Filamentose in acquario maturo parte 2

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Filamentose in acquario maturo parte 2

Messaggio di Metzli » 22/02/2021, 19:03

Buona :)
M'intrometto, pur essendo novellissimo e senza esperienza, però magari può dare spunto per un pensiero :)
Io ho una vaschetta, avviata a fine Settembre, avevo problemi di filamentose, non ai livelli di Pisu ma comunque avanzavano. Inserisco Planorbarius ma risultato quasi nullo. Poi, cerca cerca, approdo alle Caridina japoniche. In linea con il tipo di vasca che vorrei avere in via definitiva (Trigonistigma Espei già presenti, in futuro prossimo un Betta), ne inserisco 8. Vuoi che abbia avuto culo, vuoi che , non lo so, però se le magnavano le filamentose.
Ora, io non conosco i valori della vasca e se potrebbero starci, però per me , una bella mano la danno.
Sciao :-h
Questi utenti hanno ringraziato Metzli per il messaggio:
Pisu (22/02/2021, 19:28)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario maturo parte 2

Messaggio di Pisu » 22/02/2021, 19:30

Guarda, io ho un esercito di platy che quando non hanno il mangime fanno tutto il giorno a mangiare alghe e a cagare verde =))
Il problema è che ste maledette sono veramente veloci, nessuno può starci dietro se vogliono proliferare...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
ChristianTrv
star3
Messaggi: 132
Iscritto il: 22/06/19, 11:02

Filamentose in acquario maturo parte 2

Messaggio di ChristianTrv » 22/02/2021, 23:44

Buonasera, guarda sei nella mia stessa situazione ho 2 acquari uno di 6 anni senza problemi e questo di 3 anni a cui si sono formate filamentose ,le ho provate tutte ricrescono in 2 giorni sono al limite di smontare tutto e vedere a pezzi ... son 3 anni che ci sono dietro.

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario maturo parte 2

Messaggio di Pisu » 27/02/2021, 17:45

Eccoci qua dopo 6 giorni di buio totale :-!!!
Le piante stanno bene, tutte sono cresciute a dismisura in altezza, in particolare le crypto, hanno dei picciuoli lunghissimi
IMG_20210227_173516.jpg
IMG_20210227_173525.jpg
Alghe diminuite ma poco ~x(
Particolare del prato:
IMG_20210227_173530.jpg
Non so se si vedono ma le stesse alghe a filamento che c'erano sul vetro in parte sono rimaste:
IMG_20210227_173550.jpg
Ora fotoperiodo ridotto e dosi massicce di cerato...
Ditemi che altro fare...
Sono sicuramente alghe stronze e di certo non sono le normali filamentose.
Foto panoramica:
IMG_20210227_174400.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Filamentose in acquario maturo parte 2

Messaggio di matrix5 » 27/02/2021, 19:51

Mi sa che io e te abbiamo le stesse alghe.... altro che filamentose queste non patiscono una mazza... io sistemando i valori dell'acqua dato che avevo il magnesio non pervenuto sono riuscita a rallentarle un po'.. ma mi stanno veramente facendo inc :-!!!

I valori sono tutti bilanciati? non so manco io che strada tentare.. sembrano molto concorrenziali alle piante al contrario delle normali filamentose altro che allelopatie o solo nitrati..

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario maturo parte 2

Messaggio di Pisu » 27/02/2021, 19:57

matrix5 ha scritto:
27/02/2021, 19:51
Mi sa che io e te abbiamo le stesse alghe....
x_x
Dopo la crispata dovevo trovare una sostituta degna :ymdevil: ... ~x(
matrix5 ha scritto:
27/02/2021, 19:51
I valori sono tutti bilanciati?
Domani giro di test ma credo abbastanza, probabilmente manca ferro
matrix5 ha scritto:
27/02/2021, 19:51
non so manco io che strada tentare.. sembrano molto concorrenziali alle piante al contrario delle normali filamentose altro che allelopatie o solo nitrati..
Prova a cercare sul gùgol le spirogyra, sembrano decisamente :-$

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Filamentose in acquario maturo parte 2

