insomma l'andazzo è quello)
Esistono dei mangimi specifici per avannotti o puoi provare a polverizzare un pizzico del vostro
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- NeofitiAssoluti (27/02/2021, 14:33)
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Neofiti e... sconfortati alla ricerca di aiuto
Hai ragione, scusa, metto subito l'immagine.Invece del link riesci a riportare l’immagine? È solo perché se scade poi non si capisce e a volte non si aprono.
Per i test i sera vanno bene, alla valigetta mancano gli NO3- da prendere a parte
In quanto ai test, abbiamo quello per NO3- (ieri il valore era 10 mg/l), così come quello per NO2- e quello del pH.
Siamo "carenti" solo sui due restanti, per cui non so se ci convenga più la valigetta (avremmo NO2- e pH in esubero, ma a male non vanno... almeno credo) o comprare singolarmente quelli per GH e KH
Oppure, che tu sappia, c'è una kit per la misurazione di questi due valori specifici?
Aggiunto dopo 6 minuti 36 secondi:
Eh, hai ragione... ma quelli credo siano finiti involontariamente nel sacchetto.Ecco ci mancavano pure gli avanotti![]()
Solo che, visto che ci sono, vorremmo cercare di salvarli.
Dopo posso provare a fotografarli con la mirrorless, perché fatte da smartphone non vengono un granché.Provate a mettere un paio di foto nitide , vediamo se si riconoscono, è probabile che siano Endler, si riproducono anche loro come conigli come i cugini maggiori ( appena un po' meno ma insomma l'andazzo è quello)
Esistono dei mangimi specifici per avannotti o puoi provare a polverizzare un pizzico del vostro
In quanto al mangime, in queste settimane abbiamo usato per tutti quello che vedi nell'immagine che ti allego.
In effetti i pezzetti sono grandini per loro, proveremo a sminuzzarli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Neofiti e... sconfortati alla ricerca di aiuto
I valori dell’acqua sono solo quelli che ci sono? Calcio, magnesio e bicarbonati non ci sono?
Se avete già quelli di test prendete solo KH e GH invece della valigetta che vi conviene
Se avete già quelli di test prendete solo KH e GH invece della valigetta che vi conviene

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)