Messaggio di matrix5 » 27/02/2021, 20:06

Pisu ha scritto:
27/02/2021, 19:57
matrix5 ha scritto:
27/02/2021, 19:51
Mi sa che io e te abbiamo le stesse alghe....
x_x
Dopo la crispata dovevo trovare una sostituta degna :ymdevil: ... ~x(
matrix5 ha scritto:
27/02/2021, 19:51
I valori sono tutti bilanciati?
Domani giro di test ma credo abbastanza, probabilmente manca ferro
matrix5 ha scritto:
27/02/2021, 19:51
non so manco io che strada tentare.. sembrano molto concorrenziali alle piante al contrario delle normali filamentose altro che allelopatie o solo nitrati..
Prova a cercare sul gùgol le spirogyra, sembrano decisamente :-$
le ho guardate e sembrano loro in effetti...... da lì ho provato a dare azoto (avevo nitrati bassissimi con 6 discus in vasca -.-'') con il nitrato di potassio per provare a svantaggiarle, perchè se ho capito bene dalle mie ricerche anche loro faticano ad assimilare azoto se sono tutti nitrati.. ma oltre un tot non posso andare se no mi riempio troppo di potassio.....

sto cercando di avvantaggiare il più possibile l'heternanthera e aggiungerò altro myriophillum a breve sperando siano più veloci delle alghe.. mi pare tu abbia la stessa idea col cerato.. ma è una bella guerra devo dire......

Per curiosità che durezze hai tu in vasca?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario maturo parte 2

Messaggio di Pisu » 27/02/2021, 20:11

matrix5 ha scritto:
27/02/2021, 20:06
perchè se ho capito bene dalle mie ricerche anche loro faticano ad assimilare azoto se sono tutti nitrati..
È un'ulteriore prova che dovrei fare, somministrare il Cifo azoto a fotoperiodo finito...
Oppure c'è un commerciale che dà quasi tutto nitrato...al suo prezzo ovviamente
► Mostra testo
Ora che sto sperimentando tutto proverò...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Filamentose in acquario maturo parte 2

Messaggio di matrix5 » 27/02/2021, 20:16

Pisu ha scritto:
27/02/2021, 20:11
matrix5 ha scritto:
27/02/2021, 20:06
perchè se ho capito bene dalle mie ricerche anche loro faticano ad assimilare azoto se sono tutti nitrati..
È un'ulteriore prova che dovrei fare, somministrare il Cifo azoto a fotoperiodo finito...
Oppure c'è un commerciale che dà quasi tutto nitrato...al suo prezzo ovviamente
► Mostra testo
Ora che sto sperimentando tutto proverò...
darlo con il nitrato di potassio sicuramente non è fattibile.. non ai livelli a cui fan fuori i nitrati certe piante.. a quel punto anche un prodotto commerciale potrebbe forse fare al caso nostro.. anche l'idea di provare il cifo azoto al buio può essere una strada.. io domani faccio un giro di test e poi vedo come procedere..
Questi utenti hanno ringraziato matrix5 per il messaggio:
Pisu (27/02/2021, 20:19)

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7922
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose in acquario maturo parte 2

Messaggio di Topo » 27/02/2021, 21:34

@Pisu le spirogyra sono come le piante inutile girarci intorno, vengono per un motivo molto semplice perchè l’acqua della vasca è buona, sono piante punto.
La dimostrazione è che con il buio non fai nulla purtroppo...io ho risolto cosi:
sifonatura leggera del fondo, cambio 30% con conducibilità molto bassa, alla fine sono arrivato a cond sotto i 300 ed un GH di 6 con circa 5 punti di calcio e KH 3
Ripulite le piante e partito a foto ridotto, disaggio di cifo azoto fosforo e ferro al buio... ho notato infatti che pur dosando cifo azoto coll nostro metodo, cioè poco ma costante, comunque le alghe non aumentano, evidentemente mentre le piante al buio assorbono ammonio ste str.##~~|\. no. Ovviamente potassio poco mooolto poco all’inizio, poi dipende anche dalle piante
mettere cerato nel tuo caso non so quanto sia opportuno, manderesti in difficoltà il resto delle piante
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
Pisu (27/02/2021, 21:46)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti